maria luisa colobo

“SONO RIMASTA PRIGIONIERA DI ‘MARACAIBO’, PERO’ HO SDOGANATO LA MUSICA LATINA NELL'ESTATE ITALIANA” – MARIA LUISA COLOMBO, IN ARTE LU COLOMBO, PARLA DELLA CRISI DOPO IL TORMENTONE ANNI ’80: “HO VISSUTO MALE IL SUCCESSO. UNA VOLTA FAMOSA NON MI SOPPORTAVO PIÙ: ERO UN PERSONAGGIO, LONTANA DA CASA, PERDEVO AMICI E AFFETTI IN NOME DI NON SI SA COSA” – “IN POCHI HANNO CAPITO VERAMENTE IL TESTO. L’HO SCRITTO CON DAVID RIONDINO NEGLI ANNI ’70: MIGUEL SI SAREBBE DOVUTO CHIAMARE FIDEL, IN UN BRANO D'ISPIRAZIONE POLITICA, MA POI…” - VIDEO

Estratto dell’articolo di Patrizio Ruviglioni per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2025/08/12/news/lu_colombo_intervista_maracaibo_prigioniera_di_una_canzone_non_sono_mai_stata_una_popstar-424784278/

 

LU COLOMBO

Questa è la storia di una spogliarellista cubana che in realtà è una trafficante d'armi, tale Zazà. Ha una storia con Miguel, che è spesso lontano dall'Avana. Lo tradisce, quando lui lo scopre prova a ucciderla, lei fugge e si rifà una vita aprendo un bordello. […] «Se non altro, è attuale». Più da vicino, è il testo di Maracaibo, evergreen della nostra estate datato 1981, cantato da Lu Colombo, cioè Maria Luisa Colombo, classe 1952 da Milano. Dietro l'artista da una hit e via, c'è altro: «In pochi hanno capito veramente il testo», racconta, «ma la sfida era proprio far ballare con un pezzo da cantautrice».

 

Come nasce?

«Da David Riondino, con cui l'ho scritto. Erano gli anni Settanta, Miguel si sarebbe dovuto chiamare Fidel, in un brano d'ispirazione politica. Poi la tirammo per le lunghe — facevo altri lavori, la musica era di casa ma amavo la pittura e lavoravo come grafica in un giornale musicale, grazie a cui mi ero fatta dei contatti — e arrivò il 1981. L'aggiornai, per la politica non c'era più spazio».

LU COLOMBO - MARACAIBO

 

[…] Come visse il successo?

«Male. E dire che sentivo che sarebbe stata una hit, l'avevo cercata. Ma una volta famosa non mi sopportavo più: ero un personaggio, lontana da casa, perdevo amici e affetti in nome di non si sa cosa. che non sono tagliata per il palco: alla finale del Festivalbar cantai davanti a migliaia di persone e lo sentii spersonalizzante, preferivo i piccoli live».

 

Una crisi?

«Profonda. Capii che per andare avanti mi serviva un aiuto, fossero anche le medicine. E piuttosto che cedere mi sono defilata. Sono tornata a fare musica solo negli anni Novanta, più spensierata. In mezzo ho dipinto, la mia passione fin da piccola».

 

Oggi si ricorda più il brano che lei.

«Io quest'intervista l'avrei fatta alla canzone, si figuri. Per me è una vittoria, mi piace pensare che un pezzo forte non ha bisogno di chissà quale personaggio. Ma sono un'utopista, ho capito tardi che in realtà la musica è immagine, socialità. La gente lo vuole. Nel 2003 ho composto un brano, Gina, segnalato anche da Iggy Pop. Ma in Italia sono rimasta prigioniera di Maracaibo».

LU COLOMBO

 

Di chi è la colpa?

«Il pubblico, se si fissa su qualcosa, è difficile da cambiare. Ma in generale sono venuti al pettine i nodi: non ero una popstar, negli anni Ottanta ho scritto altre canzoni che non copiavano Maracaibo e che però, al tempo stesso, non ne avevano la forza. E verso la fine di quel decennio ho detto basta. Non ne valeva la pena».

 

Ha realizzato il sogno altrui?

«Temo di sì. Per carità, ho lavorato duro, Maracaibo non è piovuta dal cielo. Ma amo stare dietro le quinte, mi viene l'ansia prima di un'intervista e mi piace spaziare. Guardo Fiorella Mannoia — artista che ammiro — e penso che se me la fossi giocata bene avrei potuto costruire una carriera simile. Poi mi ricordo che per arrivare lì bisogna dedicarsi anima e corpo alla musica, e mi passa. Maracaibo resta un'enorme soddisfazione, ma mi ha reso la versione di me che odiavo».

LU COLOMBO

 

[…] Vede un'eredità di Maracaibo?

«No, la porto avanti io: sto lavorando a un progetto editoriale, più concerti in ambito sociale; nuove canzoni, se ci saranno, verranno poi. Però ho sdoganato la musica latina nell'estate italiana, questo sì. Oggi accendo la radio ed è tutto latina».

 

Le piacciono i nuovi artisti?

«Alcuni sì. Mon amour di Annalisa e Che t'o dico a fa' di Angelina Mango erano belle canzoni, e apprezzo i The Kolors, molto anni Ottanta. Altri mi sembrano di plastica: escono talmente tanti brani che mi chiedo se, davvero, non usino l'intelligenza artificiale per realizzarli in serie».[…]

LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO LU COLOMBO - MARACAIBO

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...