rita pavone

“MORANDI MI FACEVA IL FILO MA NON ERA IL MIO TIPO” – AMORI E BOLLORI DI RITA PAVONE: “TEDDY RENO? SONO ARRIVATA ILLIBATA AL MATRIMONIO, NONOSTANTE I MIEI ORMONI GALOPPASSERO (COSI' IL BRANO "DATEMI UN MARTELLO" ACQUISTA UN ALTRO SENSO)” - "NON VOLEVO FARE GIAN BURRASCA, IN UN RUOLO MASCHILE MI SENTIVO MALE: LINA WERTMULLER SI INFURIÒ" - LE PAROLE DI UMBERTO ECO: “LA PAVONE APPARIVA COME LA PRIMA DIVA DELLA CANZONE CHE NON FOSSE DONNA; MA NON ERA NEPPURE BAMBINA, NEL SENSO IN CUI…” - VIDEO

 

 

gianni morandi rita pavone

Estratto dell’articolo di Walter Veltroni per corriere.it

 

Io, Rita Pavone, abitavo in una casa di Borgo San Paolo, a Torino. Eravamo in sei, in due stanze. Conservo ancora oggi il divanetto di allora, mi ricorda la fatica del vivere. Poi la Fiat ci concesse di avere una casa tutta per noi, sopra al Lingotto, in piazza Bengasi. Ricordo la prima volta che papà ci portò, mi sembrava di stare a Beverly Hills. C’era un corridoio lungo in cui mio fratello ed io ballavamo il rock and roll e poi il tinello, la cucina, tre camere, due balconi. E fuori il giardino, la sabbia, l’altalena. Un paradiso, un sogno che si realizzava.

 

 

Papà, il mio manager

Io non sono figlia d’arte, mio padre faceva il tornitore. Da bambina cantavo una vecchia canzone messicana. 

 

(...)

teddy reno rita pavone

E poi mi ero stufata di vedere e sentire nei locali, tra il pubblico, le ironie sulla mia statura. Altro che body shaming, mi massacravano. Decisi di smetterla, avrei seguito i consigli di mia madre che mi aveva progettato la vita che in quel tempo era prevista per le signorine come me. Un lavoro, quale che fosse, un fidanzato che lei aveva già scelto e via così. Ma mio padre non voleva. Una sera ci fu una grande litigata tra loro. Papà mi aveva iscritto di nascosto al festival degli sconosciuti di Ariccia. «Sei un irresponsabile, con quale soldi Rita va a Roma?» gli chiese lei. Lui rispose, fermo: «Tu non hai messo da parte i soldi per comprare il frigorifero?». Mamma non credeva alle sue orecchie, noi ancora stavamo con la ghiacciaia e il frigorifero ci sembrava un sogno. Rispose a papà che non se ne parlava nemmeno.

 

rita pavone

Fu allora che mio padre disse la frase che non ho mai dimenticato, «Penso che la vita di mia figlia valga più di un frigorifero». Per me la musica era il riscatto. A dodici anni facevo la camiciaia, lavoravo nove ore al giorno, prendevo due autobus alle cinque del mattino. Ad Ariccia vinsi. Quando tornai in treno, era notte, trovai mio padre al binario. Gli dissi per scherzo che anche lì era andata male. Gli vennero gli occhi umidi ma lo abbracciai e festeggiammo.

 

Chi vinceva il festival aveva diritto a un provino alla Rca, sulla via Tiburtina. Fu lì che vidi per la prima volta Teddy Reno, l’uomo della mia vita. Io entravo, lui usciva. Ho l’immagine davanti agli occhi, aveva una giacca appoggiata sulla spalla.

 

Si alternavano vari ragazzi e loro erano distratti. Poi toccò a me. Cantai When somebody loves you e vidi che, ad una ad una, le teste si alzarono e capii che ce l’avevo fatta. Alla fine del provino a Teddy Reno che diceva che sarei dovuta tornare presto in casa discografica mia madre disse, a brutto muso, che non avevamo i soldi per un altro viaggio a Roma. Mi sarei seppellita, ma Teddy la rassicurò che ci avrebbe pensato la Rca.

 

pele rita pavone

Il mio primo brano fu La Partita di pallone . Lo aveva scritto Edoardo Vianello e lo arrangiò Luis Bacalov. Fu un successo improvviso e travolgente. Una sera mi telefonò Guido Sacerdote, uno degli autori di Studio Uno. Io pensavo fosse uno scherzo di Gianni Morandi che abitava con me nella stessa pensione. Invece era tanto incredibile quanto vero. Lo incontrai al caffè Greco, mi propose di fare dodici puntate, mi disse che Antonello Falqui mi voleva. La Rca era contraria, diceva che era presto, che ero piccola. Ancora… Mio padre decise. E fu, ancora una volta, la mia fortuna.

 

Diciotto anni

Il 1963, proprio sessant’anni fa, fu il mio anno indimenticabile. Mi ricordo tutti i brani di quei dodici mesi incredibili: Alla mia etàSul cucuzzolo , Come te non c’è nessunoIl ballo del mattoneNon è facile avere 18 anniDatemi un martello. E poi il mio preferito: Cuore.

 

Era un brano americano, Heart!, che aveva inciso Wayne Newton. Me ne innamorai ma, di nuovo, la Rca era contraria, forse anche perché era difficile avere i diritti che erano delle Messaggerie musicali. Andai con Teddy da Piero Sugar, un vero signore, e gli dissi che non poteva togliermi quel brano. Lui sorrise e io la incisi. Fu un successo travolgente.

RITA PAVONE E PAUL ANKA - ED SULLIVAN SHOW

Quell’anno fu il singolo più venduto. Che tempi, per me. Terzo posto nella classifica di tutto il 1963 per Come te non c’è nessuno , dodicesimo per La partita di pallone, ventiduesimo per Alla mia età , trentatreesimo per Il ballo del mattone, quarantatreesimo per Non è facile avere 18 anni

 

Diciotto anni. Era proprio l’età che avevo in quell’anno breve e meraviglioso. Il mondo sembrava un’autostrada, come quella del Sole, la vita ci spalancava le braccia, tutto sembrava un’opportunità, avevamo fiducia nel futuro, il peggio era alle spalle. Oggi le braccia sono serrate, soffocanti, ci stringono, ci trascinano in un buio rabbioso.

Io allora ero piccola e grande e forse il pubblico mi vedeva come una specie di Lolita. Ho sempre amato le pagine che Umberto Eco mi ha dedicato nel suo «Apocalittici e integrati». Ogni tanto le rileggo: «La Pavone appariva come la prima diva della canzone che non fosse donna; ma non era neppure bambina, nel senso in cui lo sono i soliti insopportabili fanciulli prodigio…».

rita la zanzara

 

I corteggiatori

So che non ero bella, ma ho avuto molti corteggiatori. Persino Gianni Morandi mi faceva il filo, ma non era il mio tipo. Siamo sempre restati amici. Era come mio fratello. Ci sentiamo simili. Suo padre calzolaio, il mio tornitore. Tanta fatica, tanta gavetta.

 

Io sono arrivata illibata al matrimonio, nonostante i miei ormoni galoppassero. È stata dura, immagino anche per Teddy. Lui aveva diciannove anni più di me e nell’Italia bigotta del tempo fu visto come uno scandalo. Ci siamo sposati nel 1968 e stiamo ancora insieme. Ora lui qualcosa non la ricorda più ma ci basta uno sguardo per capirci. Ce ne dissero di tutti i colori e forse da quel momento in poi il mio successo è cominciato a scemare. In Italia. Perché fuori tutto è continuato. Nel 1972 ebbi un trionfo all’Olympia di Parigi. E ho continuato a girare per il mondo.

 

i collettoni di rita pavone

In Italia era finito l’incanto. Si voleva che fossi Lolita o forse Minnie. Ma io ero cresciuta, ero donna, moglie, madre. Leggevo, avevo un mio pensiero, una mia identità. Dico sempre quello che penso, qualche volta sbaglio come mi è capitato nel caso di Greta Thunberg, errore per cui chiedo di nuovo scusa.

 

(...)

Lo andammo a cercare ai tempi del Giornalino di Gian Burrasca. Anche quella che avventura.. Regia di Lina Wertmuller, compagni di lavoro Sergio Tofano, Valeria Valeri, Bice Valori imbruttita e in ginocchio… E poi Nino Rota, il musicista di Fellini. Lui mi fece sentire La pappa col pomodoro al pianoforte. Però sembrava un minuetto, era bella ma lenta. Ci voleva qualcosa che mi assomigliasse di più. E così Karas, con il suo zither, venne in studio e registrò la sua meravigliosa introduzione, io ci misi un inopinato urlo e tutto si combinò meravigliosamente.

 

i collettoni di rita pavone.

Io non volevo farlo, quel programma. Mi sentivo male nel ruolo di un ragazzino, maschio. Tutto quello che volevo scrollarmi di dosso. Lina mi fece una sfuriata. Aveva ragione, fu un successo enorme. Avevo tre fratelli, me li studiai per il personaggio. Uno di loro se ne è andato qualche tempo fa. Aveva una encefalopatia congenita. Per un anno mi sono occupata solo di lui. Ora voglio ripartire.

 

rita pavone gianni morandi

Nel ricordare quell’anno incredibile per me — il 1963, l’anno di Giovanni XXIII e Kennedy — mi è venuto il desiderio di tornare a cantare le canzoni della mia vita. Per dare un titolo allo spettacolo ho chiesto in prestito alla famiglia di Pierangelo Bertoli una frase che riassume il senso della mia vita: «Con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro».

rita pavone giancarlo giannini non stuzzicate la zanzara rita pavone clementine cherieamadeus l'anno che verra'pavoneRITA PAVONE 19rita pavoneRITA PAVONE RENATO ZEROpavoneRITA PAVONE RENATO ZERO 1rita pavonerita pavonerita pavone l'anno che verra' 2rita pavone rita pavone datemi un martello

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....