david byrne american utopia

AMERICAN UTOPIA! MOLENDINI: "UNO SPETTACOLO ELEGANTE, SAPIENTE, ECCITANTE FRUTTO DELL'INCONTRO DI DAVID BYRNE E SPIKE LEE GIRA DA QUALCHE TEMPO SULLE PIATTAFORME (ANCHE SKY) E, CHI NON AVESSE AVUTO OCCASIONE DI VEDERLO, HA L'OCCASIONE BUONA: UN'ORA E QUARANTA PER RIEMPIRE IL SERBATOIO DEL BUON GUSTO. NON È UN MUSICAL, MA UN CONCERTO IN MOVIMENTO, UN MANIFESTO A PIEDI NUDI SULL’AMERICA DI OGGI… - VIDEO

 

Marco Molendini per Dagospia

 

david byrne spike lee

La musica ha smesso di sognare da un bel po’ di tempo. Le utopie sono ingabbiate in un conformismo statico che prova a svincolarsi solo inventando nuovi luoghi comuni dell’impegno. Per questo sorprende quando qualcuno prova a rievocare la perduta forza creativa. E' il caso di American Utopia spettacolo elegante, sapiente, eccitante dell'american dreamer di sangue scozzese David Byrne, un artista che da anni viaggia su lunghezze d'onda personali con il cuore dell’etnomusicologo, le curiosità dell’antropologo senza rinunciare ad essere un provocatore.

 

American Utopia è un disco, è stato un concerto meraviglioso (ricordo una serata eccitante a Umbria jazz di cinque anni fa), un film, un play che ha avuto una versione filmata da Spike Lee, uno dei registi cinematografici più musicali che ci siano in circolazione (il suo Mo' better blues resta un esempio esplicito). Il frutto dell'incontro di David e Spike gira da qualche tempo sulle piattaforme (anche Sky) e, chi non avesse avuto occasione di vederlo, ha l'occasione buona: un'ora e quaranta per riempire il serbatoio del buon gusto e ammirare uno spettacolo che non ha alcuna nostalgia del passato. E' una ricerca del bello, dell'intelligente, della contemporaneità in un luogo dove tutto si tiene insieme.

david byrne american utopia 9

 

C’è la musica ardita, ardita perché fuori dai cliché dominanti: non a caso fra i collaboratori di Byrne c'è ancora quel genio di Brain Eno a cui si aggiunge il contributo dell'avventuroso Daniel Lopatin ( suo il mantra  “This Is That” che recita: “This is when/ This is now/ This is that/ This is how/ This is what/ This is then/ This is where”). Ci sono le coreografie geometriche, semplici e sorprendenti. Ci sono le scene spoglie di formidabile efficacia nel loro rigore. Ci sono le luci che colorano i movimenti. Una gioia per gli occhi e per le orecchie che il regista ha raccolto da ammiratore sapiente, osservatore discreto con la mano del gran professionista.

david byrne american utopia 8

 

La regia insegue Byrne e il suo spettacolo dall’alto, dal basso, dalle quinte, di fronte, tiene il ritmo della musica, osserva lo spazio scenico riempito da attori musicisti e cantanti anonimamente vestiti di grigio e che non smettono mai di muoversi, quasi una marchin' band di New Orleans o una formazione pescata nei desfile del carnevale brasiliano, entrambe negazione alla staticità di ogni concerto.

 

david byrne american utopia 7

Così, American Utopia, perde ben poco rispetto alla esaltante sensazione dell'esperienza live, anzi è come osservare con un microscopio il lavoro di un artista raro. Byrne resta la testa parlante, il talking head, di un tempo, ma negli anni ha girato, ascoltato, assorbito, ragionato, senza farsi imprigionare dal ruolo della star. Indossando i panni dell’esploratore, si è immerso nella musica brasiliana e in quella africana. Ha anche realizzato, tempo fa, un progetto singolare: mettere in musica la vita di Imelda Marcos, la first lady che, mentre il marito vessava il paese con leggi marziali, perdeva la testa per lo Studio 54 di New York  fino a farsi costruire una copia della ballroom e che nella sua residenza.  American Utopia, però, non è un musical, ma è un concerto in movimento, la somma di tante esperienze fatte e rielaborate.

 

david byrne american utopia 4

E' un viaggio che guarda al passato e al presente, un manifesto a piedi nudi sull’America di oggi, l’America libera e violenta, i suoi vizi, i suoi peccati, il suo razzismo. «Feet on the ground, head in the sky («Piedi per terra, testa fra le nuvole») canta This must be the place ( la canzone che ispirò il film di Paolo Sorrentino con Sean Penn), recuperata nella colonna sonora insieme ad altri pezzi dalla stagione dei Talkin Heads. Un racconto duro, esplicito, senza sconti, che si chiude con una liberatoria, felice passeggiata in bicicletta per le strade di Manhattan, sperando che la vita sia più forte della realtà.

david byrne american utopia 5david byrne american utopia 3david byrne american utopia 10david byrne american utopia 1david byrne american utopia 2david byrne seymour stein madonnadavid byrne american utopia 6

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO