john elkann

AGNELLINI RAMPANTI – JOHN ELKANN SPENDE 405 MILIONI PER SALIRE AL 43,4% DELL’ECONOMIST E NON COMANDARE – LO STATUTO DEL SETTIMANALE BRITANNICO VERRÀ CAMBIATO: TETTO AL 20% PER I DIRITTI DI VOTO E LIMITE DEL 50% PER LE AZIONI

1. EXOR AUMENTA QUOTA IN ECONOMIST,È PRINCIPALE AZIONISTA

 

 (ANSA) - TORINO, 12 AGO - Exor aumenta la propria partecipazione nel capitale sociale del Gruppo The Economist dal 4,7% al 43,4%. Lo rende noto la stessa holding della famiglia Agnelli, che ha perfezionato l'acquisto della nuova quota da Pearson per un investimento complessivo di 405 milioni di euro. Exor diventa così il principale azionista singolo. L'operazione, finanziata con mezzi propri di Exor, ha il sostegno unanime del Consiglio di Amministrazione di The Economist.

COPERTINA THE ECONOMISTCOPERTINA THE ECONOMIST

 

Il suo perfezionamento è previsto nel quarto trimestre 2015. Ed è soggetto all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni di legge, nonché all'approvazione sia da parte degli azionisti de The Economist con la maggioranza del 75% sia da parte dei suoi Trustees indipendenti, che continueranno a presidiare i valori editoriali del giornale.

 

E' stato inoltre concordato che, previa approvazione degli azionisti, lo statuto de The Economist sia modificato per limitare al 20% i diritti di voto di ogni singolo azionista e per garantire che nessun singolo individuo o società possa detenere più del 50% delle azioni del Gruppo. L'investimento effettuato da Exor in The Economist rientra nell'ambito di altre importanti partecipazioni di lungo termine detenute direttamente e indirettamente nei settori dei media e dell'editoria nel corso degli ultimi decenni, tra cui Bantham Books, Random House, Le Monde, Rcs MediaGroup, Italiana Editrice (La Stampa / Secolo XIX) e Banijay Group.

 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Con l'aumento della propria quota nel Gruppo The Economist "sottoscriviamo pienamente la sua storica missione di 'prender partito nella dura battaglia tra l'intelligenza, che ci spinge verso il progresso, e un'ignoranza vile e timorosa, che lo ostacola'". Così John Elkann, presidente e ad di Exor. "Con l'aumento della partecipazione in The Economist siamo lieti di confermare il nostro ruolo di azionisti di lungo termine a sostegno del Gruppo, insieme alle famiglie Cadbury, Layton, Rothschild e Schroder, e ad altri singoli investitori stabili", aggiunge Elkann.

 

"La decisione del Gruppo di investire insieme a noi, mediante l'acquisto di azioni proprie, ci rende ancora più convinti dei meriti del nostro investimento, in quanto segno della fiducia in un futuro brillante e redditizio - sottolinea -. Insieme riteniamo che The Economist abbia un enorme potenziale di crescita, in particolare per la sua capacità di cogliere le numerose opportunità di sviluppo legate alla digitalizzazione del settore dei media, sotto la guida di Zanny Minton Beddoes e di Chris Stibbs".

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

 

 

2. AGNELLI A UN PASSO DAL 40% DE «L' ECONOMIST»

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

 

Advisor e legali di Exor e gruppo de Rothschild stanno discutendo sulla ripartizione del 50% de L' Economist messo in vendita da Pearson.

 

L' accordo è vicino. Il comunicato che ridefinisce i pesi nel capitale della società editoriale è di fatto pronto. Mancano solo due numerini. Le quote che le due famiglie del capitalismo deterranno: in questo momento sono ferme al 4,7% (Elkann-Agnelli) e 21% de Rothschild. Intanto la Borsa lancia il suo segnale in attesa di eventi: -1,47%, ieri, per la holding torinese.

 

LYNN ROTHSCHILDLYNN ROTHSCHILD

Secondo indisrezioni, Exor potrebbe avere al termine dell' operazione circa il 40% de L' Economist , attraverso un aumento di peso graduale, stando comunque attenta a garantire l' indipendenza editoriale che sta alla base dei valori e del successo del magazine. Il presidente John Elkann, a questo punto, starebbe negoziando un meccanismo di voto che dovrebbe portare Exor ad avere in assemblea gli stessi diritti della famiglia de Rothschild.

 

selfie john elkann a melfiselfie john elkann a melfi

Resta il fatto che avere il 40% de L' Economist , per la famiglia Agnelli rappresenta unicamente una questione di prestigio (e lo stesso ragionamento può essere fatto per i de Rothschild e gli altri piccoli azionisti del gruppo editoriale).

 

La tradizione, infatti, vuole che l' incidenza degli azionisti sulla linea editoriale del magazine sia praticamente nulla. Ma importante, oltre all' immagine, per chi investe soldi in questa società è il ritorno di carattere economico. Un buon affare, dunque. Ed Elkann, che in questa estate sta investendo molto del tesoro di casa Agnelli, lo sa bene.

 

E se il nonno, l' Avvocato, amava molto frequentare i salotti dell' editoria (da Catherine Graham, proprietaria di Washington Post e Newsweek , all' ediotore di Cbs , William S. Paley), il nipote preferisce avere un ruolo attivo: azionista come ne L' Economist , La Stampa e il Corriere della Sera , o solo membro del cda, come nel caso di NewsCorp.

 

CARLO PERRONE JOHN ELKANN CARLO PERRONE JOHN ELKANN

Resta da chiedersi se, una volta chiarita la quota ne L' Economist , la prossima mossa di Elkann sia quella di portare da Fca sotto Exor le partecipazioni in Rcs e La Stampa . In questo modo zittirebbe chi sostiene che sotto Exor ci sono le editrici che guadagnano e sotto Fca quelle più in sofferenza.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…