NUTI ALLA META - STRUGGENTE INTERVISTA ALL’ATTORE E REGISTA PRATESE ANCORA IN RIABILITAZIONE RACCONTA IL SUO INCIDENTE IN UN LIBRO - “UNA NOTTE, 5 ANNI FA, SONO CADUTO DALLE SCALE E MI SONO ADDORMENTATO. STAVO MEGLIO DI PRIMA” - COMUNICA ATTRAVERSO UN SINTETIZZATORE, SCRIVE SCENEGGIATURE E PENSA A TORNARE SUL SET: “IO SONO QUI, LA BOTTA MI HA SALVATO”…

Maurizio Crosetti per "la Repubblica"

Gli occhi di Francesco ci sono ancora, così stropicciati e soli. Occhi a fessura dentro un reticolo di rughe. Occhi birbanti. Ora Francesco Nuti ne strizza uno, sollevando le lenti scure dei Ray-Ban. Poi accende lo strumento che si chiama "comunicatore", pigia un bottone con la mano sinistra perché la destra è paralizzata, e comincia a picchiare sui tasti col dito indice. Le lettere compaiono una a una, lievi come farfalle, tenaci come zanzare. «Io». Spazio, pausa, un altro spazio. «Sono». Spazio. «Qui».

Francesco è vivo, attentissimo. La parola è ancora una conquista lontana, cinque anni dopo la caduta dalle scale, i tre mesi di coma, i due anni e mezzo d´ospedale, i quasi quattro anni a letto. La sua voce è un sintetizzatore collegato alla tastiera. Le frasi diventano suoni pronunciati in un impeccabile accento da accademia d´arte drammatica, però non è quello di Francesco.

«Oh bisognerà che lo facciamo parlare in toscano!», dice Giovanni Nuti, il fratello, medico e musicista di alcuni suoi film. Lo ha aiutato a scrivere il libro che uscirà il 28 settembre per Rizzoli (212 pagine, 17 euro), Sono un bravo ragazzo, dove il sottotitolo spiega tutto: Andata, caduta e ritorno.

Francesco, perché hai scritto la tua storia? Il dito scivola sui tasti e sul bisogno di essere vivi. «Perché sì». E la risata è un lampo improvviso, un fuoco d´artificio nella bocca che un po´ sbava, e allora la mano raccoglie un fazzoletto di carta per asciugare il viso. Il corpo è fragile, però la volontà non gli concede tregua, sette ore al giorno nel centro riabilitativo a Prato. «Lavoro», spazio, «lavoro».

Francesco scrive i nomi delle persone che lo stanno aiutando a uscire dal ventre della balena. «Daniela». È la fisioterapista. «Laura». Lei invece è la logopedista. Il libro si apre con una frase del vangelo di Luca: "Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona". Perché qui, ragazzi, qui non si scherza soltanto. Qui, strizzando l´occhio, si combatte con la morte.

La casa di Francesco non è una villa hollywoodiana, ha muri esterni rosa salmone, nel piccolo giardino dei vicini c´è un melograno. Siamo a Narnali, sobborgo di Prato, dove tutto cominciò. Francesco Nuti è seduto al sole su una seggiola di legno, l´ultimo sole di settembre, l´aria è già frizzante come d´autunno. Scolaretti cinesi trascinano zaini enormi. Da qualche parte, qui vicino, qualcuno sta picchiando con un martello.

La mano sinistra di Francesco è un po´ fredda, quando prende la tua e la stringe. Se dici una cosa che gli piace, tipo «nel libro ci sei proprio tu, come ti ricordavamo nei film», lui fa «ok» con le dita, oppure alza il pollice. E le pupille s´accendono dietro lo schermo scuro delle lenti, dentro il mistero dei pensieri.

«Volevo raccontare». Francesco ha tolto la funzione vocale del sintetizzatore, è meglio leggere soltanto quello che lui scrive. Serve tempo, tutto ruota attorno al tempo. «La botta mi ha salvato». Il successo, le donne, gli amori, i soldi, le auto sportive, le critiche acide, i primi fallimenti, i produttori che voltano le spalle, la depressione, l´alcol, la solitudine. E poi? «Una notte sono caduto dalle scale e mi sono addormentato». Quasi morto, e invece no. «Stavo meglio prima». Un´altra risata, forte, un po´ gutturale, come di tosse allegra. «Ma adesso», pausa, «adesso sono sereno».

Chi ha avuto la sventura di vedere Francesco Nuti in quel collegamento televisivo con Barbara D´Urso, qualche mese fa, dimentichi la scena patetica, il primissimo piano che fu pura violenza. Dimentichi le lacrime e l´affanno, perché Francesco non è così. Oggi è un uomo che fa a pugni con la malattia, convinto di stenderla.

Anzi, ci gioca a biliardo, come nel più famoso dei suoi film. «Vado alla Casa del popolo tutti i giorni». Questa è una frase bella lunga, nel visore si va a capo. Francesco alza la mano, mima un´invisibile boccetta, fa il gesto di chi la sta tirando su un panno verde come un prato dopo la pioggia. «Gioco ancora». Ed è così, tutti i pomeriggi con gli amici di sempre. Altri nomi da sillabare con i polpastrelli. «Alessandro». «Mauro». «Andrea». Ragazzacci di Narnali come lui, c´è da giurarlo.

Il fratello Giovanni spiega che Cecco è davvero migliorato molto, e ora il suo sogno è tornare a lavorare. Francesco lo interrompe, alza la mano come si fa a scuola quando si vuole intervenire, riprende a scrivere. Tic, toc, titòc, è bello il rumore delle parole quando nascono. «Da due mesi non penso ad altro», però "altro" gli è venuto male, Cecco in realtà ha scritto "atrrl": rimette la funzione vocale, la macchina fa una specie di pernacchia e Francesco se la ride, compiaciuto dello scherzo. I bambini non smetterebbero mai di giocare. Eppure il sogno non è folle.

Esistono due sceneggiature quasi pronte, Olga e i fratellastri Billi e Solo quando avrò cullato un bambino, per la prima è già avviata una trattativa con una casa di produzione. «La storia più bella è ancora chiusa in un cassetto», scrive lentamente, implacabilmente Cecco, assai più forte del suo corpo dispettoso. Si tratta di un soggetto originale, I casellanti: il racconto di due fratelli che s´innamorano della stessa donna, in un casello ferroviario da far rinascere in memoria del nonno. Riecco i temi forti del cinema di Nuti: l´amore, la malinconia, lo spaesamento, l´amicizia.

Ma tu, Cecco, puoi ancora dirigere un film? «Sicuro». Stavolta è una frase senza errori, senza incertezze. Di più: «Io posso recitare». E se gli dici che in fondo la sua cifra stilistica è sempre stata il silenzio, non solo l´ironia, e che le scene migliori le ha recitate stropicciando quello sguardo da cane abbandonato, allora Francesco Nuti solleva di nuovo i Ray-Ban per strizzare l´occhio. «Perfetto», scrive sulla sua macchinetta.

E poi sta per succedere un´altra cosa bella. Il 2 ottobre sarà inaugurata la mostra dei suoi quadri, grande passione a lungo segreta. Trenta opere esposte all´opificio Malkovich di Prato, spazio polivalente. Il soggetto è uno solo: Pinocchio. Ce n´è uno giallo anche qui, appeso al muro. «Pinocchio è come me». Una seconda frase precisa meglio: «Non come me». Spazio. «Io sono Pinocchio», e la mano si avvicina al naso nel gesto di allungarlo. Cecco sorride, poi passa le dita sul titolo del manoscritto appoggiato al tavolo: Sono un bravo ragazzo. Pausa. «Io sono un attore drammatico che sorride».

La mostra, un concerto con le sue canzoni (è anche uscito un cd antologico, Le note di Cecco), forse un dibattito con Maurizio Ponzi, il regista dei primi successi, insieme alla proiezione del documentario di Mario Canale, Francesco Nuti e vengo da lontano. Un sacco di cose. Ma il cinema, Francesco, ti vuole ancora? Si ricorda di te? «Qui viene Giovanni, e ogni tanto i ragazzi». Giovanni sarebbe il regista Giovanni Veronesi, uno dei pochissimi a non avere mai abbandonato Francesco negli anni dentro la balena, e i ragazzi sono quelli della vecchia troupe: i tecnici di Roma, il costumista, il truccatore.

Ogni tanto arrivano, parlano un po´ con Cecco, scherzano, ripartono. Lui gli ripete di tenersi pronti per il prossimo film. E le donne, Francesco? Le star dentro lo schermo e nella tua vita? «La più bella è Ginevra», cioè la sua bambina. È l´unico momento di commozione del nostro incontro, la piccola donna che viene a trovare il papà, separato dalla mamma, una volta al mese. Anche questa, però, non è pena. Questa cosa si chiama amore.

«Io ci sono». Oggi Francesco Nuti ha cinquantasei anni, una camicia blu notte, non più i riccioli sbarazzini ma capelli quasi lisci e un po´ ingrigiti. Tra le pieghe della sua storia resta nitido il personaggio notturno, poetico, un po´ stralunato dentro una solitudine sognante. È grande il bisogno di raccontarsi. «Non sono ancora forte come vorrei». Pausa. «Sono molto migliorato». «Il mio futuro è giovane». Pausa più lunga, Cecco ha sete: si brinda con l´acqua naturale. «Devo riposarmi dopo cento passi». Come sarebbe a dire, cento passi? La mano sinistra picchia sui tasti: «Ti mostro».

Francesco Nuti si appoggia al tavolo, il fratello Giovanni e la cognata lo aiutano, con il braccio sano si puntella e poi comincia a camminare. Lo fa spesso, in casa, col bastone, e adesso anche senza. La fragilità e la forza. Un giro attorno al tavolo, un secondo, il fiato è un po´ corto, «vuoi riposare?» gli domandano e la risposta è il terzo giro. Una passeggiata dal buio, fino a dove sarà.

 

NUTIfrancesco nutiFRANCESCO NUTIFRANCESCO NUTIFRANCESCO NUTIFRANCESCO NUTIFRANCESCO NUTIFRANCESCO NUTI

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…