nanni moretti a teatro

“ARANCIATE! BIRRA! CAFFÈ BORGHETTI!” – LA PRIMA VOLTA A TEATRO DI NANNI MORETTI CHE A 70 ANNI ESORDISCE CON “DIARI D’AMORE”, DUE TESTI DI NATALIA GINZBURG - DOPO UNA PAUSA, NANNI APRE UNA SACCA E TUONA SCHERZOSO (“ARANCIATE! COCA! BORGHETTI!”) REGALANDO AL SUO CAST VARI LIBRI DELLA SCRITTRICE (CHE VANNO A RUBA) – "SEDUTO NELLA SECONDA FILA DEL TEATRO VASCELLO, CON DUE COPIONI CHE SA A MEMORIA, NANNI HA L’ARIA D’UN REGISTA ANGLOSASSONE CHE OGNI TANTO..."

Estratto dell’articolo di Rodolfo di Giammarco per https://www.repubblica.it/venerdi/

 

 

nanni moretti a teatro

Quando Nanni Moretti dà il via alla prova cui assistiamo del suo primo lavoro di teatro e, rivolgendosi alle attrici, esclama «Pronte? Azione!», come si fa a non pensare a una consuetudine del set trasferita sul palco? E come escludere che abbia scelto due commedie di Natalia Ginzburg perché attratto anche, per certi versi, da una rappresentazione di donne?

 

Quando Moretti, dopo una pausa, apre una sacca e tuona scherzoso «Aranciate! Birra! Coca! Caffè Borghetti!» regalando al suo cast vari libri della scrittrice (che vanno via a ruba), come non mettere insieme le care pratiche di cinematografi e platee? E quando al termine d’una filata dal vivo fa un calmo commento stendendosi sul letto occupato da attori: come non convincersi che a 70 anni aveva bisogno di toccare un arredo della ribalta?

nanni moretti a teatro

 

 

Seduto nella seconda fila del Teatro Vascello, con due copioni che sa a memoria, ha l’aria d’un regista anglosassone che ogni tanto, imperscrutabile, sembra entri in parte, sia appagato, pronto a fare garbate correzioni, battute, rilievi sociali, sorrisi complici. Mostra insomma che è suo, l’atto d’amore per il dittico Diari d’amore. Ma c’è di più. Sono introdotto in una cerimonia contemporanea che riafferma con sommo rispetto e pudore il dramma del non capirsi del Novecento, espresso in modi semplici, umani, frugali.

 

Moretti dirige due coniugi improvvisamente alla deriva a causa d’una relazione di lei che però sfuma, poi la vita dei due ricomincia, forse per una mano tesa, forse per frustrata ma anche sincera solidarietà. Oppure eccomi a spiare la pazienza, la meticolosità, la devozione del regista di oggi che s’occupa della dissonanza d’un gineceo alle prese con le temperie d’un uomo senza qualità. Enigmi entrambi affrontati nella loro nitidezza di parole, partiture, musicalità.

 

nanni moretti a teatro

(...)

Protagonisti Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli e Giorgia Senesi, i due atti unici debuttano dal 9 al 29 ottobre al Teatro Carignano dello Stabile di Torino, coproduttore con Teatro di Napoli, Carnezzeria, Emilia Romagna Teatro, LAC Lugano e con i teatri di Marsiglia, Tolone, Villeurbanne, Amiens.

 

«“Come mai si fa così poco il repertorio di Natalia Ginzburg che io ritengo una grande scrittrice?” fu la domanda che mi fece Moretti un anno fa» riflette Binasco. «Quanto a me, io ho due passioni: il culto per Ginzburg, che ho messo in scena già tre volte, e il culto personale per lui, per Moretti. Nanni lavora in modo concentrato, implacabile. Con lui si va dritti per dritti, in un clima astratto ma non irreale. Ci ha spinti nell’impianto: un letto, e un divano».

 

(...)

Guardo di nuovo Moretti: per anni l’ho scorto entrare a teatro, a vedere imprese di culto di artisti inediti o d’antico stampo. Un’affezione covata per 47 anni, dal film del ’76 Io sono un autarchico con lui attore d’una compagnia sperimentale. Ora ha fatto pace con lo “spavento” per la scena che inibiva anche la sua autrice del cuore Ginzburg.

NANNI MORETTI

 

«La fuga dalla normalità è insita nei due copioni», nota Alessia Giuliani , «la vacanza in Spagna del Dialogo è un viaggio in agenda. La crociera in Fragola e panna è la necessità di mollare tutto».

 

E certi ruoli inducono a meditare. «La mia Tosca col suo sentire» confessa Daria Deflorian «mi ricorda le badanti di mia madre che avevano lasciato i figli in Moldavia: ti trovi davanti a situazioni che non permettono un giudizio. Spero di comunicare anche un’ironia al femminile».

 

Malgrado i dissidi, i testi hanno un epilogo quasi dialettico. «Non a caso uno dei due titoli è Dialogo» riflette Binasco «perché i personaggi si scambiano un bene che in modo sbrigativo chiamiamo amore». E la sua affermazione prescinde dal peso di una sua battuta finale.

 

nanni moretti

Il primo spettacolo di Nanni Moretti ha scene di Sergio Tramonti, costumi di Silvia Segoloni, luci di Pasquale Mari, con Martina Badiluzzi assistente alla regia, collaborazione di Carrozzerie n.o.t, coordinamento di Aldo Miguel Grompone. E i due testi Fragola e panna e Dialogo di Natalia Ginzburg vengono pubblicati in forma autonoma da Einaudi il 26 settembre.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO