arthur gregg sulzberger new york times nyt

UN AFFARE DI FAMIGLIA - IL 36ENNE ARTHUR GREGG SULZBERGER RICEVE DAL PADRE L’INCARICO DI GESTIRE (E RISOLLEVARE) IL “NEW YORK TIMES” - NELLA SUA MISSIONE SARA’ AFFIANCATO DA DUE CUGINI - PRIMO PASSO? LA RISTRUTTURAZIONE LACRIME E SANGUE DELLA REDAZIONE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

arthur gregg sulzbergerarthur gregg sulzberger

Nel mondo dell' editoria americana un cambio al vertice della proprietà del New York Times è come la successione alla corona britannica o l'elezione di un Papa. La fumata bianca, nella torre della Ottava Avenue disegnata da Renzo Piano è arrivata l'altra sera anche se l' editore attuale, Arthur Ochs Sulzberger Jr., in carica dal 1992, è sempre al suo posto e in piena salute. Ma era stato lui stesso - avvicinandosi ai 65 anni, l' età a cui il padre, un altro Arthur Sulzberger, gli passò lo scettro - ad avviare la ricerca del successore.

 

Arthur Ochs Sulzberger Arthur Ochs Sulzberger

Fin dall' inizio non c'erano molti dubbi che la carica sarebbe rimasta in famiglia. Alla fine la scelta è caduta sul figlio dell' attuale editore. Un altro Sulzberger e un altro Arthur: Arthur Gregg. Si è deciso che, per evitare confusioni, il futuro editore verrà identificato come A. G. È il quinto membro della dinastia ad assumere il ruolo di publisher da quando nel 1896, 120 anni fa, la guida del Times fu presa da Adolph Simon Ochs.

 

La scelta (non ancora operativa: per ora A.G. è stato nominato vice-editore e il padre non ha deciso quando si ritirerà) potrebbe sembrare nepotista, ma non lo è. Il 36enne A.G. era in competizione con due cugini: Sam Dolnick, 35 anni, che nella società si occupa di iniziative legate alla realtà virtuale e ai podcast e David Perpich, 39 anni, che ha lavorato all' introduzione del paywall, il sito a pagamento e a nuovi servizi in abbonamento.

 

Adolph Simon OchsAdolph Simon Ochs

A.G., invece, è cresciuto in redazione. Giornalista giudicato dai colleghi umile ma anche molto sveglio, ha fatto a lungo il cronista, ma negli ultimi anni era emerso sul piano editoriale come l'autore dell'Innovation Report , un documento di 90 pagine presentato due anni fa: una sorta di manifesto del New York Times proiettato nell'era digitale nel quale A. G. sottolineava i ritardi (usava addirittura la parola «passività») del giornale nell' adottare le nuove tecnologie.

 

Nella complessa struttura di questa compagnia, Times Company, che ha come amministratore delegato l'inglese Mark Thompson e che riserva la maggioranza dei diritti di voto alle azioni della società controllate dalla famiglia, la scelta di Arthur Gregg è stata ratificata dal consiglio d' amministrazione dopo la «raccomandazione» venuta da un comitato di sette «saggi» nominato appositamente per scegliere il nuovo publisher: una commissione che si è riunita per ben 12 volte intervistando i candidati, ognuno dei quali ha dovuto presentare due diversi documenti con i suoi progetti e le sue visioni.

 

David PerpichDavid Perpich

Ora toccherà ad A. G. gestire questa transizione e anche una ristrutturazione della redazione inevitabilmente dolorosa: quella contenuta nel piano 2020, ora all'esame del direttore esecutivo, Dan Baquet. In questo lavoro il nuovo editore (potrebbe entrare in carica a metà dell' anno prossimo, ma forse la successione verrà anticipata) avrà bisogno del contributo dei due cugini, specializzati proprio in tecnologie digitali. Tanto che qualcuno in azienda parla di una successione morbida che potrebbe sfociare in una specie di triumvirato.

Sam DolnickSam Dolnick

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?