‘’I PIACERI DEI GRANDI’’ - ECCO COME UN’ARTISTA SCONFIGGE LA NOIA - DALL’ALCOOL AL GIOCO D’AZZARDO, NEL SUO NUOVO LIBRO GIUSEPPE SCARAFFIA RACCONTA LE ABITUDINI DI POETI, PITTORI, MUSICISTI E LETTERATI - L’AMORE PER I VIAGGI DI PAUL MORAND E IL TRAVAGLIATO RAPPORTO CON IL DENARO DI DUMAS E DI ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY IN UN’EPOCA IN CUI FARE DEBITI ERA UN’ARTE…

Stenio Solinas per "il Giornale"

Da anni Giuseppe Scaraffia affida ad agili libretti una sua particolare concezione del mondo, dove la moda e la letteratura vanno a braccetto nella loro apparente dicotomia e sostanziale unicità.

Diceva Walter Benjamin che la prima era «un balzo di tigre nella storia», il tentativo - codificato nei repechages, nei revival, negli omaggi «alla maniera di» - di attualizzare il passato e/o eternizzare il presente. Quanto alla seconda, come lo stesso Scaraffia nota, «ogni libro è un'arca di Noè» che porta in salvo un frammento di ciò che è stato per farne un ciò che è...

Ambedue insomma, lavorano per noi contro «l'incessante lavorio di demolizione del tempo», questo conte Ugolino che se ne sta accovacciato sulle nostre spalle a rosicchiarci il cranio... In ‘'I piaceri dei grandi'' (Sellerio, pagg. 241, euro 13), appena uscito, quel binomio prima ricordato viene ora coniugato in una sessantina di voci, dalla «b» di Buone maniere alla «v» di Valigia, ovvero una cavalcata fra tic, vezzi, passioni, manie praticate da personalità del mondo dell'arte - poeti, romanzieri, filosofi, musicisti, pittori - per dimenticarsi di sé, un modo di arredarsi una vita altrimenti insopportabile nella sua lugubre corsa verso il nulla.

E proprio «Arredare il vuoto» è la voce che introduce le altre, le organizza e in qualche modo le trascende. «Qualsiasi attività è misurabile solo dal punto di vista della sua efficacia nel distrarci dal vuoto. Tutti i rimedi, sempre più o meno fallimentari, sono equidistanti dal centro: l'abisso incolmabile del vuoto. Dal mistico al giocatore d'azzardo, dal guerrigliero al collezionista, tutti inseguono la stessa chimera.

L'ultimo mezzo per resistere al peso annientante e minaccioso del vuoto è il suicidio che mira a battere sul tempo l'avversario, la versione sacra della fretta profana che ci sospinge in una corsa irrimediabilmente perduta con il tempo». Solo un supremo snobismo può distoglierci da questa tentazione: «È davvero poco elegante suicidarsi» ha scritto una volta Cioran.

In questa corsa a fuggire il tempo ci si può concentrare sulle «buone maniere», perché poi nulla è «più volgare della fretta», come diceva Emerson, oppure sui piaceri pericolosi perché, a detta di Montherlant, «tutto quello che non è godimento è secondario», e anche nell'alcol. «A volte un uomo intelligente è costretto a ubriacarsi per passare del tempo con gli imbecilli» sosteneva Hemingway, ed è di William Faulkner la convinzione che «la civilizzazione inizia con la distillazione».

Per certi versi, il viaggiare è l'attività che nel contemplarle tutte, lentezza, azzardo, ebbrezza, le sublima. Scriveva Paul Morand che, una volta morto, avrebbe voluto che della sua pelle si fosse fatta una valigia, a testimonianza di un modo di vivere destinato a sopravvivere. Oppure ci si può ritrovare nell'aristocratico Ernst Jünger: «Preferisco disegnare una carta geografica che fare parte della segnaletica stradale. Io non son una guida, sono una mappa».

I piaceri dei grandi è, sotto questo profilo, una miniera inesauribile, colta e mai banale. I modi per «arredare il vuoto» possono essere elaborati, maniacali o effimeri: «Ognuno ha le proprie ricette e spesso i più dissipati sembrano i più saggi». Per tutto l'Ottocento quella di fare debiti, per esempio, fu un'abitudine elegante quanto diffusa, praticata ancora a inizio Novecento per poi trasformarsi in mestiere e quindi fatica, come è il caso dei grandi debitori-truffatori della nostra contemporaneità, dove il debito da mezzo si è trasformato in fine. Prima era ancora un'arte.

Balzac aveva messo a punto una serie di parole d'ordine per permettere che, attraverso i suoi domestici, arrivassero alla sua persona amici e non creditori, de Musset sosteneva che «un gentiluomo senza debiti non potrebbe presentarsi nei salotti», Dumas fu costretto a vendere il suo castello di Montecristo prima di averlo finito... «Fare una vita da rovinata richiede molti mezzi» sospirava Louise de Vilmorin, prima fidanzata di Antoine de Saint-Exupéry, uno eternamente senza soldi, ma che trovava naturale mandare il suo cameriere russo a fare la spesa in taxi.

«Io e il denaro ci siamo stati cordialmente antipatici sin dall'inizio», riassunse Chateaubriand nelle Memorie d'oltretomba. Scrive Scaraffia che gli specchi del ristorante La Pérouse di Parigi, tempio della Belle Époque, sono ancor oggi «striati dagli innumerevoli graffi che facevano le mantenute per verificare che i diamanti appena ricevuti fossero autentici».

La contessa di Castiglione, attraverso le cui gambe passò il Risorgimento, fece velare tutti gli specchi di casa per non dover vedere l'invecchiamento operato dal tempo sul suo volto e sul suo corpo, e nel romanzo Sangue velsungo di Thomas Mann lo specchio riflette due immagini successive di Sigmund, il protagonista maschile. Nella prima, «è ancora un puntiglioso giovanotto che si rade», nella seconda, poche ore prima che si compia l'incesto con la sorella, «gli occhi sono supplichevoli e lucidi, umidi di uno stanco dolore».

Per Baudelaire, un dandy avrebbe dovuto vivere e morire davanti a uno specchio. Quando si ammalò, fu proprio lo specchio ad avvisarlo: «Mi sono guardato, non mi sono riconosciuto, e ho salutato». Mio padre, poco prima di morire, all'Ospedale militare del Celio, me ne diede una versione differente: «Non mi sono riconosciuto, e mi sono presentato». Senza aver letto Baudelaire, lo aveva corretto. In meglio.

 

ERNEST HEMINGWAYFaulknerGiuseppe Scaraffia I PIACERI DEI GRANDIsaint exuperycharles baudelaire

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO