LA SICILIA BLINDA I SUOI TESORI: BASTA PRESTITI, IN ITALIA O ALL’ESTERO - MA I SUOI PICCOLI MUSEI NON ATTRAGGONO VISITATORI (VEDI ANCHE IL CASO DEI BRONZI DI RIACE A REGGIO CALABRIA: CHI LI VEDE?)

1. "LA SICILIA NON PUÃ’ BLINDARE I SUOI TESORI" - IL NEW YORK TIMES: DESERTO IL MUSEO DELLA DEA DI MORGANTINA
Laura Anello per "La Stampa"

Ad aprire le ostilità, l'altro giorno, è stato il «New York Times», andando all'assalto del decreto «blinda-tesori», con cui la Regione siciliana a luglio scorso ha chiuso dentro i confini dell'Isola - salvo eccezioni - le sue 23 opere più preziose dicendo basta a una lunga stagione di viaggi facili.

«La Sicilia, in virtù del suo statuto autonomo - ha scritto il quotidiano Usa - decide in proprio politiche di prestito in controtendenza rispetto a quelle italiane». E aggiunge che il museo di Aidone, paesino dove ora è esposta la celebre Dea di Morgantina restituita dal Getty «ha avuto nel 2012 solo 13mila visitatori» (che in realtà, secondo il direttore uscente Enrico Caruso, sono stati 46 mila).

Ma la stilettata non è casuale. Perché il tasto dolente è proprio qui, nella sala accanto a quella della statua tornata a casa due anni fa, dove è esposto il tesoro d'argento di Eupolemo, il più importante corredo ellenistico del mondo, trafugato, venduto al Metropolitan di New York, riconsegnato all'Italia nel 2008 grazie a un accordo siglato due anni prima tra le autorità italiane e americane. E compreso, adesso, nella lista dei tesori inamovibili.

A Roma firmarono l'intesa l'allora ministro dei Beni culturali Rocco Buttiglione e l'assessore regionale ai Beni culturali Alessandro Pagano, felici di incassare il successo della restituzione, avvenuta con 21 altri reperti archeologici di minore valore. Nessuno osò rovinare la festa, spiegando che il sì -strappato al direttore del Met Philippe de Montebello - si limitava ad accordare alla Sicilia il prestito quadriennale degli argenti, dal 2010 al 2014, al quale sarebbe seguito un lungo ping-pong tra le due sponde dell'Oceano: 4 anni a Manhattan, 4 in Italia, fino al 2050.

Peccato che il 2014 stia per arrivare e, con i brindisi, arriverà ad Aidone anche la sveglia per la restituzione, in barba al decreto sull'inamovibilità. Il paesino è già pronto a ergere barricate: «Per gli argenti - sostiene l'Archeoclub del luogo, guidato da Alessandra Mirabella - un pellegrinaggio indecoroso quanto stressante. L'accordo, così, è un sopruso».

Le diplomazie affilano i coltelli per una nuova battaglia, dopo quella che la scorsa estate ha contrapposto la Sicilia al museo di Cleveland in Ohio, che - sulla base del via libera verbale dell'ex assessore regionale ai Beni culturali Antonio Zichichi - si preparava ad accogliere la mostra del Getty di Malibù impreziosita da alcuni capolavori dell'Isola: l'Auriga di Mozia, la Phiale d'oro di Caltavuturo e sei pezzi del corredo di argento di Aidone.

Ma, tra una mostra e l'altra, era arrivata la mannaia del decreto blinda-opere. È finita che la Sicilia ha rispettato i patti, ottenendo però in cambio da Cleveland nel 2015 la Crocifissione di Sant'Andrea di Caravaggio. Ma il criterio dell'inamovibilità è comunque flessibile: la Sicilia ha appena prestato al Mart di Rovereto i suoi due Antonello da Messina, pure compresi nella lista delle opere blindate. Si spera, in una mediazione.

A portarla avanti è Malcolm Bell III, l'archeologo dell'Università della Virginia a lungo impegnato negli scavi di Morgantina. Il quale ha fatto notare la disparità dell'accordo: «Quando gli argenti vanno a New York la sala di Aidone resta vuota, mentre quando stanno in Sicilia l'Italia si è impegnata a prestare al Met opere di eguale bellezza e valore».

Il paradosso è che tutto questo avviene mentre il museo archeologico Salinas di Palermo, zeppo di tesori, è in restauro da 4 anni e chissà ancora per quanto. E mentre altri scrigni come il Paolo Orsi di Siracusa hanno i depositi zeppi di opere. Ci si chiede se bisogna spogliare il museo di Aidone dei suoi pezzi più significativi. Per questo l'assessore regionale ai Beni culturali, Maria Rita Sgarlata, cerca la quadratura del cerchio: «Servono soluzioni alternative di reciproco vantaggio per noi e per loro». La partita è aperta.


2. VENERE DELLA SICILIA O DI TUTTI?
Francesco Bonami per "La Stampa"

Il Tesoro di Eupolemo, tornato in Italia dagli Stati Uniti dopo che fu trafugato trent'anni fa, secondo un gentlemen agreement, un accordo fra gentiluomini, fra il ministero dei Beni Culturali ed il Metropolitan Museum di New York, avrebbe dovuto ogni quattro anni tornare indietro. Invece i preziosi reperti sono diventati un po' i «marò» dell'archeologia. L'ArcheoClub di Aidone infatti alla richiesta di prestito ha risposto picche. Il Tesoro e la Venere rimangono qui in Sicilia e guai a chi li sposta. Possiamo dargli torto?

Beh un po' sì. Non per la legittimità della decisione ma per la miopia del progetto. Infatti l'idea non dovrebbe essere quella di una semplice privazione quadriennale del proprio patrimonio che chiaramente provocherebbe un danno dal punto di vista dei visitatori, pochi ma pur sempre visitatori.

L'idea dovrebbe essere quella di dire al Metropolitan o al Getty Museum di Los Angeles, l'istituzione che aveva acquistato la Venere Morgantina illegalmente, noi vi rimandiamo indietro per un anno i nostri capolavori e voi ci mandate qui uno dei vostri. Cosi facendo la proposta culturale di un bellissimo, ma non certo centrale, luogo si arricchirebbe e il numero di visitatori non diminuirebbe ma molto probabilmente crescerebbe.

Infatti immaginate se, si fa per sognare, il bellissimo Kouros del Metropolitan arrivasse ad Aidone e lì, soltanto lì, la gente avesse l'opportunità di vederlo. Sicuramente molti, compresi quelli che ad Aidone ci sono già stati per vedere la Venere, ci tornerebbero nuovamente. Il patrimonio artistico non è infatti proprietà privata in Italia e deve essere condiviso.

La stessa politica di scambio potrebbe essere applicata con altri musei Italiani che sicuramente beneficerebbero in termini di visibilità dell'arrivo temporaneo di meravigliosi capolavori. Basti pensare ai poveri Bronzi di Riace che, anziché sonnecchiare nelle sale della Ragione Calabria non avendo ancora disponibili le sale del rinnovato museo archeologico, avrebbero potuto comodamente essere stati mostrati in qualche museo italiano valorizzandoli ancora di più.

Purtroppo il concetto di condivisione non è comune dalle nostre parti e si preferisce accontentarsi di un numero di visitatori molto esiguo, si dice nel caso della Venere Morgantina 28.000 nel 2013 di cui 19.000 entrati gratuitamente, piuttosto che costruire un progetto culturale che aggiunga valore ai propri beni anziché toglierlo.

Non è comunque semplicemente una questione di numeri. Affermare che al Getty Museum la Venere veniva vista da 400.000 persone, ed è quindi assurdo averla sottratta alla vista di cosi tante persone per consegnarla ad un luogo incapace di farla fruttare come dovrebbe, è un po' come dire che i carabinieri non rendono una vettura che era stata rubata perché non ritengono che il legittimo proprietario non faccia abbastanza chilometri in un anno per giustificarne il possesso.

Aidone è il luogo dove la Venere ed il tesoro che si portava dietro deve stare. Ma Aidone deve anche essere in grado di fare i conti con la realtà dei fatti. Il bene artistico appartiene alla cultura di tutti gli italiani che fa capo al ministero dei Beni Culturali le cui decisioni e strategie non possono dipendere dalle gelosie possessive dell'Archeoclub siciliano. Immaginate se il Ferrari Club di Monza decidesse che il Gran Premio di F.1 dovesse essere trasmesso solo su una televisione privata del comune monzese.

Tutelare il patrimonio non significa metterlo sotto chiavistello o sequestrarlo agli occhi del mondo adducendo motivi esclusivamente locali. Tutelare un'opera d'arte significa anche tutelarne il valore collettivo e la sua accessibilità. Se gli americani devono mettersi il cuore in pace rispetto alla disponibilità eccessiva dei nostri tesori, anche gli aidonesi inizino a fare esercizi spirituali preparandosi a mettere la loro anima in pace quando dal ministero arriverà l'ordine di liberare per qualche mese la Venere ed il suo tesoro offrendo ad altri italiani la possibilità di goderne.

 

 

terracotte al museo archeologico di aidone statua venere di morgantinaRocco Buttiglione Luigi Agnese Rocco Buttiglione ZICHICHI AD ATREJU Antonino ZichichiPUNK AL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK PUNK AL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK argenti al museo di aidone PUNK AL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK museo archeologico aidone

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...