POCHE SETTIMANE PRIMA DI MORIRE GIORGIO BOCCA SI E’ SPOSATO IN CHIESA - LA MOGLIE SILVIA GIACOMONI RACCONTA IL RAPPORTO TRAVAGLIATO CON LA FEDE DEL MARITO: “A SUO MODO È SEMPRE STATO CATTOLICO. DI EDUCAZIONE, S’INTENDE. QUANDO L’HO CONOSCIUTO, ACCOMPAGNAVA SUA FIGLIA A SCUOLA DALLE SUORE. NON È MAI STATO UN MANGIAPRETI” - TRA LE CONTROVERSE CONVERSIONI IN PUNTO DI MORTE ANCHE QUELLE DI VISCONTI, PIRANDELLO E FORSE PERSINO DI GRAMSCI…

1 - LE NOZZE (SEGRETE) DI BOCCA ALLA FINE SI SPOSÃ’ IN CHIESA

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

Silvia Giacomoni, moglie di Giorgio Bocca, è titubante. Ha due paure e non vorrebbe parlare. Teme la titolazione del Giornale . E teme di essere irrispettosa nei confronti «del Bocca», mettendosi a chiacchierare «della nostra vita privata» a pochi giorni dalla sua morte. Però ormai è al telefono e qualcosa concede. Devo verificare una notizia, dico io. «Quale sarebbe questa notizia?». Che, poche settimane fa, lei e Bocca vi sareste sposati in chiesa. Silvia Giacomoni è stata per molti anni la compagna del Provinciale.

Una compagnia discreta e rispettosa, con dieci anni di differenza e una certa gelosia ognuno dei propri spazi e delle proprie abitudini. Quando nacque Repubblica fu lui a convincerla al giornalismo. Ora, al telefono, lei non smentisce l'informazione. Anzi, la avvalora. E il fatto sorprende ancor più perché nelle commemorazioni che il suo giornale ha dedicato alla sua grande firma non se n'è trovata traccia. Certo, Giacomoni non dà particolari, non dice quando e dove.

Se a Milano o a La Salle, in Val d'Aosta. E prova a ritrarsi:«Mi sento un po' confusa. Ho difficoltà a parlare di un argomento tanto delicato con un giornale che non lo è. Bocca mi ha insegnato che ai colleghi si risponde sempre. Ma non mi metto a raccontare che l'ho accompagnato all'altare. Però se tu fossi stato ai funerali avresti ascoltato un'omelia con dei contenuti precisi. Più che parlare con me bisognerebbe parlare con il sacerdote. Quella cerimonia voleva dire qualcosa».

Immagino ci sia stato un percorso... «Figuriamoci se avrei potuto far celebrare il funerale in forma privata di mia iniziativa...». Nelle ultime interviste Bocca manifestava, sempre nel suo modo brusco e contraddittorio, un avvicinamento a un certo senso religioso. A Gabriella Colarusso di Lettera 43 che nell'aprile scorso lo interpellava sull'importanza della Costituzione rispose: «Della Costituzione italiana me ne frego. A me importa della costituzione morale. Credo di più al Vangelo che non alla Carta. Mi sembra più convincente, perché nel Vangelo c'è qualcosa di divino che nelle costituzioni liberali non c'è».

Crede in Dio?, lo incalzò la collega. «No perché non l'ho mai incontrato. Possibile che questo Dio così potente non abbia mai trovato il tempo di manifestarsi?». E allora che cos'è questo divino a cui si riferisce? «Quello che vorrei che ci fosse. Ma sono ancora alla ricerca». Nella stessa conversazione si definiva così: «Dal punto di vista morale sono un po' vigliacco, sono molto cattolico: la penitenza, la confessione». Insomma, un rapporto travagliato con il cristianesimo. Fattosi forse più essenziale negli ultimi anni.

Nel crepuscolo dell'esistenza terrena le faccende dell'anima si fanno stringenti anche per gli intellettuali, per i temperamenti indòmiti, per coloro che in vita, sostenuti dai doni della natura, hanno sempre inalberato un certo orgoglio e una certa alterigia. È successo anche a persone apparentemente molto lontane come Antonio Gramsci o Leonardo Sciascia, come lo stesso Montanelli o Giorgio Caproni, di accostarsi a una dimensione religiosa se non proprio alla fede.

Forse la ricerca di cui Bocca stesso parlava negli ultimi tempi l'aveva portato a un avvicinamento. «A suo modo, cattolico lo è sempre stato», riflette Giacomoni. «Di educazione, s'intende. Un cattolicesimo pre-Concilio Vaticano II. Quando l'ho conosciuto, accompagnava sua figlia a scuola dalle suore. Non è mai stato un mangiapreti, semmai lo ero io. Non si può parlare di conversione. Non c'è nessuno scandalo. Scrivi quello che vuoi... Però adesso basta, è la nostra vita privata». Inutile insistere. La richiesta di un incontro non è accolta: «È troppo presto...».

2 - CONVERTITI CELEBRI IN EXTREMIS
Da "il Giornale"

L'elenco è affollato e i dubbi tanti. A lungo si sono trascinate le polemiche sulla (presunta?) conversione alla fede cristiana prima di morire del fondatore del Partito Comunista Antonio Gramsci. Quelle di Giovanni Papini e Pitigrilli provocarono una specie di terremoto delle coscienze. E molta sorpresa destarono i funerali religiosi chiesti da Luchino Visconti e dal filosofo Ugo Spirito. Pirandello, Saba e Silone si dice furono «vicini» a ricongiungersi a Cristo, senza però raggiungere il traguardo, neppure in extremis.

E c'è la controversia su Malaparte, tirato da una parte e dell'altra, sul letto di morte, da un sacerdote e un esponente del Pci. E ha fatto epoca la conversione del pittore Renato Guttuso, che spiazzò l'intellighenzia italiana. Enigmatica invece la «fine» di Leonardo Sciascia il quale, a giudicare dalla epigrafe scelta per la tomba, sembra aver abiurato gli illuministi per schierarsi all'ultima ora dalla parte di Pascal. Recentissima infine la rivelazione del figlio di Giorgio Caproni: «Vorrei sfatare una volta per tutte la presunta irreligiosità di mio padre. Non era ateo. Nella seconda stagione della vita iniziò un colloquio con Dio».

 

Bocca Giorgio Bocca la bara di Giorgio Bocca La moglie di GIorgio Bocca Silvia Giacomoni Il feretro di Giorgio Bocca bocca article Bocca Giorgio Bocca bocca

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…