1. L’APPELLO DI RE GIORGIO: CARI MAGISTRATI DELLA CASSAZIONE E DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE AVETE IN MANO IL DESTINO DEL CAVALIER POMPETTA, PENSATE BENE A QUELLO CHE FATE E TENETE CONTO DEL DIFFICILE EQUILIBRIO DELLE LARGHE INTESE 2. ARCHIVIATE LE ELEZIONI, ORA TUTTA L’ATTENZIONE DEL PALAZZO È SULLA SENTENZA CON LA QUALE LA CONSULTA, MERCOLEDÌ PROSSIMO, DOVRÀ PRONUNCIARSI SU UN LEGITTIMO IMPEDIMENTO NEGATO AL BANANA AL PROCESSO MEDIASET. SE LA SENTENZA DOVESSE ESSERE SFAVOREVOLE, SCATTEREBBE L’INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI 3. GRANDE IMBARAZZO DELLA STAMPA PER I “MONITI” DI RE GIORGIO: TOCCA RIPORTARLI, TOCCA INQUADRARLI, MA EVITANDO DI FARLI SEMBRARE INGERENZE INDEBITE

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)


1 - AVVISI AI NAVIGATI

Cari magistrati, pensate bene a quello che fate e tenete conto del difficile equilibrio delle larghe intese. Con perfetta scelta di tempo, Re Giorgio riceve al Quirinale i giovani magistrati e detta la linea ai loro fratelli maggiori, specie quelli che siedono in Cassazione e alla Corte Costituzionale e hanno in mano il destino del Cavalier Pompetta. Archiviate le elezioni, ora tutta l'attenzione del Palazzo è sulla sentenza con la quale la Consulta, mercoledì prossimo, dovrà pronunciarsi su un legittimo impedimento negato al Banana al processo Mediaset.

Se la sentenza dovesse essere sfavorevole, la Cassazione potrebbe essere chiamata a rendere definitiva la condanna già in autunno e per il fondatore del Pdl scatterebbe l'interdizione dai pubblici uffici. Uno scenario catastrofico, per il Grande Architetto delle Larghe Intese e dell'Armonia nazionale che siede al Quirinale. Meglio sarebbe, per la sopravvivenza del governino di Lettaenrico, che le toghe si mettessero una mano sulla coscienza e prendessero atto del "contesto". Grande imbarazzo della grande stampa per i "moniti" di re Giorgio: tocca riportarli, tocca inquadrarli un minimo, ma evitando di farli sembrare ingerenze indebite.

Il Corriere: "Napolitano ai magistrati: ‘Ora serve equilibrio'. Invito a tener conto delle tensioni politiche". Le frasi chiave sono queste: "Ogni magistrato sia consapevole della portata degli effetti, talora assai rilevanti, che un suo atto può produrre". "Indipendenza, imparzialità ed equilibrio nell'amministrare la giustizia sono più che mai indispensabili in un contesto di persistenti tensioni e difficili equilibri sul piano sia politico sia istituzionale" (pp. 1-8). Osservazione compita del giornale di don Flebuccio de Bortoli: "Sullo sfondo i casi Ilva e le tensioni su Berlusconi, ma il capo dello Stato non fa alcun riferimento". Bravo, non fa riferimenti. Li lascia fare agli altri.

Più azzardata l'operazione di Repubblica che gioca pesante sulla sentenza del 19: "Voci danno come non accettabile per la Consulta il legittimo impedimento". Quindi cuce "le voci" con un passaggio delle dichiarazioni presidenziali di ieri, dedicato alla "leale collaborazione verso il giudice delle leggi, chiamato anche ad arbitrare il conflitto tra poteri dello Stato". Il risultato sarebbe un "monito" di Re Giorgio a rispettare le sentenze della Corte Costituzionale anche se sfavorevoli (p. 9).

Sul Messaggero, equilibrismo totale: "Napolitano: basta conflitti, rispettare la Consulta. A 7 giorni dalla pronuncia su Berlusconi monito anche alle toghe: serve equilibrio" (p. 8). Indicativa la scelta del Giornale di Feltrusconi. Pezzo generico, nessun collegamento con le sentenze in arrivo e titolazione autistica: "Colle contro Csm: ‘Stop all'autodifesa" (p. 11). Il momento è troppo delicato per rovinare con una parola fuori posto la fabbricazione del salvacondotto giudiziario per il Padrone.

2 - CAINANI AMARI
Il Banana torna solo oggi a Roma e vedrà i notabili del Pdl per lanciare l'operazione "partito light", modo elegante per dire che non intende più metterci un euro. Incupito sui suoi processi, deluso dai colonnelli, il Cainano se ne starebbe tanto volentieri in Sardegna a curare le amate piante grasse, ma come al solito gli tocca fare tutto lui. "Nuovo Pdl, vertice con Berlusconi. In gioco nome, sede e fondi. Il leader torna a Roma per il piano di rilancio" (Corriere, p. 12). Per Repubblica, "Berlusconi accelera sul cambio. ‘Entro luglio lancio il nuovo partito'. La delusione di Alfano e dei colonnelli per essere stati tenuti all'oscuro. Saranno azzerati tutti i coordinatori locali. Struttura snella finanziata con fund raising" (p. 10).

3 - UN, DUE, TRE, GRILLINO!
Nel tentativo di bruciare al più presto tutti i voti presi alle politiche, Grillomao ne combina un'altra delle sue e organizza un referendum elettronico su se stesso per mettere alla gogna chi ha osato contestarlo. I giornali di Lor signori ci sguazzano: "M5S nel caos dopo la sconfitta. Una senatrice: ‘Colpa di Grillo'. Lui la caccia: ‘Non vali niente'. E il leader si appella al web: un referendum sul mio ruolo" (Repubblica, p. 2). Lo organizza Casaleggio. La ribelle Gambaro si vendica con un'intervistina su Repubblica: ‘L'ho cercato, ma non mi ha mai risposto. I suoi post violenti ci fanno male (p. 3). Eh sì, il caro Leader ha il vizio di perdersi il telefonino. E alla Stampa racconta: "Ci ha abbandonati, mai visto in 3 mesi. Qui vengono le scolaresche, perché lui no?" (p. 9).

Per il Corriere, "La fronda si allarga a 30-40 eletti. Un gruppo pensa alla scissione. L'iter per l'espulsione rischia di far esplodere il dissenso. La spinta per le dimissioni ‘volontarie'. Il leader programma un nuovo blitz a Roma per riunire i suoi" (p. 11).

4- SPOSTANDO RENZI SEMPRE PIU' IN LA'
Visto che è sempre fortissimo nei sondaggi, il sindaco di Firenze va adeguatamente preparato dal partito per vincere le elezioni del 2034, ovviamente dopo ripetute primarie anche di condominio. Si offre quel gran genio del Mago Dalemix: "D'Alema: se Renzi cresce, sarà leader" (Corriere, p. 15).

E via con i consigli: "Dosi meglio le forze, io non starei tutti i giorni sui giornali" (tradotto: rompa di meno i santissimi). Si doti di "un profilo internazionale" (già a Firenze lo vedono poco). "Ora è un grande comunicatore, ma se fa crescere la sua statura potrebbe essere la guida del Paese". L'ultimo consiglio è un po' più oscuro, ma si esclude sia un problema di centimetri. E comunque non tutti possono capire le parole del Mago Dalemix.

Sempre eccitata la Repubblica dei renziani, come da ordini superiori dell'Ingegner Cidibbì: "Ecco la carica dei sindaci renziani. ‘Ora il partito deve dargli spazio'. Da Treviso ad Afragola, con una forte presenza in Toscana. Come la cambia la mappa degli amministratori vicini al ‘rottamatore'" (p. 6). Pezzo intelligente sulla Stampa: "Rosso addio, basta D'Alema, far vedere solo Renzi: così il Pd è tornato vincente. La ricetta dietro alla riscossa dei sindaci" (p. 11). Sulla stessa linea il Giornale: "Ma quali sindaci democratici: hanno vinto nonostante il Pd. Sono stati premiati i candidati più lontani dall'apparato" (p. 2). Verissimo.

5 - SEGA NORD
Il crollo della Sega Nord è materia tristissima. Non si sente più parlare di "Padania" e tra un po' neppure di "Macroregione". Di questo passo rimarranno le ampolle del Dio Po e il secessionismo in circoscrizione. Sul Corriere, solito bel pezzo di Gian Antonio Stella: "Il tracollo di Treviso. La roccaforte perduta e il partito dilaniato da scandali e risse. Gentilini in ufficio fino all'ultimo. ‘Bobo ci ha distrutti, deve sparire'" (p. 17). E dopo il ko "Maroni anticipa il congresso. Assise il 2 febbraio. Faccia a faccia con Bossi: gli ho detto tutto, non si può fingere" (Repubblica, p. 4). Certo che il 2 febbraio non è esattamente domani.

6 - MA FACCE RIDE!
Isabella Rauti Alemanno: "Io al Viminale? Gianni non c'entra, premio al mio impegno" (Messaggero, p. 5).

7 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Non c'è un settore economico che non stia soffrendo e cerchi una risposta dalla politica. "Ogni tre mesi 18 mila negozi in meno. E i piccoli si alleano ai supermarket. Confesercenti avverte: di questo passo tra dieci anni nelle nostre città non ci saranno più piccoli esercizi" (Corriere, p. 5).

Intanto rullano i tamburi sulle caramelle che ci regalerà il governino di Lettaenrico. Stampa di Torino in festa: "Letta accelera, arriva il ‘decreto del fare'. Ok atteso questa settimana. In agenda lavoro e semplificazioni" (p. 6). E poi "Imprese, contratti e bonus sui neoassunti. Il governo annuncia il ‘decreto del fare'. Brunetta attacca Saccomanni. La replica: manterremo gli impegni su Iva e Imu.

Ma il blocco dell'aumento Iva non fa parte del decreto e non è certo che sarà inserito" (Corriere, p. 2). Il Messaggero già spaccia a tutta prima le grandi imprese delle larghe intese: "Fisco e lavoro, meno vincoli. Pronte le misure che semplificano le norme per le imprese. Sconti alle aziende che assumono". Poi passa il Cetriolo Quotidiano e guasta la festa: "Un ‘decreto del fare' ma senza soldi. Imu e Iva ancora rinviate" (p. 10).

8 - NONNA PINA SVUOTA LE GABBIE
Grande la saggezza di Nonna Pina Cancellieri, una donna che dove la metti sta. Da ministro di Giustizia annuncia alla Stampa un bel provvedimento svuota-carceri perché arriva il caldo e "con l'estate la situazione rischia di esplodere". Ma il premio di giornata lo vince chi le ha fatto il catenaccio a pagina 2: "Il ministro Cancellieri: sulla lentezza dei processi bisogna inventarsi qualcosa". Se Saccomanno Saccomanni dicesse "sull'aumento dell'Iva bisogna inventarsi qualcosa" verrebbe sommerso di pernacchie.

9 - IL CELESTE SENZA MACCHIA
Perseguitato da una giustizia "che non tiene conto delle tensioni politiche", come direbbe Re Giorgio. Sua sanità Roberto Forminchioni non trova pace neppure adesso che l'hanno schiodato dal Pirellone e siede mollemente in Senato. Scoop del Corriere: "Una nuova indagine contro Formigoni. I pm: ‘Corruzione'. I rapporti con Guarischi e la sanità. L'imprenditore Lo Presti parla di tangenti: "Guarischi mi fece intendere che poteva agevolare i finanziamenti conoscendo il presidente" (p. 25).

10 - AMAZZONE VOLANTE
Guai giudiziari anche per l'ex ministro del Turismo, donna Michela Vittoria Brambilla. "La passione della Brambilla per l'elicottero. ‘Indagata per abuso di voli di Stato'. Nel 2010, da ministro, spese 157mila euro (invece dei 27mila a budget). Quei viaggi da Lecco a Padova con i mezzi dei Carabinieri. ‘Partiva da Lecco, vicino a casa sua, per andare al Comitato elettorale del Pdl, a Rimini" (Repubblica, p. 19).

11 - MEDIOBANCA SBIANCHETTATA

Repubblica regola in nove righe di numero la notizia che per il Tribunale di Parma Mediobanca non era un consulente indipendente di Parmalat per l'acquisto di Lactalis Usa, in quanto grande creditrice (p. 23). Il Giornale se la cava con cinque righe (p. 24). La Stampa non scrive una parola, imitata dall'ottimo Corrierone. Sul Messaggero, francobollo in fondo a pagina 17 ("Parmalat, gravi irregolarità nell'acquisizione di Lag Usa") in cui si riesce a non citare Mediobanca.

 

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI corte costituzionaleenrico letta subbuteo Ferruccio De Bortoli Silvio Berlusconi and Francesca Pascale article CCED DC x GRILLO ADELE GAMBARO Massimo Dalema MATTEO RENZImaroni sul palco con bossi a pontida gentilini resize Isabella Rauti saccomanni malago foto mezzelani gmt L arrivo di Brunetta Formigoni Alberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...