dario fo con altri giovani fascisti

ACTHUNG FELTRI! – “SALUTIAMO DARIO FO, NONNO DI SALO' - E' NATURALE CHE UN 90ENNE MUOIA, NON MI STRACCIO LE VESTI - PREMIO NOBEL SENZA MOTIVO - REFERENDUM? NON ANDRO' A VOTARE, QUESTA RISSA MI RIPUGNA, MA D'ALEMA E BRUNETTA CHE VANNO D'ACCORDO MI FANNO RIDERE”

ORIANA FALLACI VITTORIO FELTRIORIANA FALLACI VITTORIO FELTRI

Vittorio Feltri, direttore di Libero, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Cusano Campus, nel corso del format ECG, condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio. 

 

Su Dario Fo, Vittorio Feltri non ha lesinato critiche: "Un uomo di 90 anni se anche muore non si può dire che sia stato soffocato dalla balia. Ha fatto la sua vita, criticabilissima finché si vuole, ma non ci si può stracciare le vesti perché un novantenne muore. E' la cosa più naturale del mondo morire. E' naturale che anche lui giunto a un certo punto se ne sia andato. Può dispiacere o no.

 

SENTENZA SU DARIO FOSENTENZA SU DARIO FO

La cosa più divertente è che questo signore ha avuto un Nobel per motivi che non si sono mai ben capiti, tutti sanno che Dario Fo è stato un ragazzo di Salò e oggi lo salutiamo come il nonno di Salò. Non abbiamo nessun astio nei suoi confronti ma neanche una smisurata ammirazione. Quando dirigevo l'Indipendente spesso mi veniva a trovare in redazione, l'uomo era anche molto simpatico, aveva un talento da guitto fuori discussione.

 

Il Nobel a Dario Fo fu dato per la letteratura, io sinceramente non ho mai letto nulla di definitivo di Dario Fo, che con la letteratura non aveva molta dimestichezza. E' stato un buon attore, un guitto stupendo, ma non aveva nessuna dimestichezza con la letteratura. Chi è fanatico a 18 anni lo è anche a 90. Cambia il genere del fanatismo, ma il fanatismo è per molte persone un'esigenza dell'anima. Se Dario Fo non fosse stato estremista non avrebbe dato senso alla sua vita".

UN AUTOMOBILISTA ANNUNCIA A DARIO FO LA VITTORIA DEL NOBELUN AUTOMOBILISTA ANNUNCIA A DARIO FO LA VITTORIA DEL NOBEL

 

Sul referendum Vittorio Feltri annuncia che non andrà a votare ma non lancia diverse frecciatine al fronte del no: "Non credo che il richiamo alla sobrietà di Mattarella verrà ascoltato. Ormai il referendum non è più una scelta sulla Costituzione, ma sulla persona di Renzi. Chi vuole mandarlo a casa vota no, chi lo apprezza vota sì. L'informazione sul referendum non è riuscita a sfondare il muro dell'ignoto, molta gente pensa che la legge costituzionale sia l'italicum, altri non sanno come possa incidere questa riforma.

 

DARIO FO DARIO FO

Siamo nella più completa confusione e sono convinto che la stragrande maggioranza degli italiani non sia edotta circa le conseguenze del sì e del no. Del resto la materia è anche complessa, io sono contrario al referendum confermativo in cui non esiste il quorum. Siamo in una situazione che se non fosse drammatica sarebbe comica. Mi stupisce che molti del Pd abbiano votato la riforma di Renzi per diverse volte e a distanza di un anno in prossimità del referendum abbiano cambiato idea. Lo stesso vale anche per Forza Italia.

 

fel23 vittorio feltri renato brunettafel23 vittorio feltri renato brunetta

C'è una mancanza di coerenza che non è mai stata spiegata, se non con degli argomenti che non mi sembrano convincenti. Brunetta che grida viva D'Alema fa capire l'assurdità della questione. Che D'Alema e Brunetta siano d'accordo dovrebbe indurre a fare qualche riflessione. Tutti quelli che voteranno no saranno d'accordo con Cuperlo e Bersani.

 

Va tutto bene, per carità, ma nessuno ci può impedire di farci una risata davanti a questo pasticcio. Io non andrò neanche a votare, non voglio immischiarmi in questa rissa da osteria che mi pare indegna di questo paese. Avrei voluto votare sì sul titolo quinto, ma ho deciso di non andare a votare perché mi ripugna questa rissa indegna che è lo specchio deformante del nostro Paese, che non riesce mai a fare una cosa per fare una cosa ma la fa solo per fare dispetto a qualcuno". 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…