friedrich merz giorgia meloni donald trump emmanuel macron

L’ULTIMA GIRAVOLTA DI QUELLO SCHIZOFRENICO DI TRUMP: TENDE LA MANO ALL’EUROPA E PROPONE IL RINVIO DELL’ENTRATA IN VIGORE DEI DAZI RECIPROCI (PREVISTA PER IL 9 LUGLIO), PER TRATTARE COME GIÀ FATTO CON REGNO UNITO E CINA, CON CUI HA APPENA ANNUNCIATO LA FIRMA DI UN ACCORDO - - I LEADER UE, TANTO PER CAMBIARE, SI SPACCANO E L’ASSE FRANCIA-GERMANIA SI FRANTUMA. IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, INVOCA LA CHIUSURA DI UN ACCORDO RAPIDO: UNA RESA INCONDIZIONATA ALLE PRETESE DEL “PAPARINO” AMERICANO A CUI È FAVOREVOLE ANCHE GIORGIA MELONI (PUR DI NON INDISPETTIRE IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, FIRMIAMO QUALSIASI INTESA) – MACRON CHIEDE ALL’UE DI TIRARE FUORI LE PALLE: “LA MIGLIOR SITUAZIONE POSSIBILE È DAZI ZERO. SE DOVRÀ ESSERE AL 10%, COSÌ SARÀ, MA SARÀ INEVITABILE UNA MISURA DI COMPENSAZIONE”

donald trump e ursula von der leyen dopo il bilaterale al g7 in canada

UE, 'PRONTI A INTESA SU DAZI MA OGNI OPZIONE SUL TAVOLO'

(ANSA) - "Oggi abbiamo ricevuta la controproposta" degli Usa sui dazi. "La stiamo valutando.

 

Quindi il nostro messaggio oggi e' chiaro: siamo pronti per un accordo. Allo stesso tempo, ci stiamo preparando all'eventualità che non si raggiunga un accordo soddisfacente". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al termine del vertice Ue."Tutte le opzioni sono sul tavolo", ha ribadito.

 

MERZ, CHIUDERE RAPIDAMENTE ACCORDO SU DAZI CON USA

friedrich merz e donald trump alla casa bianca foto lapresse 6

(ANSA) - "Abbiamo parlato ampiamente del tema dei dazi e dell'America. Abbiamo incoraggiato la presidente della Commissione a raggiungere rapidamente un accordo, un'intesa con gli americani, nelle meno di due settimane disponibili.

 

Tuttavia, se non si raggiunge un accordo con l'America, se non si raggiunge un accordo sui dazi, l'Unione europea è pronta e in grado di adottare autonomamente misure appropriate". Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz parlando alla stampa al termine del summit Ue a Bruxelles.

 

LUTNICK, USA E CINA HANNO FINALIZZATO L'ACCORDO DI GINEVRA
(ANSA) -  Gli Stati Uniti e la Cina hanno finalizzato l'accordo raggiunto il mese scorso a Ginevra, e poi divenuto oggetto di un nuovo incontro fra i negoziatori a Londra l'11 giugno. Lo ha detto il segretario al commercio Howard Lutnick. "L'accordo è stato firmato e sigillato due giorni fa", ha precisato in un'intervista a Bloomberg.

 

LUTNICK, OTTIMISTA SU UN ACCORDO SUI DAZI CON L'UE

macron trump

 (ANSA) -  "Sono ottimista" su un accordo con l'Ue sui dazi: l'Europa ha fatto un "lavoro eccellente" dopo un avvio lento. Lo ha detto il segretario al commercio Howard Lutnick in un'intervista a Bloomberg.

 

MACRON, SE DAZI A 10% INEVITABILE RISPOSTA UE COMPENSATIVA

(ANSA) - "La verità è che la miglior" situazione sui dazi "possibile tra Stati Uniti ed Europa è dazi zero. Se dovrà essere al 10%, così sarà". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice Ue, evidenziando che "se alla fine gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo".

 

VON DER LEYEN, 'PENSARE A UNA RIDEFINIZIONE DEL WTO'

karoline leavitt

(ANSA) - "Ho presentato al Vertice le diverse opzioni che abbiamo, con molti altri Paesi che vogliono avere accordi di libero commercio. Ma ho presentato anche il Cptpp (l'intesa sulle relazioni trans-pacifiche): i Paesi asiatici vogliono avere una cooperazione strutturata con l'Ue, e ho detto che possiamo pensare a questo come a una ridefinizione del Wto. Evitando di ripetere errori del passato e mostrando al mondo che il libero commercio è possibile".

Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in conferenza stampa. Se gli Usa sarebbero invitati? "Loro hanno lasciato questo gruppo", ha detto.

 

MACRON, 'INTESA RAPIDA CON USA SUI DAZI, MA NON AD OGNI COSTO'

meloni trump l'aja

(ANSA) - "C'è una reale volontà da parte degli europei, siamo ben disposti a concludere" un accordo sui dazi con gli Stati Uniti, "ma questa buona volontà non deve essere interpretata come una debolezza: vogliamo concludere in fretta perché è nel nostro interesse collettivo, ma non vogliamo farlo a qualsiasi costo". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice Ue. Bisogna utilizzare "tutti gli strumenti" per garantire un accordo "equilibrato", ha evidenziato.

 

DAZI, MOSSA DEGLI USA: RINVIO E CONTROPROPOSTA. “ECCO LE CONDIZIONI”

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per www.repubblica.it

 

meloni trump g7 canada

«Se avete bisogno ancora di tempo, è possibile pensare alla proroga della sospensione». Ieri gli Stati Uniti hanno trasmesso all’Europa la loro ultima proposta per raggiungere un accordo sui dazi nel giorno in cui Donald Trump ha annunciato i guadagni per gli Usa grazie alle tariffe: «Abbiamo incassato 88 miliardi», ha spiegato il leader sottolineando — pur senza entrare nei dettagli — anche di aver raggiunto un accordo commerciale con la Cina. «E l’India potrebbe essere la prossima».

 

Diverso il discorso con l’Europa. La lettera inviata ieri da Washington a Bruxelles è arrivata con una postilla: pensateci, il 9 luglio non è una data ultimativa per far scattare le tariffe pesantissime annunciate ad aprile da Donald Trump.

 

DONALD TRUMP MOSTRA LA TABELLA CON I NUOVI DAZI

«Forse — ha confermato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt — la scadenza di luglio potrebbe essere prorogata, ma è una decisione che spetta al presidente». Un documento che, secondo la commissione, andrebbe a delineare «un accordo provvisorio» tra le controparti.

 

Ma il punto, di cui hanno discusso i leader nella cena di ieri sera a conclusione del Consiglio europeo, è che nella controproposta americana ci sono moltissimi aspetti che rischiano di mettere in difficoltà l’economia dell’Eurozona.

 

friedrich merz e donald trump alla casa bianca foto lapresse 5

Nelle settimane scorse, infatti, il Commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, aveva proposto un dazio lineare del 10 per cento. Nei contatti informali, gli Usa avevano fatto capire che quella soglia sarebbe potuta andare bene se “asimmetrica”. Ossia l’ammontare complessivo della tassa sarebbe dovuta essere inferiore per l’Europa. E quindi l’Ue non avrebbe dovuto toccare il settore dei servizi, nel quale il saldo americano è molto positivo.

 

Sui beni materiali, invece, poiché l’Europa esporta di più, pagherebbe anche di più. Ma il presidente americano non vuole compensazioni. Anzi, nella lettera spedita e arrivata ieri a Palazzo Berlaymont — non a caso dopo l’accordo sull’aumento delle spese militari della Nato — non solo si conferma il 10 per cento “asimmetrico” ma si prevedono tariffe superiori in varia misura su altri prodotti.

 

sefcovic trump

Per di più il cambio euro-dollaro che sta apprezzando la divisa europea rappresenta un ulteriore fattore di difficoltà per le aziende che esportano negli States.

 

L’interrogativo posto ieri sera dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, riguardava non solo la risposta da dare all’“amico americano”. Ma anche quanto i 27 Paesi siano disponibili a tirare la corda e quindi a mettere sul tavolo la possibilità di non raggiungere un accordo. E su questo punto le divisioni all’interno dell’Unione si sono manifestate con grandissima evidenza: posizionando da una parte la Francia e dall’altra la Germania.

 

trump macron meloni e altri leader foto di gruppo l'aja

Il capo dell’Eliseo Emmanuel Macron, è infatti convinto che non si possa accettare la proposta statunitense. […] Anche perché nel pacchetto formulato dalla Casa Bianca sono presenti almeno due clausole che spostano ulteriormente l’ago della bilancia: l’acquisto maggiorato di gas liquido americano e quello di armi prodotte negli Usa.

 

Un elemento, quest’ultimo, già implicitamente contenuto nell’accordo Nato sull’aumento al 5 per cento del Pil delle spese per la difesa. Il combinato di tutti questi dati, per la Francia è dunque da respingere. […]

 

URSULA VON DER LEYEN - URUGUAY

Di tutt’altro tenore la linea tedesca. La Germania spinge per un’intesa rapida quasi a ogni costo. «Sostengo la Commissione in tutti i suoi sforzi — ha sottolineato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz — per raggiungere rapidamente un accordo commerciale con gli Stati Uniti. Voglio che facciamo decollare il Mercosur e che concludiamo ulteriori accordi commerciali. L’Europa ha davanti a sé settimane e mesi cruciali».

 

Anche l’Italia punta ad un accordo in tempi brevi. Il governo Meloni non vuole punti di attrito con il tycoon. Una delle soluzioni prospettate consiste nella definizione a luglio di una piattaforma sui principi generali. Per poi scendere nel dettaglio successivamente. Sfruttando così l’ulteriore proroga che sospende i “vecchi” dazi. Ma la partita non è ancora chiusa. E l’opzione di rinviare tutto a settembre non è solo teorica.

STRETTA DI MANO TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP - FUNERALE DI PAPA FRANCESCOScott Bessent e He Lifeng – negoziati sui dazi tra usa e cina a londra

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...