amanda lear salvador dali

“IL NOSTRO AMORE DURÒ PERCHÉ NON CI FU MAI SESSO” – AMANDA LEAR RACCONTA “LA SUA VITA” CON SALVADOR DALÌ: “NON MI DEFINÌ MAI AMANTE. E NEANCHE MODELLA. ODIAVA L'IDEA BORGHESE DEL MARITO CHE DI NASCOSTO FA I REGALI AD UN'AMANTE. ERA GALA CHE MI PAGAVA I VIAGGI, GLI ALBERGHI. FU UN MENAGE À TROIS DI CUI SI PARLÒ MOLTO” – “ERA COME IL DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE. INSOPPORTABILE IN SOCIETÀ. UN PAGLIACCIO. LONTANO DAI FLASH, SI TRASFORMAVA IN UNA PERSONA SQUISITA” – LA SPECIALIZZAZIONE IN “CHIAPPE” E LA PAURA PIÙ GRANDE: “NON RENDERMI CONTO DI DIVENTARE RIDICOLA CON L'ETÀ”

 

Estratto dell’articolo di Fulvio Paloscia per www.repubblica.it

 

AMANDA LEAR - LA MIA VITA CON DALI

Quando si videro per la prima volta, era un altro mondo. Parigi, 1965. […] Amanda Lear aveva 26 anni. Magrissima, bellezza fuori dai canoni, faceva la modella, posava per le copertine dei Roxy Music, frequentava la swinging London. E dava del tu ai Rolling Stones.

 

Salvador Dalì era invece un'attempata superstar della pittura. Animava salotti en travestì, i suoi baffi dettavano legge sul mercato, con prezzi direttamente proporzionali al loro sfidare la forza di gravità. La differenza d'età tra i due era tanta, "eppure - racconta lei - la scintilla scoccò. Non subito, perché all'inizio mi stava antipatico. Ma poi quel magnetismo speciale finì per catturarmi".

 

La storia d'amore è tutta in un libro, La mia vita con Dalì, che ormai è un classico: pubblicato una trentina d'anni fa da Costa & Nolan, ora torna grazie al Saggiatore, che lo ha scelto come biglietto da visita da Testo.

 

"[…] Su di lui si sono scritte montagne di balle, e invece io sono stata sincerissima. Come potevo mentire? Il libro uscì quando Dalì era ancora vivo. Lo lesse, lo approvò. È l'unico sguardo veritiero sulla sua intimità, quotidianità. Che per un artista vogliono dire molto".

 

amanda lear salvador dali

Il rapporto con Dalì non risparmia colpi di scena. Il primo: lei non amava la sua pittura.

"Io ho studiato belle arti, adoro Gauguin, gli impressionisti, i fauve. […] non capivo niente di quei suoi quadri molli. Anzi, mi facevano paura. Poi, vivendo con Dalì, ho scoperto che era un grandissimo pittore. Ma per amore dei soldi cedeva volentieri alla faciloneria, al pasticcio dipinto in fretta e furia, ai fogli imbrattati a caso con gli acquerelli. Io lo criticavo per questo".

 

E anche il carattere, quante ombre.

mia farrow salvador dali amanda lear

"Era come il Dottor Jekyll e Mister Hide. Insopportabile in società. Un pagliaccio. Lontano dai flash e dalla ribalta, si trasformava in una persona squisita. Pieno di attenzioni, pronto a trasmettere la sua cultura sterminata, a cullarti con i suoi racconti su Hollywood, Hitchcock, Sinatra. Poi arrivava la tivù... e alè con il circo".

 

Altro colpo di scena: il libro è dedicato alla moglie di Dalì, Gala. Lei, signora Lear, era l'amante...

"La prima volta che me la presentò, lei mi osservò con certi occhietti. Poi siamo diventate amiche. Era innamoratissima, ma anche stanca di un uomo ingombrante, difficile da gestire, che non sopravviveva lontano da lei.

 

playboy ita amanda lear

Il fatto che ci fossi anche io accanto a lui le concesse una boccata d'ossigeno. Finalmente potè distrarsi, viaggiare. Così mi dette le chiavi di casa, liberò una stanza tutta per me, mi accettò. Fu un menage à trois di cui si parlò molto, la gente pensava ci fosse un amore lesbico tra me e Gala. E Dalì non mi definì mai amante. E neanche modella".

 

E come, allora?

"Musa. In lui c'era tanta ipocrisia cattolica mista ad un machismo tutto spagnolo: non ti do soldi, quindi non sei mia amante, mi diceva. Per lui tradire era insopportabile, odiava l'idea borghese del marito che di nascosto fa i regali ad un'amante. Era Gala che mi pagava i viaggi, gli alberghi. Quando ci sposeremo, sarà diverso, mi diceva lui. Ma come sposeremo? Tu hai già una moglie. E Dalì: ci sposeremo lo stesso. Credeva davvero nella bigamia. Il nostro amore durò perché non ci fu mai sesso. L'ardore fra i corpi finisce presto, l'intesa intellettuale è eterna".

 

salvador dali amanda lear 2

Pensa di aver lasciato una traccia nella pittura di Dalì?

"Credo di sì. Ad un certo punto s'invaghì della stereoscopia. Fu dopo che lo trascinai ad una mostra, a Parigi, di Gerrit Dou".

 

E lui ha influenzato la pittura di Amanda Lear?

"Purtroppo. All'accademia mi avevano insegnato la prospettiva, le proporzioni del corpo umano. Dalì cancellò tutto. Diceva: Van Gogh fa schifo, Rembrandt pure. Esistevano solo Vermeer, Velázquez e Raffaello. Era tirannico. Dopo la sua morte […] piano piano ho trovato la mia voce".

 

E si è specializzata in nudi maschili.

"Le prime emozioni erotiche le ho avute davanti ai corpi virili delle statue classiche e di Rodin. Dipingo uomini di schiena (e poche donne, tutte in carne). Diciamolo, sono specializzata in chiappe, mi vengono molto bene[…]”

 

[…]  Cosa le fa paura?

salvador dali amanda lear

"Quello che sta accadendo. Le pandemie. La terza guerra mondiale. I telegiornali, perché ti fanno pensare che non arriverai al giorno successivo. E il non rendermi conto di diventare ridicola con l'età. […]".

amanda lear salvador dali 2amanda learamanda lear con i copricapezzoli in uno scatto del 1974tiberio timperi amanda lear AMANDA LEAR CON ALCUNI MODELLIAMANDA LEAR A 21 ANNI A ROMAamanda learamanda lear salvador dali amanda lear follie di notte amanda lear copiaAMANDA LEAR AMANDA LEAR SI MUORE SOLO DA VIVIPATRICK JUVET AMANDA LEARamanda learsalvador dali amanda lear 2salvador dali amanda lear 3amanda lear salvador dali salvador dali amanda lear 1amanda lear salvador dali 1amanda lear salvador dali 3salvador dali amanda lear salvador dali amanda lear salvador dali amanda lear

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO