1. L’APPELLO DI RE GIORGIO: CARI MAGISTRATI DELLA CASSAZIONE E DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE AVETE IN MANO IL DESTINO DEL CAVALIER POMPETTA, PENSATE BENE A QUELLO CHE FATE E TENETE CONTO DEL DIFFICILE EQUILIBRIO DELLE LARGHE INTESE 2. ARCHIVIATE LE ELEZIONI, ORA TUTTA L’ATTENZIONE DEL PALAZZO È SULLA SENTENZA CON LA QUALE LA CONSULTA, MERCOLEDÌ PROSSIMO, DOVRÀ PRONUNCIARSI SU UN LEGITTIMO IMPEDIMENTO NEGATO AL BANANA AL PROCESSO MEDIASET. SE LA SENTENZA DOVESSE ESSERE SFAVOREVOLE, SCATTEREBBE L’INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI 3. GRANDE IMBARAZZO DELLA STAMPA PER I “MONITI” DI RE GIORGIO: TOCCA RIPORTARLI, TOCCA INQUADRARLI, MA EVITANDO DI FARLI SEMBRARE INGERENZE INDEBITE

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)


1 - AVVISI AI NAVIGATI

Cari magistrati, pensate bene a quello che fate e tenete conto del difficile equilibrio delle larghe intese. Con perfetta scelta di tempo, Re Giorgio riceve al Quirinale i giovani magistrati e detta la linea ai loro fratelli maggiori, specie quelli che siedono in Cassazione e alla Corte Costituzionale e hanno in mano il destino del Cavalier Pompetta. Archiviate le elezioni, ora tutta l'attenzione del Palazzo è sulla sentenza con la quale la Consulta, mercoledì prossimo, dovrà pronunciarsi su un legittimo impedimento negato al Banana al processo Mediaset.

Se la sentenza dovesse essere sfavorevole, la Cassazione potrebbe essere chiamata a rendere definitiva la condanna già in autunno e per il fondatore del Pdl scatterebbe l'interdizione dai pubblici uffici. Uno scenario catastrofico, per il Grande Architetto delle Larghe Intese e dell'Armonia nazionale che siede al Quirinale. Meglio sarebbe, per la sopravvivenza del governino di Lettaenrico, che le toghe si mettessero una mano sulla coscienza e prendessero atto del "contesto". Grande imbarazzo della grande stampa per i "moniti" di re Giorgio: tocca riportarli, tocca inquadrarli un minimo, ma evitando di farli sembrare ingerenze indebite.

Il Corriere: "Napolitano ai magistrati: ‘Ora serve equilibrio'. Invito a tener conto delle tensioni politiche". Le frasi chiave sono queste: "Ogni magistrato sia consapevole della portata degli effetti, talora assai rilevanti, che un suo atto può produrre". "Indipendenza, imparzialità ed equilibrio nell'amministrare la giustizia sono più che mai indispensabili in un contesto di persistenti tensioni e difficili equilibri sul piano sia politico sia istituzionale" (pp. 1-8). Osservazione compita del giornale di don Flebuccio de Bortoli: "Sullo sfondo i casi Ilva e le tensioni su Berlusconi, ma il capo dello Stato non fa alcun riferimento". Bravo, non fa riferimenti. Li lascia fare agli altri.

Più azzardata l'operazione di Repubblica che gioca pesante sulla sentenza del 19: "Voci danno come non accettabile per la Consulta il legittimo impedimento". Quindi cuce "le voci" con un passaggio delle dichiarazioni presidenziali di ieri, dedicato alla "leale collaborazione verso il giudice delle leggi, chiamato anche ad arbitrare il conflitto tra poteri dello Stato". Il risultato sarebbe un "monito" di Re Giorgio a rispettare le sentenze della Corte Costituzionale anche se sfavorevoli (p. 9).

Sul Messaggero, equilibrismo totale: "Napolitano: basta conflitti, rispettare la Consulta. A 7 giorni dalla pronuncia su Berlusconi monito anche alle toghe: serve equilibrio" (p. 8). Indicativa la scelta del Giornale di Feltrusconi. Pezzo generico, nessun collegamento con le sentenze in arrivo e titolazione autistica: "Colle contro Csm: ‘Stop all'autodifesa" (p. 11). Il momento è troppo delicato per rovinare con una parola fuori posto la fabbricazione del salvacondotto giudiziario per il Padrone.

2 - CAINANI AMARI
Il Banana torna solo oggi a Roma e vedrà i notabili del Pdl per lanciare l'operazione "partito light", modo elegante per dire che non intende più metterci un euro. Incupito sui suoi processi, deluso dai colonnelli, il Cainano se ne starebbe tanto volentieri in Sardegna a curare le amate piante grasse, ma come al solito gli tocca fare tutto lui. "Nuovo Pdl, vertice con Berlusconi. In gioco nome, sede e fondi. Il leader torna a Roma per il piano di rilancio" (Corriere, p. 12). Per Repubblica, "Berlusconi accelera sul cambio. ‘Entro luglio lancio il nuovo partito'. La delusione di Alfano e dei colonnelli per essere stati tenuti all'oscuro. Saranno azzerati tutti i coordinatori locali. Struttura snella finanziata con fund raising" (p. 10).

3 - UN, DUE, TRE, GRILLINO!
Nel tentativo di bruciare al più presto tutti i voti presi alle politiche, Grillomao ne combina un'altra delle sue e organizza un referendum elettronico su se stesso per mettere alla gogna chi ha osato contestarlo. I giornali di Lor signori ci sguazzano: "M5S nel caos dopo la sconfitta. Una senatrice: ‘Colpa di Grillo'. Lui la caccia: ‘Non vali niente'. E il leader si appella al web: un referendum sul mio ruolo" (Repubblica, p. 2). Lo organizza Casaleggio. La ribelle Gambaro si vendica con un'intervistina su Repubblica: ‘L'ho cercato, ma non mi ha mai risposto. I suoi post violenti ci fanno male (p. 3). Eh sì, il caro Leader ha il vizio di perdersi il telefonino. E alla Stampa racconta: "Ci ha abbandonati, mai visto in 3 mesi. Qui vengono le scolaresche, perché lui no?" (p. 9).

Per il Corriere, "La fronda si allarga a 30-40 eletti. Un gruppo pensa alla scissione. L'iter per l'espulsione rischia di far esplodere il dissenso. La spinta per le dimissioni ‘volontarie'. Il leader programma un nuovo blitz a Roma per riunire i suoi" (p. 11).

4- SPOSTANDO RENZI SEMPRE PIU' IN LA'
Visto che è sempre fortissimo nei sondaggi, il sindaco di Firenze va adeguatamente preparato dal partito per vincere le elezioni del 2034, ovviamente dopo ripetute primarie anche di condominio. Si offre quel gran genio del Mago Dalemix: "D'Alema: se Renzi cresce, sarà leader" (Corriere, p. 15).

E via con i consigli: "Dosi meglio le forze, io non starei tutti i giorni sui giornali" (tradotto: rompa di meno i santissimi). Si doti di "un profilo internazionale" (già a Firenze lo vedono poco). "Ora è un grande comunicatore, ma se fa crescere la sua statura potrebbe essere la guida del Paese". L'ultimo consiglio è un po' più oscuro, ma si esclude sia un problema di centimetri. E comunque non tutti possono capire le parole del Mago Dalemix.

Sempre eccitata la Repubblica dei renziani, come da ordini superiori dell'Ingegner Cidibbì: "Ecco la carica dei sindaci renziani. ‘Ora il partito deve dargli spazio'. Da Treviso ad Afragola, con una forte presenza in Toscana. Come la cambia la mappa degli amministratori vicini al ‘rottamatore'" (p. 6). Pezzo intelligente sulla Stampa: "Rosso addio, basta D'Alema, far vedere solo Renzi: così il Pd è tornato vincente. La ricetta dietro alla riscossa dei sindaci" (p. 11). Sulla stessa linea il Giornale: "Ma quali sindaci democratici: hanno vinto nonostante il Pd. Sono stati premiati i candidati più lontani dall'apparato" (p. 2). Verissimo.

5 - SEGA NORD
Il crollo della Sega Nord è materia tristissima. Non si sente più parlare di "Padania" e tra un po' neppure di "Macroregione". Di questo passo rimarranno le ampolle del Dio Po e il secessionismo in circoscrizione. Sul Corriere, solito bel pezzo di Gian Antonio Stella: "Il tracollo di Treviso. La roccaforte perduta e il partito dilaniato da scandali e risse. Gentilini in ufficio fino all'ultimo. ‘Bobo ci ha distrutti, deve sparire'" (p. 17). E dopo il ko "Maroni anticipa il congresso. Assise il 2 febbraio. Faccia a faccia con Bossi: gli ho detto tutto, non si può fingere" (Repubblica, p. 4). Certo che il 2 febbraio non è esattamente domani.

6 - MA FACCE RIDE!
Isabella Rauti Alemanno: "Io al Viminale? Gianni non c'entra, premio al mio impegno" (Messaggero, p. 5).

7 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Non c'è un settore economico che non stia soffrendo e cerchi una risposta dalla politica. "Ogni tre mesi 18 mila negozi in meno. E i piccoli si alleano ai supermarket. Confesercenti avverte: di questo passo tra dieci anni nelle nostre città non ci saranno più piccoli esercizi" (Corriere, p. 5).

Intanto rullano i tamburi sulle caramelle che ci regalerà il governino di Lettaenrico. Stampa di Torino in festa: "Letta accelera, arriva il ‘decreto del fare'. Ok atteso questa settimana. In agenda lavoro e semplificazioni" (p. 6). E poi "Imprese, contratti e bonus sui neoassunti. Il governo annuncia il ‘decreto del fare'. Brunetta attacca Saccomanni. La replica: manterremo gli impegni su Iva e Imu.

Ma il blocco dell'aumento Iva non fa parte del decreto e non è certo che sarà inserito" (Corriere, p. 2). Il Messaggero già spaccia a tutta prima le grandi imprese delle larghe intese: "Fisco e lavoro, meno vincoli. Pronte le misure che semplificano le norme per le imprese. Sconti alle aziende che assumono". Poi passa il Cetriolo Quotidiano e guasta la festa: "Un ‘decreto del fare' ma senza soldi. Imu e Iva ancora rinviate" (p. 10).

8 - NONNA PINA SVUOTA LE GABBIE
Grande la saggezza di Nonna Pina Cancellieri, una donna che dove la metti sta. Da ministro di Giustizia annuncia alla Stampa un bel provvedimento svuota-carceri perché arriva il caldo e "con l'estate la situazione rischia di esplodere". Ma il premio di giornata lo vince chi le ha fatto il catenaccio a pagina 2: "Il ministro Cancellieri: sulla lentezza dei processi bisogna inventarsi qualcosa". Se Saccomanno Saccomanni dicesse "sull'aumento dell'Iva bisogna inventarsi qualcosa" verrebbe sommerso di pernacchie.

9 - IL CELESTE SENZA MACCHIA
Perseguitato da una giustizia "che non tiene conto delle tensioni politiche", come direbbe Re Giorgio. Sua sanità Roberto Forminchioni non trova pace neppure adesso che l'hanno schiodato dal Pirellone e siede mollemente in Senato. Scoop del Corriere: "Una nuova indagine contro Formigoni. I pm: ‘Corruzione'. I rapporti con Guarischi e la sanità. L'imprenditore Lo Presti parla di tangenti: "Guarischi mi fece intendere che poteva agevolare i finanziamenti conoscendo il presidente" (p. 25).

10 - AMAZZONE VOLANTE
Guai giudiziari anche per l'ex ministro del Turismo, donna Michela Vittoria Brambilla. "La passione della Brambilla per l'elicottero. ‘Indagata per abuso di voli di Stato'. Nel 2010, da ministro, spese 157mila euro (invece dei 27mila a budget). Quei viaggi da Lecco a Padova con i mezzi dei Carabinieri. ‘Partiva da Lecco, vicino a casa sua, per andare al Comitato elettorale del Pdl, a Rimini" (Repubblica, p. 19).

11 - MEDIOBANCA SBIANCHETTATA

Repubblica regola in nove righe di numero la notizia che per il Tribunale di Parma Mediobanca non era un consulente indipendente di Parmalat per l'acquisto di Lactalis Usa, in quanto grande creditrice (p. 23). Il Giornale se la cava con cinque righe (p. 24). La Stampa non scrive una parola, imitata dall'ottimo Corrierone. Sul Messaggero, francobollo in fondo a pagina 17 ("Parmalat, gravi irregolarità nell'acquisizione di Lag Usa") in cui si riesce a non citare Mediobanca.

 

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI corte costituzionaleenrico letta subbuteo Ferruccio De Bortoli Silvio Berlusconi and Francesca Pascale article CCED DC x GRILLO ADELE GAMBARO Massimo Dalema MATTEO RENZImaroni sul palco con bossi a pontida gentilini resize Isabella Rauti saccomanni malago foto mezzelani gmt L arrivo di Brunetta Formigoni Alberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…