ALL’ITALIA NON RESTA CHE IL “PRODUCT PLACEMENT” - MILANO BLINDATA PER LE RIPRESE DI UN FILM CINESE. IL “CINETURISMO” PORTA NEL NOSTRO PAESE SOLDI E PUBBLICITÀ. E LE CITTÀ PIÙ BELLE PUNTANO A DIVENTARE “LOCATION”

Giacomo Valtolina per il “Corriere della Sera

 

film cinese milanofilm cinese milano

Motore, ciak, azione. Lei lo insegue correndo lungo la romantica via Bagutta; i due discutono sotto le insegne del lusso tra le strade del Quadrilatero della moda; la pace si compie tra un tè caldo e un sake sulla terrazza panoramica dell’Arengario con vista Duomo.

 

Scene dal grande cinema commerciale cinese che oggi sceglie l’Italia come set a cielo aperto, in un’atmosfera intrisa di mistero, tra riprese in notturna e dettagli sotto embargo, secretata dal sigillo della casa di produzione cinematografica di Hong Kong in trasferta tra Lombardia, Puglia e Toscana. Niente più Luchino Visconti e Pasolini, Milano oggi si offre alla settima arte d’Oriente: solo nell’ultimo biennio, 14 pellicole dell’indiana Bollywood e due kolossal made in China.

 

film cinese a milanofilm cinese a milano

Quello girato nelle ultime settimane in città non sarà un «cinepanettone» alla cinese (l’uscita è infatti prevista solo in primavera). Ma, secondo le indiscrezioni, si tratta comunque di uno dei blockbuster asiatici per il 2015: commedia d’amore, di sicuro successo ai botteghini. Tanto da richiedere il massimo riserbo per evitare che le comunità sino-milanesi accorressero in massa alle scene interpretate dei loro attori preferiti costringendo macchina di sicurezza pubblica e troupe a un impegno straordinario e a tempi biblici di girato.

 

Riprese dunque sempre in segreto, al calar del sole, da via della Spiga alla Galleria Vittorio Emanuele, protette dall’oscurità e anche dal marketing, con un silenzio tombale su nomi dei protagonisti e del regista (che sembra vantare una candidatura all’Oscar). Semisconosciuti nella Penisola, ma celebrità assolute nel mercato interno cinese, che vale oltre un miliardo di persone e incassi da svariati miliardi di renminbi (vale a dire centinaia di milioni di euro o dollari).

 

film cinese a luccafilm cinese a lucca

Una storia d’amore «italiana» che si conclude all’ombra della cattedrale milanese, agli occhi orientali «un monumento tanto esotico quanto il Taj Mahal per un europeo» come ripetono spesso i produttori asiatici, ormai habitué delle strade del centro città.

 

Il film verrà proiettato da maggio prossimo sugli schermi da Pechino a Shenzhen, proprio in concomitanza con l’Expo 2015. Una chance di promozione per la città, non solo in termini di marchio ma anche per chi lavora nel cinema, con indotti calcolati intorno agli 11 milioni di euro nel 2014 per 205 pellicole girate.

 

Perché il «cineturismo» — così viene chiamato — ha ormai numeri interessantissimi che anche le città italiane cercano di sfruttare. Basti pensare al commissario Montalbano che da quando è approdato sulla televisione inglese Bbc ha prodotto un più 20 per cento di visitatori anglosassoni nelle terre del barocco siciliano partiti per vedere l’immaginaria cittadina di Vigata e finiti sparsi tra i capolavori architettonici di Noto e Ragusa Ibla. O alla fiction Elisa di Rivombrosa che per un paio d’anni incrementò da duemila a 75 mila le visite al castello ducale di Agliè. Oppure ancora alle produzioni indiane di Bollywood che muovono 14 milioni di fan sulle orme dei protagonisti.

film cinese al fontanone di romafilm cinese al fontanone di roma

 

«Lo schema classico delle commedie e delle storie d’amore orientali prevede continui spostamenti poi replicati dagli spettatori appassionati. Un esempio tipico? Lui povero che insegue per il mondo la donna amata, di solito ricchissima o viceversa — spiega Alberto Contri, presidente uscente della Lombardia Film commission, l’ente di Regione, Comune di Milano, fondazione Cariplo e Unioncamere —. Spostamenti che spesso sono dovuti anche ai cachet che le stesse città sono disposte a offrire: ho visto film sulla carta ambientati al mare cambiare trama ed essere girati in montagna solo per ottenere più denaro».

 

film cinese al fontanone di roma film cinese al fontanone di roma

Il ruolo delle agenzie territoriali, dunque, è quello di riuscire a intercettare le pellicole giuste fornendo servizi e supporto logistico con l’obiettivo di un ritorno per tutta l’economia del territorio. «Pellicole come quella cinese — continua Contri — sono occasioni straordinarie non solo per attirare turisti. Ma anche per il product placement delle eccellenze italiane o per l’indotto cittadino. Ormai e attrezzature e maestranze sono sempre scelte direttamente in Italia».

 

Per ultima voce al capitolo «indotto» c’è lo shopping della troupe: i protagonisti del misterioso film avrebbero speso in via Monte Napoleone la bellezza di 40 mila euro in due ore. Niente a che vedere con cinque documentaristi enogastronomici indiani, capaci di lasciare nel Quadrilatero 600 mila euro in un solo pomeriggio.

 

film cinese in italiafilm cinese in italia

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…