roberto napoletano donatella treu benito benedini

''APRIAMO GLI OCCHI'' SI CHIAMA IL NUOVO LIBRO DI ROBERTO NAPOLETANO. SICURAMENTE HANNO APERTO GLI OCCHI I MAGISTRATI DI MILANO CHE OGGI CHIUDENDO L'INCHIESTA SULLA VECCHIA GESTIONE DEL ''SOLE 24 ORE'' HANNO AGGIUNTO ANCHE LA CONTESTAZIONE DELL'AGGIOTAGGIO INFORMATIVO A CARICO DELL'EX PRESIDENTE BENEDINI, L'EX AD DONATELLA TREU E L'EX DIRETTORE RESPONSABILE NAPOLETANO

Sole 24 Ore - il documento sull’accordo segreto tra Benedini, Treu e Napoletano

1. ''APRIAMO GLI OCCHI'', SICURAMENTE LO HANNO FATTO I MAGISTRATI DI MILANO

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Caro Dago, si intitola "Apriamo gli occhi" il nuovo libro di Roberto Napoletano edito da La Nave di Teseo, ampiamente recensito ieri da "Il Messaggero". Chi ha aperto gli occhi sono però i magistrati di Milano che oggi chiudendo l'inchiesta sul gruppo editoriale Sole 24 Ore per false comunicazioni sociali, hanno aggiunto anche la contestazione di aggiotaggio informativo, a carico degli ex vertici, l'ex presidente Benito Benedini e l'ex amministratore delegato Donatella Treu, e l'ex direttore responsabile Roberto Napoletano.

 

Con simpatia.

 

Andrea Giacobino

 

 

2. SOLE 24 ORE: CHIUSA INCHIESTA SU BENEDINI, TREU E NAPOLETANO, CONTESTATO ANCHE AGGIOTAGGIO

Flavia Carletti per www.ilsole24ore.com

 

Roberto Napoletano, Donatella Treu e Benito Benedini

La procura di Milano ha chiuso l'inchiesta sul gruppo editoriale Sole 24 Ore per false comunicazioni sociali, cui si è aggiunta anche la contestazione di aggiotaggio informativo, a carico degli ex vertici, l'ex presidente Benito Benedini e l'ex amministratore delegato Donatella Treu, e l'ex direttore responsabile Roberto Napoletano. I fatti sono relativi ai conti del 2015. I magistrati contestano una non corretta rappresentazione della situazione economica del gruppo, con particolare riferimento ai ricavi derivanti dalla vendita delle copie digitali e cartacee.

roberto napoletano

 

I magistrati titolari del fascicolo, Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta, hanno stralciato la posizione di altre sette indagati, cui era contestato il reato di appropriazione indebita, e per loro si va verso una richiesta di archiviazione.

 

I sette indagati in questo filone dell'inchiesta sono i soci (diretti o indiretti) o gli amministratori di fatto della società di diritto inglese Di Source Limited, che tra il 2013 e il 2016 attraverso contratti con il Sole 24 Ore si sarebbe dovuta occupare della promozione del quotidiano, in particolare delle copie digitali. Per la magistratura, tuttavia, si trattava di operazioni inesistenti che avevano provocato flussi di cassa sempre negativi per il gruppo editoriale, con un danno stimato in oltre 2,9 milioni di euro per i conti della società di Via Monte Rosa. Da qui l'accusa di appropriazione indebita.

 

Stefano Quintarelli

Tuttavia, questo reato è stato modificato ed è ora procedibile solo per querela di parte. Nel marzo di quest'anno, Il Sole 24 Ore ha pero' annunciato di aver “accettato dalla società Di Source l'offerta risarcitoria di euro 2.961.079,90, esattamente corrispondente all'importo del danno patrimoniale come ipotizzato nell'ambito del procedimento penale presso la Procura della Repubblica di Milano”, come indicato in una nota.

 

Vanno verso l'archiviazione quindi le posizioni di Stefano Quintarelli, ex deputato dei Civici-Innovatori ed ex direttore dell'area digitale del quotidiano, il fratello e imprenditore Giovanni Paolo Quintarelli, l'ex direttore finanziario del gruppo Massimo Arioli, l'ex direttore dell'area vendite Alberto Biella, il commercialista Stefano Poretti, Filippo Beltramini, direttore di una controllata di Di Source Limited, ed Enea Giacomo Mansutti, tutti (tranne Beltramini) soci di riferimento della Di Source Ltd in proprio e/o tramite la schermatura di altri soggetti.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…