prime parole dei bambini-16

MAMMA HO PERSO LE PAROLE – I BAMBINI TALVOLTA PARLANO IN MODO POCO COMPRENSIBILE E CONFONDONO I SUONI: MA ATTENZIONE PERCHÉ DIETRO IL PICCOLO DIFETTO DI PRONUNCIA CHE FA SORRIDERE I GRANDI PUÒ NASCONDERSI UN DISTURBO DEL LINGUAGGIO - TRA I 6-8 MESI DI VITA IL PICCOLO INIZIA A PRONUNCIARE LE PRIME SILLABE: SE I GENITORI NOTANO DEI SEGNALI DEVONO RIVOLGERSI A UNO SPECIALISTA E…

Sara Pero per “Salute - la Repubblica”

 

prime parole dei bambini 7

Mamma. Pappa, papà. Una parolina dietro l' altra, migliorando giorno dopo giorno. Con quei piccoli difetti di pronuncia che fanno sorridere i grandi. Si impara così a parlare, ma alcuni bambini, anche crescendo, continuano ad avere qualche difficoltà. Parlano in modo poco comprensibile, confondono i suoni, fino a un ritardo nel pronunciare le prime parole.

 

prime parole dei bambini 17

«Segnali che non dovrebbero essere sottovalutati - spiega Carla Sogos, neuropsichiatra infantile, del Dipartimento di Neuroscienze umane all' università Sapienza di Roma - anche quando il bimbo è molto piccolo, perché dietro queste difficoltà potrebbero esserci dei disturbi del linguaggio, un problema per quasi il 5-6% dei bambini in Italia, per i quali al momento non si conoscono cause genetiche specifiche, sebbene si osservi una certa predisposizione familiare ».

 

prime parole dei bambini 13

Anche se la capacità di sviluppare il linguaggio può seguire fasi temporali diverse tra un bambino e l' altro, esistono tappe comuni che dovrebbero essere raggiunte in periodi specifici: «Tra i 6-8 mesi di vita il bimbo inizia a pronunciare le prime sillabe, come "ma-ma-ma", entrando nella fase della cosiddetta lallazione, e intorno ai 12-13 mesi che di solito è attesa la prima parolina» , spiega Elena Flaugnacco, neuropsicologa e psicoterapeuta, del Centro per la salute del bambino di Trieste.

 

prime parole dei bambini 12

A due anni il piccolo dovrebbe riuscire a pronunciare almeno dieci parole correttamente « e a due anni e mezzo - spiega Sogos - dovrebbe avere un vocabolario di almeno 50 parole pronunciate bene, oltre a comporre frasi di almeno due parole, come: "voglio acqua" o "viene mamma"».

 

prime parole dei bambini 10

Di solito già a tre anni il bambino ha un linguaggio completo, fatto di un vocabolario abbastanza ampio: magari può confondere ancora qualche suono, ma è in grado di esprimersi bene e fare dei piccoli discorsi. Quando i genitori iniziano a notare dei segnali che possono far pensare a un disturbo è bene rivolgersi al pediatra che li indirizzerà dal neuropsichiatra infantile.

 

prime parole dei bambini 1

«Una volta escluse problematiche più importanti, come disturbi cognitivi, relazionali o legati all' udito, si utilizzano dei test sotto forma di gioco che mirano a capire il tipo specifico di disturbo del linguaggio per prescrivere la terapia più opportuna - continua Sogos - , di solito fatta dal logopedista oppure dal terapista della neuro-psicomotricità dell' età evolutiva. In generale i disturbi del linguaggio possono avere una componente semantica, legata cioè a un vocabolario molto ridotto, quindi il piccolo tende a impiegare poche parole per costruire delle frasi, o impara molto tardi i verbi».

prime parole dei bambini 11

 

Ma ci può essere una componente fonologica, il piccolo pronuncia male i suoni. «Tende a sostituire molte consonanti con la t, come "tane" al posto di "cane", ha difficoltà a pronunciare la r, sostituendola spesso con la lettera l. Una delle strategie impiegate per aiutarlo a superare queste problematiche - spiega Tiziana Rossetto, presidente della Federazione logopedisti italiani - è quella di lavorare sulla comprensione, spiegandogli attraverso il gioco, ad esempio con l' aiuto dei disegni, delle carte o dei giocattoli, il diverso significato delle parole che confonde.

prime parole dei bambini 14

 

Stabilendo diversi obiettivi da raggiungere: dalla capacità di completare l' inventario dei suoni e dunque di sillabe utilizzate alla capacità di produrre le parole nel modo giusto, fino alla capacità di saper utilizzare le parole nelle diverse situazioni». Un altro strumento per stimolare lo sviluppo linguistico è «l' attività musicale, come suggerito da alcune ricerche internazionali.

prime parole dei bambini 16

 

Pensiamo ai giochi basati sul riconoscimento dei suoni o del ritmo. Si tratta di strumenti - conclude Flaugnacco - che migliorano la competenza dell' ascolto nel bimbo oltre, ma anche la sua confidenza nella ricerca di suoni nuovi».

prime parole dei bambini 15prime parole dei bambini 5prime parole dei bambini 4prime parole dei bambini 9prime parole dei bambini 8prime parole dei bambini 6prime parole dei bambini 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO