l eccezione alla regola

IL CINEMA DEI GIUSTI - ACCOMPAGNATO DA UN FLOP DI PROPORZIONI NOTEVOLI IN PATRIA, BUDGET DA 25 MILIONI E SOLO 3 MILIONI DI DOLLARI DI INCASSO, SI AFFACCIA DISTRATTAMENTE ANCHE DA NOI IL NUOVO FILM DIRETTO, SCRITTO E INTERPRETATO DA WARREN BEATTY DOPO BEN 15 ANNI DI ASSENZA DAGLI SCHERMI, “L’ECCEZIONE ALLA REGOLA”

 

Marco Giusti per Dagospia

 

L ECCEZIONE ALLA REGOLAL ECCEZIONE ALLA REGOLA

Accompagnato da un flop di proporzioni notevoli in patria, budget da 25 milioni e solo 3 milioni di dollari di incasso, si affaccia distrattamente anche da noi il nuovo film diretto, scritto e interpretato da Warren Beatty dopo ben 15 anni di assenza dagli schermi, L’eccezione alla regola, che traduce letteralmente il titolo americano Rules Don’t Apply. Vi dico subito che non meritava né così tanto insuccesso né di finire nella sala 11 del cinema Adriano in un mezzanino che contiene solo 25 posti come se fosse l’ultimo dei film italiani girati in digitale con due piotte di budget.

 

Non solo ha un grosso cast di attori più o meno celebri, Lily Collins, Annette Benning, Martin Sheen, Matthew Broderick, Paul Sorvino, una fotografia sontuosa di Caleb Deschanel, gli abiti magistrali di Albert Wolski ma anche una notevole ambientazione hollywoodiana a cavallo tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60.

L ECCEZIONE ALLA REGOLA  L ECCEZIONE ALLA REGOLA

 

Forse non è così attuale la scelta di costruire un ennesimo film, il terzo se non sbaglio, attorno alla figura del magnate pazzo Howard Hughes, soprattutto dopo il primo bellissimo film di Jonathan Demme, Melvin and Howard, scritto dallo stesso Bo Goldman che co-sceneggia anche questo, e dopo The Aviator di Martin Scorsese, ma, almeno, Warren Beatty, che interpreta il personaggio di Hughes dopo Jason Robards e Leonardo Di Caprio, sa di cosa stiamo parlando e conosce bene quella Hollywood.

L ECCEZIONE ALLA REGOLA   L ECCEZIONE ALLA REGOLA

 

Erano gli anni che da playboy girava bussando alle porte della ragazze con la frase rituale “What’s new Pussycat?”, tanto che Clive Donner ci fece un film, dove perse il ruolo e al suo posto venne chiamato Peter O’Toole. E la storia delle belle ragazze, sembra 26, messe sotto contratto da Hughes, che le teneva rinchiuse nei bungalow, mangiando solo certe cose, passandogli un assegno settimanale dalla finestra con la speranza di un film che non verrà mai girato, la sapeva lui e la sapevano tutti.

 

L ECCEZIONE ALLA REGOLA    L ECCEZIONE ALLA REGOLA

Mi ha raccontato Ursula Andress che anche a lei Hughes le chiese di firmare un contratto con lui, con la stessa modalità che descrive nel suo film Warren Beatty. Attesa, una cena in un ristorante, un provino farlocco dove le ragazze erano tutte vestite uguali e fotografate nello stesso modo. Lei scappò. La protagonista del film di Beatty, invece, la giovane Marla interpretata da Lily Collins, firmò.

 

L ECCEZIONE ALLA REGOLA     L ECCEZIONE ALLA REGOLA

E si ritrovò a Hollywood prima con la madre, Annette Benning, poi sola con un giovane autista, Frank Forbes, interpretato da Alden Ehrenreich, che è il vero protagonista del film, in attesa della chiamata di Hughes. Sia Frank sia Marla vivono all’ombra di Hughes pensando che incontrarlo cambierà loro la vita. Gliela cambierà certo, in maniera totale, ma si troveranno di fronte un potente capitalista americano, fatto di codeina, che pensa di potersi permettere tutto e che ottiene dai suoi dipendenti tutto quello che chiede in maniera ossessiva. Il gelato banana e nocciole?

 

Il viaggio in piena notte per Managua? La visione continua dei suoi vecchi film? Hughes non è un malato di sesso come Berlusconi con le olgettine, anche se il modello è più o meno lo stesso, modello che poi seguiranno o cercheranno di seguire la gran parte dei produttori di mezzo mondo, è un uomo che segue una visione in totale libertà nella sua pazzia e che trova persone pronte a seguirlo.

 

L ECCEZIONE ALLA REGOLA L ECCEZIONE ALLA REGOLA

Non è chiaro quale strada voglia seguire il Beatty regista, e questo è il difetto maggiore del film, che è un po’ antico ma estremamente divertente. Non si capisce se vuole puntare solo sulla storia dei due ragazzi nelle mani del ricco eccentrico o vuole raccontare un po’ della vecchia Hollywood alla fine del suo primo capitalismo creativo. Alla fine non ne esce né un raccontino con morale, come per Demme, né un ritratto profondo del cuore dell’America, come per Scorsese.

 

Ma Beatty mette in scena con affetto e con uno sguardo politico, è sempre il regista di Reds, un mondo ormai lontano dove lui e i suoi amici più cari sono nati e cresciuti, sentendosi forse più vicino al vecchio Hughes che ai personaggi più giovani. C’è una scena magistrale dove Hughes seguita a non voler vedere gli avvocati della TWA che lui stesso ha chiamato. Loro stanno nello stesso albergo e seguitano a chiamarlo. E lui si rifiuta, mettendo così in crisi tutto il paese. Per noi questo è esotismo da vecchia Hollywood, per l’America di Trump è storia. Non ancora finita. In sala.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO