ANNA CATALDI, UNA DONNA TRA FALCK, CARACCIOLO, BERLUSCONI E CAIRO - JACARANDA CARACCIOLO FALCK RACCONTA LA MADRE SCOMPARSA NEL 2021 – IL COLPO DI FULMINE PER GIORGIO FALCK (“UN GRANDE PLAYBOY. IL MATRIMONIO SALTO’ QUANDO LUI SCOPRI' CHE NON ERO FIGLIA SUA MA DI CARLO CARACCIOLO") – LA "GRANDE AMICIZIA" CON BERLUSCONI (“PARTIRONO INSIEME PER UN CORSO DI TOTAL IMMERSION DI INGLESE A LONDRA”) E IL MATRIMONIO CON CAIRO (“SI ERANO CONOSCIUTI PERCHÉ MIA MADRE DOVEVA VENDERE UNA SUA CASA A PORTO CERVO”) – I REPORTAGE DA SARAJEVO E LA PERDITA DEL FIGLIO GIOVANNI…

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

jacaranda caracciolo falck insieme alla madre anna cataldi

Sua madre Anna Cataldi amava dire di aver vissuto più vite. La prima negli anni sessanta, quando, ragazza di proverbiale bellezza, sposa l’imprenditore Giorgio Falck. Come si erano conosciuti? «Mia madre era torinese con un padre che lavorava in un’azienda farmaceutica.

 

Sognava una vita esotica, ma - racconta Jacaranda Caracciolo Falck — aveva una famiglia molto severa, quindi per evadere a un certo punto si è sposata con il suo migliore amico: lui si chiamava Dado e stava partendo per andare a fare il Politecnico a Losanna. Mia madre lo seguì. Una volta arrivati a Losanna, sebbene fosse la prima sera da sposati, Dado le dice che ha invitato un suo compagno di corso. Il compagno di corso era Giorgio Falck, che entra in casa e all’istante tra i due è un colpo di fulmine. In poche settimane lei lascia il marito, però la famiglia la mette al bando.

 

giorgio falck

 

Anche i genitori di Giorgio, molto cattolici, sono all’inizio contrari a questa unione, ma quando lei resta incinta del primo figlio si sposano. Il loro è stato un grande amore». La fine del matrimonio è dolorosa e il tribunale assegna i figli a Falck. «Credo che il loro sia stato un rapporto passionale e un legame fortissimo, hanno avuto due figli, mio fratello e mia sorella. In quell’epoca mia madre inizia una vita da jet set, mentre Giorgio preferiva la barca a vela.

 

Un matrimonio, insomma, a maglie larghe, sebbene con un equilibrio, che tuttavia salta quando Giorgio — un grande playboy — scopre che non ero sua figlia. La separazione avviene in modo brutale perché mia mamma si divide da un uomo, che in quel momento, è rappresentativo di una delle famiglie industriali più emblematiche di Milano».

 

jacaranda caracciolo falck

Lei è figlia di Carlo Caracciolo, questa la causa del divorzio. «A mia madre tocca uno stigma pesantissimo che si traduce in ripercussioni drammatiche: il tribunale le toglie i figli, me compresa, e ci assegna a Giorgio. All’inizio non ha diritto a quasi nulla dal punto di vista economico e soltanto dopo qualche tempo riesce a farsi affidare almeno me. Una cosa che oggi non avverrebbe più. Giorgio è stato durissimo, malgrado non fosse una persona cattiva».

 

Nel 1977 dopo il divorzio decide di andarsene in Africa. Lì inizia una nuova vita?

«Era un modo di reagire, una fuga che le ha permesso di tornare più forte. Una scelta davvero inusuale, perché mi ha portato con sé togliendomi da scuola, io avevo 5 anni e mi disse: “Andiamo a Khartum”. L’arrivo di notte in aeroporto in Sudan fu uno shock, era un universo completamente diverso da Milano, dove all’epoca i bambini andavano a messa al San Carlo e indossavano i loden.

 

giorgio falck 3

Per caso all’Hilton di Khartum incontrammo un amico di mia madre, Chicco Recchi, che in Africa aveva grandi cantieri di costruzioni, ci aiutò: a cominciare dalle cose semplici come il parmigiano e la pasta. Siamo restate un anno, durante il quale mia madre è diventata amica del grande fotografo Peter Beard, abbiamo anche attraversato il Mar Rosso a vela con un piccolo Sangermani di 13 metri».

 

 È stata una jet setter girovaga, ne soffriva l’assenza?

«In verità il periodo mondanissimo tra Parigi, Gstaad e i balli Rothschild risale a prima della separazione. Dopo la sua vita è cambiata, mi portava con sé ovunque, non ho avuto mancanze particolari».

 

In Kenya scopre la figura della scrittrice danese Karen Blixen e se ne innamora. «Durante quel soggiorno inizia a leggere i libri di Blixen e si invaghisce della storia di questa donna di frontiera e combattiva, vissuta in Africa, in cui si riconosce. Si entusiasma e decide di mettere insieme una sceneggiatura per un film sulla vita di Blixen».

 

(...)

jaracanda caracciolo falck 33

Era molto bella, sapeva sedurre?

«Sì, era simpatica e assolutamente davvero seducente».

 

Negli anni Settanta è stata molto amica di Berlusconi, si continuavano a sentire?

«Di tanto in tanto. Hanno avuto una grande amicizia prima che lui iniziasse con le tv, hanno fatto dei viaggi insieme. Mia madre si era messa in testa di imparare l’inglese e sosteneva che anche lui dovesse, così partirono insieme per un corso di total immersion di inglese a Londra».

 

Lo ha mai votato?

«No (ride) , mai, ma lo ha sempre trovato simpatico».

Che idee aveva in politica?

carlo caracciolo

«Era dichiaratamente di sinistra. Sempre e comunque». Berlusconi era un editore, lo stesso mestiere del terzo marito di sua madre, Urbano Cairo, oggi presidente e maggior azionista di Rcs. Si sposarono malgrado tanti anni di età di differenza. Cosa li aveva uniti? «Si erano conosciuti perché mia madre doveva vendere una sua casa a Porto Cervo e chiese aiuto a Berlusconi.

 

Ad occuparsene fu Urbano, che all’epoca era il giovane braccio destro del Cavaliere. Così iniziarono a frequentarsi, poi, un bel giorno, mia madre ci annunciò che era nato un amore. Sono stati una coppia con un bellissimo rapporto fino alla fine, e, forse, per la prima volta mia madre ha trovato un equilibrio».

 

La sua terza vita inizia nel 1993, all’indomani della perdita del figlio Giovanni. Come cambiò sua madre?

«La sua terza vita era iniziata qualche tempo prima, si era messa a scrivere per il settimanale Panorama, realizzando alcuni reportage da Sarajevo durante la guerra. La morte improvvisa di mio fratello ha cambiato tutto. Mia madre stravedeva per Giovanni: era la luce dei suoi occhi e lui era protettivo con lei. La perdita le spaccò il cuore».

anna cataldi

 

Aveva coraggio o più incoscienza?

«Un misto di entrambe le cose. Certo aveva coraggio, trovava una carica di adrenalina nella sfida continua ai limiti del rischio. Questo suo lato si è accentuato dopo la morte di mio fratello: si sentiva meglio quando fronteggiava un dolore più grande del suo, rendendosi utile».

 

Nel 1998 il segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, la nomina messaggera di pace. Trovò conforto occupandosi degli altri?

berlusconi cairo

«Molto. Quell’esperienza l’ha cambiata, studiava e cercava di capire le ragioni dei conflitti. Ha partecipato a missioni in Africa e Asia. Riuscire ad inserirsi nel meccanismo degli aiuti umanitari con un ruolo di peso non era scontato per una donna nella sua posizione e della sua età».

 

Era ostinata, discutevate?

«Sì, tantissimo. Era litigiosa, ma finita la vampata non covava rancore. È la persona che mi ha insegnato di più come affrontare la vita».

 

 

anna catalditiziana ferrario anna cataldi in un volo umanitario per l afghanistan nel 2001anna cataldi all'onu nel 2005anna cataldi 1anna cataldi 5ANNA CATALDI LA CODA DELLA SIRENAmuhammad ali, jane goodall, anna cataldi, michael douglas, elie wiesel anna cataldi e marellina caraccioloanna cataldi

(...)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....