aldo grasso breaking bad

TUTTO IL MALE DI CUI ABBIAMO BISOGNO – ALDO GRASSO IN LODE DI “BREAKING BAD” (CHE COMPIE DIECI ANNI): “È LA SERIE CHE PIÙ DI OGNI ALTRA HA MESSO IN SCENA IL MALE. CI VUOLE UN CERTO CORAGGIO PER SEGUIRLA E RIFLETTERCI SOPRA” – “ANCHE I MOSTRI DIVENTANO IMMORTALI. TUTTE LE COSE POSSONO MUTARSI IN BENE. NON IL FORTE CUORE DEL MALVAGIO”

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

ALDO GRASSO

Da sempre, il fascino del male ha sedotto l' arte, la letteratura, il teatro, il cinema.

Per esempio, «Memorie di un assassino» di Pierre Lacenaire, poeta e assassino nato a Parigi nel 1800 e morto a 36 anni, è un libro che si ritrova in altri libri.

 

In «Delitto e castigo» di Dostoevskij, dove il crimine di Raskolnikov è un calco dell'«impresa» di Lacenaire. E poi ancora spunta nei «Chants de Maldoror» di Lautréamont. Mentre la sua ombra arriva fin all'«Anthologie de l' humor noir» di André Breton.

BREAKING BAD

 

Anche i «mostri» diventano immortali. Come scrive Joseph Conrad, «non è necessario credere in una fonte soprannaturale del male; gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità».

 

Sono passati giusto dieci anni da quando Walter White, un tranquillo professore liceale di chimica di Albuquerque, scoprì di avere il cancro e da lì la sua vita subì una rivoluzione che portò alla nascita del suo doppio, il signor Heisenberg (l' Heisenberg in carne e ossa è stato l' inventore della meccanica quantistica e premio Nobel per la fisica nel 1932).

 

walter white caduta negli abissi

Il 20 gennaio del 2008 infatti è andato in onda negli Stati Uniti il primo episodio di Breaking Bad, una serie in grado di collezionare 139 premi e di consegnare alla storia delle serie televisive uno dei personaggi più complessi e sventurati mai trattati.

 

Tutto il male che vediamo è da capire. Breaking Bad (2008-2013) è la serie che più di ogni altra ha messo in scena il male, smisurata quanto impenetrata forza. Ci vuole un certo coraggio per seguirla e rifletterci sopra. Walter ha preso una direzione sbagliata e ha scelto, per ragioni diverse, di abbracciare il «lato oscuro».

 

aldo grasso

Difficile trovare altrove un personaggio così vocato alla rovina da non opporsi alla rovina stessa. Succede così che lo spettatore sia catturato dall' anti-eroismo tragico del protagonista, dall' ambiguità morale dell' universo in cui si muove, dallo sfondo di un mondo al collasso etico ed economico (si potrebbe leggere Breaking Bad con un' altra serie, Mindhunter , 2017-2018, viaggio nel labirinti mentali del male).

walter lascia morire jane per overdose

 

In tutte le narrazioni mitiche e religiose, il male è posto all' origine del cammino umano e la domanda che ci facciamo da sempre è se, raccontandolo, la narrazione riesce a contenere il male, a esorcizzarlo.

 

Le domande che ora ci poniamo su Walter White sono le stesse che, a suo tempo, sono state sollecitate da Lady Macbeth, dall' Innominato, da Long John Silver, da Iago, dall' oscuro O' Brien del Grande Fratello, da Hannibal Lecter, da Jack Torrance di Shining, da tanti altri.

 

walter e jesse

Il giorno successivo al suo cinquantesimo compleanno, al professor White viene diagnosticato un cancro ai polmoni, in fase terminale. Due anni di vita, al massimo. La notizia lo getta nel baratro della disperazione, soprattutto al pensiero dei giorni difficili che aspettano la moglie Skyler (incinta di una figlia), e Walter Junior, il loro primogenito, gravemente disabile dalla nascita.

 

walter e il rivale della droga

Lo stipendio da insegnante di chimica non basta certo a provvedere alle cure mediche - costose e dall' efficacia incerta - a cui deve sottoporsi, i risparmi di una vita non saranno sufficienti al sostentamento della famiglia nel momento in cui il cancro dovesse avere la meglio. È così che Walter prende una decisione estrema, guidata dalla disperazione: creare in laboratorio cristalli di metamfetamina e spacciare droga.

 

In occasione delle interviste rilasciate per il decennale di Breaking Bad, l' attore Bryan Cranston è tornato a parlare del suo personaggio, e in particolare della sua battuta preferita pronunciata nel corso delle cinque stagioni. La scelta è caduta su «tread lightly», che possiamo tradurre con «vacci piano». Si tratta della frase pronunciata nel nono episodio della quinta stagione da Walter a Hank.

walter white professore

 

Quest' ultimo ha appena scoperto la verità sul cognato, e Walter gli consiglia caldamente di fare attenzione, di andarci piano. «Vacci piano»? In un doloroso processo di disvelamento, il professore di chimica ci è apparso sempre più chiaramente per quello che è: un bugiardo nato, un frustrato, un uomo con un senso distorto del potere che lo porta spesso ad atti di hubris perpetrati senza alcun rimorso, forse affetto da un disturbo antisociale della personalità.

 

heisemberg

Mentre si confronta con quelli che ci vengono presentati come i «cattivi», abbiamo lentamente capito che il vero cattivo della serie, il bad guy, è lui. Il motto è perfetto, perché «vacci piano» gli serve solo a prendere cautamente le misure dell' abisso.

 

Herman Melville, nel capitolo XIV di «Billy Budd» scrive: «La malvagità più sottile abitualmente si accoppia con una prudenza fuori del comune, perché deve sempre celare tutto».

breaking bad vince gilligan

 

Tempo fa, il creatore della serie, lo showrunner Vince Gilligan ha cercato di spiegare le motivazioni alla base del successo degli antieroi seriali attraverso il cambiamento dei gusti degli spettatori.

 

Per molto tempo hanno vinto i «buoni», adesso è l' ora dei «cattivi». Non credo sia solo una questione di mode. Tutte le cose possono mutarsi in bene. Non il forte cuore del malvagio.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…