POCHE SETTIMANE PRIMA DI MORIRE GIORGIO BOCCA SI E’ SPOSATO IN CHIESA - LA MOGLIE SILVIA GIACOMONI RACCONTA IL RAPPORTO TRAVAGLIATO CON LA FEDE DEL MARITO: “A SUO MODO È SEMPRE STATO CATTOLICO. DI EDUCAZIONE, S’INTENDE. QUANDO L’HO CONOSCIUTO, ACCOMPAGNAVA SUA FIGLIA A SCUOLA DALLE SUORE. NON È MAI STATO UN MANGIAPRETI” - TRA LE CONTROVERSE CONVERSIONI IN PUNTO DI MORTE ANCHE QUELLE DI VISCONTI, PIRANDELLO E FORSE PERSINO DI GRAMSCI…

1 - LE NOZZE (SEGRETE) DI BOCCA ALLA FINE SI SPOSÃ’ IN CHIESA

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

Silvia Giacomoni, moglie di Giorgio Bocca, è titubante. Ha due paure e non vorrebbe parlare. Teme la titolazione del Giornale . E teme di essere irrispettosa nei confronti «del Bocca», mettendosi a chiacchierare «della nostra vita privata» a pochi giorni dalla sua morte. Però ormai è al telefono e qualcosa concede. Devo verificare una notizia, dico io. «Quale sarebbe questa notizia?». Che, poche settimane fa, lei e Bocca vi sareste sposati in chiesa. Silvia Giacomoni è stata per molti anni la compagna del Provinciale.

Una compagnia discreta e rispettosa, con dieci anni di differenza e una certa gelosia ognuno dei propri spazi e delle proprie abitudini. Quando nacque Repubblica fu lui a convincerla al giornalismo. Ora, al telefono, lei non smentisce l'informazione. Anzi, la avvalora. E il fatto sorprende ancor più perché nelle commemorazioni che il suo giornale ha dedicato alla sua grande firma non se n'è trovata traccia. Certo, Giacomoni non dà particolari, non dice quando e dove.

Se a Milano o a La Salle, in Val d'Aosta. E prova a ritrarsi:«Mi sento un po' confusa. Ho difficoltà a parlare di un argomento tanto delicato con un giornale che non lo è. Bocca mi ha insegnato che ai colleghi si risponde sempre. Ma non mi metto a raccontare che l'ho accompagnato all'altare. Però se tu fossi stato ai funerali avresti ascoltato un'omelia con dei contenuti precisi. Più che parlare con me bisognerebbe parlare con il sacerdote. Quella cerimonia voleva dire qualcosa».

Immagino ci sia stato un percorso... «Figuriamoci se avrei potuto far celebrare il funerale in forma privata di mia iniziativa...». Nelle ultime interviste Bocca manifestava, sempre nel suo modo brusco e contraddittorio, un avvicinamento a un certo senso religioso. A Gabriella Colarusso di Lettera 43 che nell'aprile scorso lo interpellava sull'importanza della Costituzione rispose: «Della Costituzione italiana me ne frego. A me importa della costituzione morale. Credo di più al Vangelo che non alla Carta. Mi sembra più convincente, perché nel Vangelo c'è qualcosa di divino che nelle costituzioni liberali non c'è».

Crede in Dio?, lo incalzò la collega. «No perché non l'ho mai incontrato. Possibile che questo Dio così potente non abbia mai trovato il tempo di manifestarsi?». E allora che cos'è questo divino a cui si riferisce? «Quello che vorrei che ci fosse. Ma sono ancora alla ricerca». Nella stessa conversazione si definiva così: «Dal punto di vista morale sono un po' vigliacco, sono molto cattolico: la penitenza, la confessione». Insomma, un rapporto travagliato con il cristianesimo. Fattosi forse più essenziale negli ultimi anni.

Nel crepuscolo dell'esistenza terrena le faccende dell'anima si fanno stringenti anche per gli intellettuali, per i temperamenti indòmiti, per coloro che in vita, sostenuti dai doni della natura, hanno sempre inalberato un certo orgoglio e una certa alterigia. È successo anche a persone apparentemente molto lontane come Antonio Gramsci o Leonardo Sciascia, come lo stesso Montanelli o Giorgio Caproni, di accostarsi a una dimensione religiosa se non proprio alla fede.

Forse la ricerca di cui Bocca stesso parlava negli ultimi tempi l'aveva portato a un avvicinamento. «A suo modo, cattolico lo è sempre stato», riflette Giacomoni. «Di educazione, s'intende. Un cattolicesimo pre-Concilio Vaticano II. Quando l'ho conosciuto, accompagnava sua figlia a scuola dalle suore. Non è mai stato un mangiapreti, semmai lo ero io. Non si può parlare di conversione. Non c'è nessuno scandalo. Scrivi quello che vuoi... Però adesso basta, è la nostra vita privata». Inutile insistere. La richiesta di un incontro non è accolta: «È troppo presto...».

2 - CONVERTITI CELEBRI IN EXTREMIS
Da "il Giornale"

L'elenco è affollato e i dubbi tanti. A lungo si sono trascinate le polemiche sulla (presunta?) conversione alla fede cristiana prima di morire del fondatore del Partito Comunista Antonio Gramsci. Quelle di Giovanni Papini e Pitigrilli provocarono una specie di terremoto delle coscienze. E molta sorpresa destarono i funerali religiosi chiesti da Luchino Visconti e dal filosofo Ugo Spirito. Pirandello, Saba e Silone si dice furono «vicini» a ricongiungersi a Cristo, senza però raggiungere il traguardo, neppure in extremis.

E c'è la controversia su Malaparte, tirato da una parte e dell'altra, sul letto di morte, da un sacerdote e un esponente del Pci. E ha fatto epoca la conversione del pittore Renato Guttuso, che spiazzò l'intellighenzia italiana. Enigmatica invece la «fine» di Leonardo Sciascia il quale, a giudicare dalla epigrafe scelta per la tomba, sembra aver abiurato gli illuministi per schierarsi all'ultima ora dalla parte di Pascal. Recentissima infine la rivelazione del figlio di Giorgio Caproni: «Vorrei sfatare una volta per tutte la presunta irreligiosità di mio padre. Non era ateo. Nella seconda stagione della vita iniziò un colloquio con Dio».

 

Bocca Giorgio Bocca la bara di Giorgio Bocca La moglie di GIorgio Bocca Silvia Giacomoni Il feretro di Giorgio Bocca bocca article Bocca Giorgio Bocca bocca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO