carlo verdone lucio corsi novella 2000

“LUCIO CORSI HA UN’ANIMA CANDIDA, QUELL’ANIMA CHE SPESSO HANNO I POETI” - CARLO VERDONE, CHE HA VOLUTO IL CANTAUTORE MAREMMANO NELLA TERZA STAGIONE DI “VITA DA CARLO” (NELLA SERIE È DAGO A FAR CONOSCERE CORSI A CARLO: INSIEME, VANNO A UN SUO CONCERTO AL “KARNAK”), RACCONTA A “NOVELLA 2000” COME L’HA SCOPERTO E IL LORO PRIMO INCONTRO: “NON ASSOMIGLIAVA A NESSUNO IN UN MOMENTO STORICO DELLA MUSICA NEL QUALE C’È GRANDE OMOLOGAZIONE. LUI È UN CANTAUTORE DIVERSO RISPETTO AGLI ALTRI, GRAZIE ANCHE AI....” – VIDEO

Pierluigi Gaudio per Novella 2000 - www.novella2000.it

 

 

 

carlo verdone lucio corsi novella 2000

Il successo e il talento di Lucio Corsi sono ormai di dominio pubblico. La sua presenza sul palco della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo è stata a suo modo una ventata di aria fresca. Non possiamo individuare una motivazione precisa, ma di certo c’è che il suo mix di gentilezza, apparente ingenuità, leggerezza e poesia ha lasciato un segno indelebile sul palco dell’Ariston.

 

(...)

La storia di Corsi con il Festival, però, è iniziata già tempo fa con un altro Carlo. Il cantautore toscano, infatti, ha partecipato alla serie Vita da Carlo, di e con Carlo Verdone. Sul piccolo schermo, nella terza stagione, l’attore ha interpretato se stesso alle prese con una sfida, ovvero essere nominato direttore artistico del Festival di Sanremo. Da lì una serie di spassosi momenti si sono incrociati con un susseguirsi di difficoltà, tra le quali la scelta dei cantanti.

 

carlo verdone lucio corsi novella 2000

(...)

Come ha conosciuto Lucio Corsi e come è ricaduta su di lui la scelta?

«Tutto nasce - ci dice - da un soggetto che avevamo scritto e che riguardava un’ipotetica idea del Festival di Sanremo. Dal soggetto, poi, non è stato semplice passare alla sceneggiatura perché l’idea mi piaceva abbastanza, ma avevo paura che l’argomento fosse troppo complicato. Non sarebbe stato facile ricostruire tutta la macchina di Sanremo, il palco dell’Ariston e capire nel dettaglio come funzionava il tutto».

 

Come ha risolto questa difficoltà?

«Ho chiesto un pranzo al mio amico il grande agente Lucio Presta, che è sempre stato accanto ad Amadeus e Fiorello e gli ho chiesto: “Lucio mi devi spiegare tutto il meccanismo”. Questo mi ha aiutato molto nello scrivere perché avevo ben chiaro l’impianto all’interno del quale far muovere la storia e i personaggi».

 

lucio corsi

Nella serie è Roberto D’Agostino a indicarle Lucio Corsi, in realtà come lo avete scelto?

«Tra i momenti cruciali della sceneggiatura c’era anche quello dell’audizione per la scelta dei cantanti. Abbiamo, dunque, iniziato le audizioni per scegliere un cantante. Ovvio che volevamo un cantante nuovo, che fosse il più possibile originale. È stato Pasquale Plastino (uno degli sceneggiatori, ndr) a contattare diverse case discografiche, alle quali ha chiesto di indicare delle nuove proposte tra le quali poter scegliere eventualmente qualcuno, ovviamente se avesse accettato».

 

Cosa l’ha colpita di Lucio Corsi per arrivare a sceglierlo come protagonista?

«Quando Pasquale mi ha mandato il materiale, ho avvertito che Lucio avesse qualcosa di originale, qualcosa che mi diceva che non assomigliava a nessuno in un momento storico della musica nel quale c’è grande omologazione. Lui è un cantautore potremmo dire in senso classico, che ha però qualcosa di diverso e particolare rispetto agli altri, grazie anche ai suoi testi che sono sempre molto intelligenti e ironici».

 

lucio corsi topo gigio 4

Dal primo ascolto poi cosa è successo?

«Ho chiesto di poterlo incontrare per capire se le mie sensazioni fossero giuste. L’incontro è avvenuto, ci siamo parlati, gli ho spiegato il ruolo e quelli che erano i miei desideri. A lui l’idea piaceva, ma mi ha detto: “Io non sono un attore, non so se sono in grado di poter sostenere questo ruolo”. E io gli ho dato tempo, spiegandogli: “Facciamo una cosa, io ho ascoltato il tuo brano Tu sei il mattino (presente nella serie Vita da Carlo, ndr), mi piace molto, e ti chiedo di proporre nella serie questa canzone nel mio Sanremo e per me sarà quella che vincerà”.

CARLO VERDONE LUCIO CORSI MACCIO CAPATONDA

 

Inoltre, ho tenuto a sottolineare che io ho sempre valorizzato gli attori nei miei lavori e che i miei attori hanno preso più premi di me (ride, ndr) e, soprattutto, non mi sarei mai permesso di sbagliare con lui. Tuttavia, non volevo fargli alcun tipo di pressione e gli ho fatto capire che in massima serenità doveva accettare solo se fosse stato effettivamente convinto. Lui mi ha chiesto di pensarci».

 

E poi?

«Mi ha detto: “Ci provo” e gli ho risposto: “Mi fai felice”».

 

Che persona ha scoperto?

«Ho incontrato una persona veramente molto garbata, educata e piena di premure, con una grande signorilità. È raro trovare nell’ambiente dello spettacolo una persona così, è davvero rarissimo.

lucio corsi dago carlo verdone

 

Viene da una famiglia semplice e mi ha sempre detto: “Non ho voluto mai fare tanti concerti, a me piacciono i piccoli palcoscenici, sto bene lì”. Rispetto al ruolo, che inizialmente prevedeva che il protagonista vincesse il Festival, mi ha detto: “Non è nei miei piani vincere Sanremo”».

 

La sua affermazione a Sanremo, con un secondo posto importante, cosa dà alla musica italiana?

«Una spinta in più a un nuovo cantautorato, secondo me farà venire voglia a nuovi giovani di puntare sul cantautorato. È arrivato il momento di guardare oltre».

 

A proposito di nuovi corsi, come mai Lucio ha raccolto così tanti consensi a Sanremo, secondo lei?

«Penso che abbia raccolto tanto consenso perché il pubblico ha capito la persona che c’è oltre l’artista. Lucio ha un’anima candida, quell’anima che spesso hanno i poeti».

CARLO VERDONE NEL VIDEO DI TU SEI IL MATTINO DI LUCIO CORSI

 

È riuscito a vedere la finale di Sanremo? E cosa ha pensato quando Lucio è arrivato secondo?

«Ero particolarmente preso dalla quarta serie di Vita da Carlo, ma la mattina presto, appena sveglio, sono andato a guardare i risultati della finale e sono stato molto contento per lui. Gli ho mandato un messaggio e lui mi ha risposto ringraziandomi. Io penso che ci dobbiamo ringraziare a vicenda».

 

 

 

 

 

lucio corsi topo gigioCARLO VERDONE NEL VIDEO DI TU SEI IL MATTINO DI LUCIO CORSI LUCIO CORSI - VITA DA CARLO lucio corsi topo gigiolucio corsilucio corsinovella 2000 coverlucio corsi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…