alberto mattioli cover

“IL MIRACOLO DELL’OPERA LIRICA IN ITALIA E' QUELLO DI DARE A UN POPOLO UN'IDENTITÀ E DI FARGLI PERFINO VENIRE VOGLIA DI UNA PATRIA” - ALBERTO MATTIOLI, NEL SUO LIBRO "IL LOGGIONISTA IMPENITENTE" SPIEGA CHE "PER LA SINISTRA IL MELODRAMMA È ELITARIO, PER LA DESTRA È RADICAL CHIC. INVECE L’OPERA LIRICA È UN PATRIMONIO DI TUTTI CHE SFONDA LE BARRIERE SOCIALI E CULTURALI. IN QUELLE FILE IN VOCIANTE ATTESA DI ASSISTERE ALL'ENNESIMO TROVATORE O ALLA MILIARDESIMA BUTTERFLY C'E’ ANCORA L'ANIMA DEL PAESE DEL MELODRAMMA” – IL LIBRO SARA’ PRESENTATO MARTEDÌ 10 GIUGNO ALLE 18 ALLA SCALA DI MILANO

Da “la Stampa” 

 

Esce oggi Il loggionista impenitente, l'ultimo libro di Alberto Mattioli, di cui anticipiamo una pagina. Prima presentazione martedì 10 giugno alle 18 al teatro alla Scala. 

 

alberto mattioli

«Non si capisce una parola». La sentenza arrivava, di solito, alla fine della discussione. Era l'argomento definitivo, tombale come la «fatal pietra» che sigilla il sepolcro di Aida, l'ultimo nella requisitoria contro l'opera lirica, spettacolo vecchio, noioso, fuori moda, destinato soltanto a care zie con il collo di pelliccia sul paletot odoroso di naftalina, che puntualmente arrivava quando da ragazzino cercavo di convincere dei coetanei a venirci con me.

 

Con gli anni, si sono aggiunte nuove accuse, alcune curiosamente condivise sia dalla sinistra wokista sia dalla destra populista: l'opera è elitaria, troppo costosa, poco inclusiva, un divertimento per ricchi bianchi che vivono nelle Ztl e spesso pure politicamente scorretta (questa è la sinistra), oppure un passatempo da radical chic lontana dalle aspettative della «gggente» che, giustamente, dopo una dura giornata di lavoro si ricrea guardando Maria De Filippi, non dei tizi che cantano in calzamaglia storie assurde che pretendono perfino di farci pensare (e questa è la destra).

 

Ma a chi, come me, ha iniziato ad andare all'opera salendo le infinite scale dei loggioni emiliani, «la lirica» tutto appariva meno che merce da kasta. Anzi, in quelle file in vociante attesa di assistere all'ennesimo Trovatore o alla miliardesima Butterfly c'era ancora l'anima del Paese del melodramma, come da titolo di un bellissimo libro sbagliato di Bruno Barilli: un pubblico interclassista, non troppo acculturato, magari senza troppa dimestichezza con i congiuntivi ma a suo agio con il librettese di Temistocle Solera o di Francesco Maria Piave. È il miracolo dell'opera lirica in Italia.

 

alberto mattioli cover

Si tratta di un'arte difficile, costosa, complicata, impegnativa da realizzare ma anche da seguire, nata dalla riflessione di un gruppo di raffinatissimi intellettuali nella Firenze post rinascimentale, che racconta vicende inverosimili usando forme musicali anche molto complesse e una lingua letteraria che nessuno ha mai parlato e molti nemmeno capiscono, e che per di più richiede l'accettazione di una convenzione insensata, quella che la gente comunichi cantando e non parlando.

 

E tuttavia nel nostro Paese questa sublime assurdità diventa patrimonio di tutti e per tutti, sfonda le barriere sociali e culturali, impregna di sé la mentalità e la vita sociale, gli usi e i costumi, perfino i modi di dire, trasforma il teatro in un incrocio fra la piazza e la cattedrale, parte dall'Italia per conquistare il mondo intero e infine dà a un popolo un'identità, lo rende comunità, gli fa perfino venire voglia di una Patria. 

 

E tuttavia è chiaro che oggi l'opera non è più uno spettacolo nazionalpop. Mai come oggi l'opera lirica appare irrimediabilmente rétro, una bizzarra testimonianza di altri mondi e altre passioni, oggi spente come vecchi amori da ricordare con tenerezza ma senza brividi. Semmai, con nostalgia.

 

alberto mattioli 1 foto di bacco

Ma il teatro (tutto: cantato, parlato, danzato) può forse sopravvivere ma di certo non vivere se è soltanto un'operazione-nostalgia, rimembranza, testimonianza storica, reperto archeologico di altre epoche, o anche semplicemente di quando eravamo più giovani. La scommessa è farlo, e descriverlo, per quello che è: il luogo della riflessione, del dibattito, dell'autocoscienza, lo strumento inventato due millenni e mezzo fa per raccontare e raccontarsi, e dunque sempre inevitabilmente contemporaneo.

 

Viene sempre pomposamente ripetuto che nulla è più attuale dei classici. Però non basta dirlo: bisogna dimostrarlo. Bisogna portare queste eterne ripetizioni della verità a spiegarci qual è la nostra verità, qui, oggi, adesso. Concesso e non dato, poi, che di verità ce ne sia una sola, e lo scopo del teatro non sia di seminare dubbi e non certezze, fare domande invece di dispensare confortevoli risposte. 

D

scala milano

alla fiducia che il teatro, quindi l'opera lirica, possa essere anche questo, uno strumento antico ma prezioso per capire chi siamo, nasce questo libro, che è una raccolta di recensioni, certo, ma anche di personaggi, polemiche, titoli, tendenze.

 

Un libro del genere può dar adito a sospetti di autocelebrazione o, peggio, di riciclo: in questa casa non si butta via niente, dicevano le nostre nonne longanesiane, figuriamoci dei «pezzi» pubblicati per lo più sui quotidiani e quindi destinati, come da luogo comune, a incartare il pesce già nel day after della loro apparizione (come se poi qualcuno incartasse davvero la sogliola nei giornali, che sono oggetti ormai desueti, di raro uso, perfino difficili da reperire stante la sparizione delle edicole, e di certo pochissimo presenti nei mercati).

la boheme

 

E tuttavia queste pagine possono forse disegnare uno stato dell'arte che tanto amiamo, le mode e i modi in cui si esplica, le polemiche che la percorrono, gli artisti che la fanno amare oppure odiare, che è anche meglio. 

 

Sperando che, almeno, si capiscano le parole. 

ortombina chaillypaolo cairoli roberto dagostino alberto mattioli foto di bacco alberto mattioli 5 foto di bacco cecilia bartoli

   

teatro regio parmaalberto mattioli francesco giambrone foto di bacco

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)