‘’I PIACERI DEI GRANDI’’ - ECCO COME UN’ARTISTA SCONFIGGE LA NOIA - DALL’ALCOOL AL GIOCO D’AZZARDO, NEL SUO NUOVO LIBRO GIUSEPPE SCARAFFIA RACCONTA LE ABITUDINI DI POETI, PITTORI, MUSICISTI E LETTERATI - L’AMORE PER I VIAGGI DI PAUL MORAND E IL TRAVAGLIATO RAPPORTO CON IL DENARO DI DUMAS E DI ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY IN UN’EPOCA IN CUI FARE DEBITI ERA UN’ARTE…

Stenio Solinas per "il Giornale"

Da anni Giuseppe Scaraffia affida ad agili libretti una sua particolare concezione del mondo, dove la moda e la letteratura vanno a braccetto nella loro apparente dicotomia e sostanziale unicità.

Diceva Walter Benjamin che la prima era «un balzo di tigre nella storia», il tentativo - codificato nei repechages, nei revival, negli omaggi «alla maniera di» - di attualizzare il passato e/o eternizzare il presente. Quanto alla seconda, come lo stesso Scaraffia nota, «ogni libro è un'arca di Noè» che porta in salvo un frammento di ciò che è stato per farne un ciò che è...

Ambedue insomma, lavorano per noi contro «l'incessante lavorio di demolizione del tempo», questo conte Ugolino che se ne sta accovacciato sulle nostre spalle a rosicchiarci il cranio... In ‘'I piaceri dei grandi'' (Sellerio, pagg. 241, euro 13), appena uscito, quel binomio prima ricordato viene ora coniugato in una sessantina di voci, dalla «b» di Buone maniere alla «v» di Valigia, ovvero una cavalcata fra tic, vezzi, passioni, manie praticate da personalità del mondo dell'arte - poeti, romanzieri, filosofi, musicisti, pittori - per dimenticarsi di sé, un modo di arredarsi una vita altrimenti insopportabile nella sua lugubre corsa verso il nulla.

E proprio «Arredare il vuoto» è la voce che introduce le altre, le organizza e in qualche modo le trascende. «Qualsiasi attività è misurabile solo dal punto di vista della sua efficacia nel distrarci dal vuoto. Tutti i rimedi, sempre più o meno fallimentari, sono equidistanti dal centro: l'abisso incolmabile del vuoto. Dal mistico al giocatore d'azzardo, dal guerrigliero al collezionista, tutti inseguono la stessa chimera.

L'ultimo mezzo per resistere al peso annientante e minaccioso del vuoto è il suicidio che mira a battere sul tempo l'avversario, la versione sacra della fretta profana che ci sospinge in una corsa irrimediabilmente perduta con il tempo». Solo un supremo snobismo può distoglierci da questa tentazione: «È davvero poco elegante suicidarsi» ha scritto una volta Cioran.

In questa corsa a fuggire il tempo ci si può concentrare sulle «buone maniere», perché poi nulla è «più volgare della fretta», come diceva Emerson, oppure sui piaceri pericolosi perché, a detta di Montherlant, «tutto quello che non è godimento è secondario», e anche nell'alcol. «A volte un uomo intelligente è costretto a ubriacarsi per passare del tempo con gli imbecilli» sosteneva Hemingway, ed è di William Faulkner la convinzione che «la civilizzazione inizia con la distillazione».

Per certi versi, il viaggiare è l'attività che nel contemplarle tutte, lentezza, azzardo, ebbrezza, le sublima. Scriveva Paul Morand che, una volta morto, avrebbe voluto che della sua pelle si fosse fatta una valigia, a testimonianza di un modo di vivere destinato a sopravvivere. Oppure ci si può ritrovare nell'aristocratico Ernst Jünger: «Preferisco disegnare una carta geografica che fare parte della segnaletica stradale. Io non son una guida, sono una mappa».

I piaceri dei grandi è, sotto questo profilo, una miniera inesauribile, colta e mai banale. I modi per «arredare il vuoto» possono essere elaborati, maniacali o effimeri: «Ognuno ha le proprie ricette e spesso i più dissipati sembrano i più saggi». Per tutto l'Ottocento quella di fare debiti, per esempio, fu un'abitudine elegante quanto diffusa, praticata ancora a inizio Novecento per poi trasformarsi in mestiere e quindi fatica, come è il caso dei grandi debitori-truffatori della nostra contemporaneità, dove il debito da mezzo si è trasformato in fine. Prima era ancora un'arte.

Balzac aveva messo a punto una serie di parole d'ordine per permettere che, attraverso i suoi domestici, arrivassero alla sua persona amici e non creditori, de Musset sosteneva che «un gentiluomo senza debiti non potrebbe presentarsi nei salotti», Dumas fu costretto a vendere il suo castello di Montecristo prima di averlo finito... «Fare una vita da rovinata richiede molti mezzi» sospirava Louise de Vilmorin, prima fidanzata di Antoine de Saint-Exupéry, uno eternamente senza soldi, ma che trovava naturale mandare il suo cameriere russo a fare la spesa in taxi.

«Io e il denaro ci siamo stati cordialmente antipatici sin dall'inizio», riassunse Chateaubriand nelle Memorie d'oltretomba. Scrive Scaraffia che gli specchi del ristorante La Pérouse di Parigi, tempio della Belle Époque, sono ancor oggi «striati dagli innumerevoli graffi che facevano le mantenute per verificare che i diamanti appena ricevuti fossero autentici».

La contessa di Castiglione, attraverso le cui gambe passò il Risorgimento, fece velare tutti gli specchi di casa per non dover vedere l'invecchiamento operato dal tempo sul suo volto e sul suo corpo, e nel romanzo Sangue velsungo di Thomas Mann lo specchio riflette due immagini successive di Sigmund, il protagonista maschile. Nella prima, «è ancora un puntiglioso giovanotto che si rade», nella seconda, poche ore prima che si compia l'incesto con la sorella, «gli occhi sono supplichevoli e lucidi, umidi di uno stanco dolore».

Per Baudelaire, un dandy avrebbe dovuto vivere e morire davanti a uno specchio. Quando si ammalò, fu proprio lo specchio ad avvisarlo: «Mi sono guardato, non mi sono riconosciuto, e ho salutato». Mio padre, poco prima di morire, all'Ospedale militare del Celio, me ne diede una versione differente: «Non mi sono riconosciuto, e mi sono presentato». Senza aver letto Baudelaire, lo aveva corretto. In meglio.

 

ERNEST HEMINGWAYFaulknerGiuseppe Scaraffia I PIACERI DEI GRANDIsaint exuperycharles baudelaire

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…