sandra milo

IL '68 DI SANDRA MILO TRA LE LETTERE A NENNI E LA GELOSIA DI FELLINI – L’ATTRICE RICORDA DI QUELLA VOLTA CHE ALCUNI RAGAZZI LA SOLLEVARONO IN TRIONFO: “ANNI MERAVIGLIOSI, ANCHE LE DONNE SFILAVANO PER LE STRADE DI ROMA, AVEVANO LE MINIGONNE E MAGLIETTE BIANCHE. SOTTO LASCIAVANO I SENI LIBERI. IL REGGIPETTO ERA UNA GABBIA CHE..."

Antonio Castaldo per il Corriere della Sera - Roma

MILO FELLINI

 

Sandra Milo ricorda il suo '68: quando prese le parti delle madri cancellate da una legge che non considerava la maternità un diritto, come succedeva a lei non sposata. E quando alcuni ragazzi la sollevarono in trionfo: le donne finalmente libere di sfilare per strada e di vestire come volevano

 

Un motociclista con una lettera e un mazzo di fiori. Partì da Montecitorio e arrivò all' ospedale dove Sandra Milo era ricoverata: «Cara signora, in questo momento si sta votando una legge sul diritto familiare. Come ogni legge è un compromesso, ma è pur sempre una legge». Firmato Pietro Nenni.

 

Era la risposta del segretario del partito Socialista a un' altra lettera, inviata dalla stessa a Milo e pubblicata in prima pagina su «L' Avanti» due anni prima, il 5 ottobre del 1966. «Mi ero da poco separata dal produttore Moris Ergas, con il quale avevo convissuto senza essere sposata», ricorda l' attrice, oggi 85enne ma ancora impegnatissima, in questi giorni sul set di Free, film di Fabrizio Maria Cortese.

 

MILO

«La legge dell' epoca non tutelava le madri di figli nati al di fuori del matrimonio. Moris prese la bambina, la mia Debora, e la portò con sé in Grecia. Io ero disperata». Nel 1964 8½ aveva consacrato Federico Fellini nel mondo. Ma il personaggio conturbante di Sandra Milo, l' immagine delle sue forme morbide raccolte in un lenzuolo bianco, aveva bucato la pellicola e contagiato le fantasie degli italiani. L' attrice era insomma all' apice del successo. Allo stesso tempo, non sperava che quella lettera venisse pubblicata.

 

Lo conferma lo stesso Nenni, nel suo diario. Eppure prese le parti di tutte le madri nelle sue condizioni, cancellate da una legge che non considerava la maternità un diritto: «Mi sento una povera cosa piena di vergogna e di dolore - scriveva Milo - meno ancora di quelle madri che abbandonano i figli ai brefotrofi e, quando se ne ricordano e li rivendicano, è dato loro il diritto di riconoscerli. Io niente, perché non esisto». Parole che ebbero un peso, se ne discusse a lungo, e che qualche anno dopo contribuirono a smuovere il Parlamento.

sandra milo marcello mastroianni

 

In un' altra foto scattata in quel cruciale 1968, ma qualche mese prima, il 19 maggio, Sandra Milo viene portata in trionfo da un gruppo di studenti. «Quel giorno si votava - ricorda l' attrice -. Lungo la strada verso la sezione elettorale, in piazza Pitagora, incontrai questo capannello di ragazzi, che manifestavano non so per cosa». I giovanotti avvistano Sandra Milo e l' abbracciano, corrono a comprarle fiori, la issano sulle spalle. Alcuni sventolano un cartello:

 

«Alla Camera chi meglio di Wanda?», di cui è difficile oggi comprendere il senso: «Erano anni meravigliosi, e finalmente anche le donne sfilavano per le strade di Roma, libere si vestirsi come volevano. Avevano tutte le minigonne fiorate e magliette bianche. Sotto non indossavano nulla, lasciavano i seni liberi. Fino ad allora il reggipetto era stata una costrizione, una gabbia che finalmente avevamo rotto».

 

sandra milo con i figli ciro, maria azzurra e deborasandra milo lelio luttazzisandra milo sandra milo modella a milano 16 annisandra milo e ottavio de lollissandra milo battesimo di azzurrasandra milosandra milosandra milosandra milo (3)sandra milo saluta mara venier (2)sandra milo (4)sandra milo (1)sandra milo con federico felliniSALEMME MILOsandra milo da bambinasandra milo con ottavio de lollis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…