CHI SOSTIENE PEREIRA? – DUBBI E SOSPETTI SUL FUTURO SOVRINTENDENTE DEL TEATRO MILANESE PER LE 7 OPERE ACQUISTATE DAL FESTIVAL DI SALISBURGO (DI CUI PEREIRA È ANCORA DIRETTORE) - IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI PARLA DI CONFLITTO DI INTERESSI: ‘LA SCALA CHIARISCA’

Giampiero Rossi per ‘Il Corriere della Sera'

La stagione di Alexander Pereira alla guida del teatro milanese non è ancora formalmente iniziata, ma è già in discussione. Ieri il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che è anche presidente del consiglio d'amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala, ha ricevuto una richiesta di chiarimenti su un'operazione di «mercato» condotta dal futuro sovrintendente, che però fino a ottobre agisce in veste di «consulente tecnico».

A suscitare dubbi, anzi sospetti, è la notizia, diffusa dalla stampa austriaca e americana, dell'acquisto, da parte di Pereira, di sette opere (tra le quali si parla di I maestri cantori di Norimberga , Don Carlo , Falstaff , Lucio Silla ) per oltre un milione e 200 mila euro dal Festival di Salisburgo di cui lui stesso era direttore artistico.

Un'operazione che nella città di Mozart è stata accolta come salvataggio del bilancio, lasciato in sofferenza proprio dall'«opulento programma» di Pereira. In sostanza il sovrintendente in pectore della Scala avrebbe agito da acquirente e venditore nello stesso momento. Per questo il ministero - che in base alla legge Bray ha diritto all'ultima parola sulla nomina - parla di un possibile «conflitto di interessi» e chiede al sindaco una relazione documentata sui fatti. E al tempo stesso, gli uomini del ministro Dario Franceschini cercheranno riscontri anche a Salisburgo. Anche perché fino al primo settembre prossimo il sovrintendente è formalmente Stéphane Lissner, quindi Pereira non avrebbe potuto firmare alcunché senza prima passare per il consiglio di amministrazione.

Di qui l'irritato «stupore» di Pisapia, che ieri ha presieduto un cda piuttosto teso. Dopo la presentazione del bilancio 2013 in pareggio, Lissner ha confermato di aver siglato soltanto contratti con i cantanti, che però non sono legati a un particolare allestimento. Quindi Pereira si è difeso, spiegando che in realtà si tratterebbe di un'operazione vantaggiosa per la Scala che si troverebbe così, in partica, con opere di qualità (poiché le ha prodotte lui stesso) già pronte e a costo contenuto.

Ma è una posizione che non convince né il sindaco che, con tutto il cda, vuole sapere se siano stati firmati contratti o semplici lettere d'intento, né i sindacati, che chiedono chiarimenti perché - come spiega Giancarlo Albori della Cgil - «i laboratori Ansaldo sono i migliori al mondo e sono in grado di produrre qualsiasi allestimento».

Il prossimo consiglio di amministrazione della Scala è previsto tra circa un mese. Al momento, sul versante istituzionale, le posizioni sono piuttosto differenziate. La Regione Lombardia, attraverso l'assessore alla Cultura Cristina Cappellini, chiede a Pereira di fare «un passo indietro» perché «ci deve essere una governance all'altezza e non logiche di favoritismi e palesi conflitti di interessi».

Il presidente della Provincia Guido Podestà assicura che «Pereira non è in discussione» e spiega che «bisogna capire se ha senso impostare ora stagioni importanti come le prossime due, specie quella per Expo per cui forse siamo già in zona Cesarini». Il sindaco non nasconde «la delicatezza della situazione» e attende di chiarire tutto al ministero. E per questo Pisapia ha chiesto ad Alexander Pereira di ricostruire tutto in una dettagliata relazione. Scritta.

 

alexander pereiraALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA Stephane Lissner Sovrintendente Scala MITOSettembreMusica foto di Andrea Mariniello FRANCESCA COLOMBO GIULIANO PISAPIA FRANCESCO MICHELI LA SCALA DI MILANO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....