smetto quando voglio ad honorem

IL CINEMA DEI GIUSTI - ARIECCOLE LE MIGLIORI MENTI ITALIANE VOTATE AL CRIMINE PER COLPA DELLA CRISI E DEI BARONI UNIVERSITARI! STAVOLTA LE RITROVIAMO A REBIBBIA E DINTORNI NEL TERZO E CONCLUSIVO CAPITOLO DELLA SAGA, “SMETTO QUANDO VOGLIO: AD HONOREM” - IL TERZO CAPITOLO È DECISAMENTE PIÙ RIUSCITO DEL SECONDO - VIDEO!

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Smetto quando voglio ad honorem

Arieccole le migliori menti italiane votate al crimine per colpa della crisi e dei baroni universitari! Stavolta le ritroviamo a Rebibbia e dintorni nel terzo e conclusivo capitolo della saga, Smetto quando voglio: ad honorem, diretto ovviamente da Sydney Sibilia, che lo ha scritto assieme a Francesca Ranieri e Luigi Di Capua, e lo ha prodotto assieme a Matteo Rovere e Rai Cinema.

 

Diciamo subito che il terzo capitolo è decisamente più riuscito del secondo, grazie anche alla concentrazione dell'azione e dei personaggi, chiusi per buona parte della storia in carcere. Anzi, è proprio l'ambientazione carceraria a funzionare come genere a sé, sia per lo sviluppo della parte action, il recupero della banda a Rebibbia, la grande fuga dal carcere durante la prima operistica con Stefano Fresi cantante (favoloso), sia per la parte comedy, perché è la situazione ideale per il recupero di gag e il funzionamento dei personaggi. ‎

Smetto quando voglio ad honorem

 

E i personaggi, arrivati alla terza puntata della saga, sono davvero moltissimi, al punto che attorno a Edoardo Leo, che ha funzionato sempre, e bene, da protagonista e da collettore degli altri elementi della banda, se vengono un po’ sacrificati le new entries del secondo episodio, Greta Scarano, Giampaolo Morelli, sono invece sviluppati i due “cattivi” solo intravisti negli episodi precedenti, cioè il dinamitardo Luigi Lo Cascio e Er Murena, Neri Marcoré, con un flashback che costruisce quasi uno spin-off, mentre ha un peso tutto suo il buffo direttore del carcere maniaco dell’opera interpretato da Peppe Barra, in versione baffuta come se fosse il fratello del mitico Gianfranco Barra, caratterista doc dei film di Dino Risi.

Smetto quando voglio ad honorem

 

Magari l’ultima parte, con la banda che deve compiere la sua opera di bene, funziona meno bene della grande parte centrale che vede la preparazione e la messa in opera della grande evasione e del botto che verrà coperto da Fresi impegnato a sgolarsi su “Come un colpo di cannone…”.

 

Smetto quando voglio ad honorem

Ma è proprio la parte sana del film, cioè quella carceraria, totalmente o quasi maschile, a far girare tutto il resto. Come alla fine funzionerà, almeno credo, il modello produttivo così fuori dagli schemi di Sibilia e Rovere. Cioè produrre non un semplice sequel, ma ben due sequel con un budget complessivo di 5 milioni di euro, in modo da avere tre episodi da presentare uno dopo l’altro come se fosse una miniserie.

 

Smetto quando voglio ad honorem

E’ vero che non è Justice League, ma non costa neanche 300 milioni di dollari. E, comunque, quattro risate con Fresi e Marcoré te le fai, a Edoardo Leo che deve recuperare la sua donna, Valeria Solarino, come fosse un Nino Manfredi, ci credi. E proprio Rebibbia e la situazione carceraria e maschile gli dona un tocco di Zercalcare, cioè di fumetto romano freak e intelligente, che non guasta. In sala da giovedì. 

Smetto quando voglio ad honorem

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”