renzo arbore e gianni boncompagni

REMEMBERING “BONCO” - RENZO ARBORE RICORDA BONCOMPAGNI CON "NO, NON E' LA BBC", IN ONDA DOMANI STASERA SU RAIDUE: “GIANNI UNA VOLTA MI INVITÒ A CASA SUA E INFILÒ UNA CASSETTA CON UN FILM “OSÈ” IN UN UNO DEI PRIMI VIDEOREGISTRATORI, DICENDOMI CHE SI ERA SINTONIZZATO SU UN NUOVO CANALE TV. “MA COME, NON LO VEDI DA CASA TUA? VAI A FARTI SISTEMARE L’ANTENNA, OGNI SERA DANNO UN FILM DIVERSO”. CI CASCAI IN PIENO E CERCAI IN OGNI MODO DI TROVARE QUEL CANALE…”

Valerio Palmieri per “CHI”

 

RENZO ARBORE E GIANNI BONCOMPAGNI

Renzo Arbore ama giocare, forse come antidoto alla drammaticità della vita, ai pensieri bui, al dolore per le persone che non ci sono più. E il suo più grande compagno di scorribande è stato Gianni Boncompagni. Avevano un umorismo diverso, ma erano “sintonizzati”. Sulla musica, le donne, la voglia di vivere una sconfinata giovinezza. A due anni dalla morte dell’amico, Arbore ha deciso di ricordarlo con un programma che non vuole essere nostalgico, ma con 4 ore di divertimento, testimonianze, aneddotti.

 

Lo si capisce già dal titolo No, non è la BBC, in onda il 26 settembre in prima serata su Raidue, dove lo ricorderanno gli amici più cari, da Raffaella Carrà a Piero Chiambretti, da Giancarlo Magalli a Fabio Fazio, da Ambra a Claudia Gerini.

RENZO ARBORE E GIANNI BONCOMPAGNI

 

Domanda. Partiamo dalla vostra amicizia, nata nel 1964 all’esame Rai per programmatori musicali. Gianni era comunista, lei era filoamericano, come facevate ad andare d’accordo?

Risposta. «Vede, Gianni era portato a fare discorsi leggeri e a non polemizzare, era rarissimo che lo facesse ed era il suo bello perché era positivo e pragmatico. “A che cosa serve perdere tempo in discussioni”, diceva, “se possiamo prendere la vita con allegria?”. Si è divertito moltissimo, con il suo sorriso e le sue battute conquistava le donne».

 

D. Non avete mai litigato per una donna?

R. «Sì, certo».

 

D. E chi era?

R. «Era la “Sgarambona”, un personaggio radiofonico inventato da Mario Marenco che sosteneva di uscire con me all’insaputa di Gianni e viceversa. La gag era che lei telefonava e si lamentava del fatto che volessimo arrivare sempre al sodo, su una vecchia Fiat 500, senza farle alcuna promessa».

 

marenco boncompagni bracardi arbore

D. Quando ha capito che fra di voi sarebbe nata un’amicizia?

R. «L’ha capito prima lui, quando ha visto che ero stato il più bravo al concorso Rai. Ma la cosa che ci unì fu la passione per la musica moderna, che portammo in radio. La radio era un mezzo antico, noi lo rivoluzionammo».

 

D. Qual era il vostro segreto?

R. «Il segreto era che, se qualcuno ci diceva “non si può fare”, la nostra risposta era “perché no?”. Siamo stati i primi deejay radiofonici, portavamo i nostri dischi comprati all’estero e li presentavamo, inventammo la categoria dei “giovani”, che prima non erano considerati».

 

gianni boncompagni, mario marenco, giorgio bracardi e renzo arbore

D. Dopo Bandiera gialla arrivò Alto gradimento, un varietà radiofonico che ha dato origine alla radio moderna, quella alla Fiorello per intenderci.

R. «Gianni faceva un programma di servizio, Chiamate Roma 3131, dove si parlava solo di cose tristi, mentre io ero stritolato dal ‘68, non vedevo l’ora che finisse e, infatti, è finito con quello che venne chiamato “l’edonismo reaganiano”. Prima il sorriso era una cosa negativa, bisognava essere seri e impegnati, allora i  ragazzi andavano di nascosto a vedere i film di Totò e ci ascoltavano alla radio».

 

D. Poi, però, le vostre strade si sono divise: lei ha fatto L’altra domenica, lui è andato a lavorare con Raffaella Carrà: è stata la vostra Yoko Ono?

R. «No (ride, ndr) ci siamo divisi perché io sono stato chiamato da Raidue, mentre Gianni è andato a Raiuno: io facevo L’altra domenica, lui Discoring. Ci scambiavamo idee sui programmi, cosa che oggi sarebbe impensabile».

 

arbore boncompagni bandiera gialla

D. Lei abolì le vallette mute, fu il primo a far parlare le donne in tv; Gianni, invece, sosteneva che le donne in tv non dovessero parlare, è il caso di Non è la Rai.

R. «Io ho inventato le “donne parlanti”, è vero, perché allora le vallette dovevano solo portare le buste, poi c’erano due giornaliste, ma il resto erano uomini. Gianni, però, ha avuto un’intuizione che ho capito proprio nei giorni scorsi, mentre preparavo il programma su di lui. A Non è la Rai celebrava la bellezza della fanciullezza mostrando queste ragazzine piene di vitalità e di voglia di vivere. Erano bellissime, poetiche, senza trucco, tatuaggi, cellulari».

 

D. Ha amato molto le donne.

arbore benigni boncompagni

R. «Guardi, in questo programma Raffaella Carrà parla per la prima volta della loro storia d’amore raccontando con grande umanità il primo incontro, quando Gianni le fece una finta intervista. Poi ci sono le donne con le quali ha lavorato come Ambra Angiolini, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Lucia Ocone, che raccontano la sua genialità sul lavoro».

 

D. Eravate due giocherelloni, ci racconta un vostro scherzo?

R. «Lui era molto tecnologico, mentre io non avevo dimestichezza con l’elettronica. Una volta mi invitò a casa sua e infilò una cassetta con un film “osè” in un uno dei primi videoregistratori, dicendomi che si era sintonizzato su un nuovo canale tv. “Ma come, non lo vedi da casa tua? Vai a farti sistemare l’antenna, ogni sera danno un film diverso”. Ci cascai in pieno e cercai in ogni modo di trovare quel canale».

gianni boncompagni

 

D. Alcune delle persone che ha amato di più se ne sono andate, eppure lei è sempre ottimista.

R. «Il segreto è pensare positivo senza mai arrendersi. Ho perso amici come Gianni, come Luciano De Crescenzo, come Mario Marenco, ma i ricordi sono talmente belli che mi tengono vivo, è come se fossero ancora tutti con me. Non accetto che se ne siano andati, penso che siano in un’altra casa e un giorno li andrò a trovare. Gianni ci ha fatto sorridere fino all’ultimo, fino a quando, fuori dalla camera ardente, ha voluto che fosse messa una sua foto vestito da suora».

gianni boncompagni e renzo arbore

 

D. Qual è l’ultimo ricordo che ha di lui?

R: «Noi due sul suo letto, poco prima della sua morte, che mangiamo il gelato e ascoltiamo Alto Gradimento».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....