90 ANNI PORTATI MALISSIMO - PER LA BBC È UN COMPLEANNO DI MERDA: NON SOLO I TAGLI PER 600 MLN € E L’OBBLIGO DI PRODURRE DI PIÙ E MEGLIO MA ANCHE IL BRUTTO CASO DELLO STORICO CONDUTTORE DI “TOP OF THE POPS”, JIMMY SAVILE, ACCUSATO DI STUPRI E PEDOFILIA - NESSUNO SAPEVA? LA BBC HA COPERTO GLI ABUSI?…

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

C'era un orco in casa della "zietta". Così gli inglesi chiamano la Bbc, come un parente stretto: un'amica di famiglia, una vecchia zia da romanzo di Agatha Christie, arzilla, educata, spiritosa, eccentrica, dotata del necessario "understatement" (minimizzare) ma di straordinaria onestà, vivacità e intelligenza.

Non è difficile da comprendere, il rapporto tra il popolo britannico e la sua radiotelevisione pubblica: in fondo anche noi italiani chiamavano la nostra "Mamma Rai", ai bei tempi. Pensate dunque quale sorpresa nello scoprire che in casa di questa venerata vecchietta si nascondeva un mostro: uno stupratore, un pedofilo, un molestatore di fanciulle. Il suo nome era Jimmy Savile e in Inghilterra lo conoscevano tutti: per decenni ha presentato Top of the Pops, la hit parade televisiva della canzone.

Un personaggio colorito, lunghi capelli biondi, sigaro sempre in bocca, abiti sgargianti, girava su una Rolls Royce decapottabile. Due settimane fa l'inchiesta di una tivù (privata) rivale fa venire a galla le accuse di un pugno di donne: raccontano che, da giovani, Savile le aveva costrette a fare sesso. Dove? Dovunque capitasse. Nei camerini del suo programma. Nei corridoi della Bbc. Sui sedili della Rolls. Scotland Yard apre un'inchiesta. Il primo ministro David Cameron auspica che la Bbc conduca a sua volta un'indagine interna. Ma la"zietta", da principio, recalcitra.

Sembra ansiosa di chiudere il caso e voltare pagina. E non è difficile capire perché. Non è solo questione d'imbarazzo per lo scandalo. Il momento non potrebbe essere peggiore. Un momento storico per l'azienda: in questo mese di ottobre compie novant'anni di vita. Celebra il compleanno inaugurando un quartier generale completamente rinnovato, la Broadcasting House di Regent Street, trasformato in gigantesco open space sotto vetro: dalla strada, si può vedere quello che c'è all'interno.

Come se la "zietta" non avesse segreti o almeno nulla da nascondere. Ma è anche un momento delicato per un network pubblico in tempi di crisi economica, finanziato dai contribuenti (attraverso il canone - ma senza pubblicità, diversamente dalla Rai): il consiglio di amministrazione ha stabilito che occorre tagliare le spese (un budget di 3 miliardi e mezzo di sterline l'anno) di un quinto, proprio mentre il presidente della Bbc, lord Chris Patten, esorta a migliorare la qualità delle trasmissioni «almeno del 20 per cento».

Fare di più con meno soldi? «Impossibile», secondo l'ex-direttore generale Mark Thompson, che dopo otto anni alla guida della Bbc se ne è andato (attraversando l'Atlantico, per diventare amministratore delegato del New York Times) per scadenza del mandato ma anche per timore che le restrizioni economiche danneggino la qualità della vecchia "zia".

Al suo posto è appena arrivato George Entwistle, e anche lui pare uscito da un romanzo, di Wodehouse o di Waugh: pallido, occhialini, camicia a righe, accento da buone scuole private, cortese, forbito, discorso intervallato da occasionali «caspiterina». Ma tutt'altro che un debole, altrimenti non sarebbe dov'è. «Da ragazzo andavo a letto ascoltando la Bbc», racconta. «A tutt'oggi credo di non alzarmi mai al mattino, tranne in vacanza, senza ascoltare il Today Show. Questa azienda è stata tutta la mia vita. È un grande privilegio guidarla».

E i tagli? «Una tivù pubblica non può andare in bancarotta per contendere le stelle dello spettacolo o la Premier League di calcio a reti private che pagano sempre di più. Alleveremo talenti giovani, che costano meno e li valorizzeremo. E punteremo su altri sport».

E le esortazioni a fare meglio? «Sono giuste, solo così possiamo guadagnarci il finanziamento pubblico e il rispetto della gente. Dobbiamo distinguerci per la qualità e la creatività dei programmi, come abbiamo dimostrato alle Olimpiadi. Soltanto la Bbc può fare trasmissioni su quella scala e unire la nazione intera davanti al televisore».

Sennonché la nazione intera si ritrova ora a discutere lo scandalo del presentatore pedofilo. Ogni giorno viene fuori di peggio. Molestava le orfanelle e le bambine disabili, facendo il giro di orfanotrofi e ospedali, in apparenza per elargire nobili carezze, in realtà per sfogare le sue perversioni. I tabloid parlano di trenta donne abusate sessualmente e più di cento casi sotto inchiesta. Alcune delle vittime erano minorenni, qualcuna aveva solo tredici anni.

E anche qualche ragazzino, pare, era finito tra le mani di Savile. Ben presto, il neo-direttore generale capisce di non avere scelta. Ordina un'indagine interna, affidata a un inquisitore esterno di alto prestigio, per garantirne l'imparzialità. Si tratta di scoprire se, oltre a quelli di cui è accusato Savile, c'era una pratica diffusa di molestie sessuali negli studi della radiotelevisione di stato più politicamente corretta del mondo.

Sotto inchiesta, in effetti, non ci finisce tanto il presentatore, morto due anni fa, dopo essere stato fatto baronetto dalla regina (forse sua Maestà gli revocherà il titolo e la sua famiglia ha già fatto abbattere la lapide sulla sua tomba). Ci finisce la Bbc tutta intera. Come è possibile che nessuno sapesse cosa stava accadendo? Se qualcuno sapeva, perché ha coperto lo scandalo? Il mese scorso è andato in onda un programma celebrativo su Savile, eppure il nuovo direttore Entwistle era al corrente delle indagini della polizia: perché lo ha permesso?

«Con il senno di poi, avremmo fatto meglio a non trasmetterlo», ammette il presidente Patten. Che nella sua lunga carriera è stato anche l'ultimo governatore britannico di Hong Kong: ha visto crollare il British Empire e ora teme di vedere crollare un altro "impero" britannico, più piccolo ma non meno orgoglioso. Gli inglesi potranno ancora guardare la Bbc come un'amabile vecchia zia, oppure ci vedranno riflessi i mostri che si annidano nei suoi armadi?

«Forse siamo peggiori di come ci immaginiamo », osserva il sociologo Anthony Giddens, «da tre anni le nostre più gloriose istituzioni cadono nella polvere una dopo l'altra, prima i rimborsi spese truccati al Parlamento di Westminster, poi le truffe dei banchieri nella City, quindi le intercettazioni illecite dei giornali, adesso tocca alla Bbc». Un orco in casa della "zietta": che brutto modo di celebrarne i novant'anni.

 

JIMMY SAVILEJIMMY SAVILEJIMMY SAVILEJIMMY SAVILELOGO DELLA TELEVISIONE BRITANNICA BBC

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....