“L’ELICOTTERO NON È UN TAXI” – ATTENTI A FARE I FIGHETTI DELLE DOLOMITI, A CORTINA LA CHIAMATA DI EMERGENZA POTREBBE COSTARVI CARISSIMA, 7.500 EURO

Pierluigi Depentori per "La Repubblica"

Se pensate di percorrere le orme di Reinhold Messner avventurandovi in alta montagna con giacca di lino e mocassini fighetti, pensateci bene. La chiamata di emergenza potrebbe costarvi carissima, 90 euro al minuto fino a un massimo di 7.500 euro, e non perché il gestore telefonico ha deciso di applicare un salatissimo roaming di quota, ma semplicemente perché mobilitare il soccorso alpino con tanto di elicottero costa un sacco di soldi e in tempi di crisi nessuno se lo può più permettere.

E visto che nemmeno i ticket introdotti negli anni scorsi hanno sortito l'effetto sperato, l'Azienda sanitaria di Belluno ha deciso di diventare una sorta di "Equitalia d'alta quota", avviando un progetto di riscossione coatta dei ticket non saldati, arrivando a portare in tribunale gli escursionisti che si sono fatti trasportare a valle senza motivo, usando l'elisoccorso come taxi a cielo aperto.

Si va da 200 a 7.500 euro, a seconda della difficoltà dell'intervento, mentre nel vicino Trentino hanno deciso di partire da una cifra fissa più magra (36,15 euro) e di far partire il cronometro per il volo dell'elicottero: 140 euro al minuto.

D'altronde i casi si moltiplicano. Emblematica è la storia del freerider tedesco che all'inizio dell'anno ha fatto impazzire il soccorso alpino della val di Fassa, dopo aver preso per sbaglio il difficilissimo Canale Holzer, e fermandosi paralizzato più dalla fifa che dalla fatica a metà di uno stretto canalone.

Due ore di soccorso in squadra, e poi la salvezza che arriva dall'alto sotto forma di un elicottero che cala il verricello e recupera il turista. Il problema sono soprattutto loro, i turisti stranieri, che si vedono recapitare la fattura e spariscono nel nulla, alle volte senza nemmeno ringraziare chi ha salvato loro la vita.

I conti sono presto fatti: nella sola provincia di Belluno, le fatture non pagate ammontano alla bellezza di 1,3 milioni di euro nell'arco dell'ultimo decennio, mica bruscolini. «Sì, è una cifra importante, non possiamo certo lasciar perdere», commenta Francesco Favretti, direttore amministrativo dell'Asl 1 di Belluno. «Non si deve dimenticare che a dover pagare non sono solo gli escursionisti illesi, ma anche coloro che praticano attività ad elevato rischio di soccorso (dallo scialpinismo al rafting); questi, feriti o illesi, devono compartecipare alla spesa per il recupero con l'elisoccorso», gli fa eco il primario del 118 Giovanni Cipolotti.

Storie come quelle del freerider tedesco non sono purtroppo rare, e sono tutte accomunate dalla sottovalutazione del rischio che la montagna, soprattutto in alta quota, cela dietro i suoi panorami da sogno. Come lo scialpinista di 56 anni che aveva fatto la pennichella pomeridiana in un rifugio sull'Adamello e vedendo l'imbrunire avanzare all'improvviso ha pensato bene di chiamare l'elisoccorso direttamente dal telefono del rifugio (750 euro di conto).

Il caso più recente è andato in scena proprio a fine luglio in Vallarsa, lungo i luoghi della Grande Guerra a cavallo fra il Trentino e il Veneto, nelle Piccole Dolomiti: tre ragazzi francesi di neppure vent'anni sono arrivati a sfiorare quota duemila metri in pantaloncini corti e scarpe da ginnastica, ma quando si sono imbattutti in un canalone ripidissimo e ancora innevato non hanno potuto fare altro che chiamare i soccorsi. È proprio per evitare altri casi di alpinisti con look da spiaggia che a Belluno hanno creato l'Equitalia delle Dolomiti: la montagna e i suoi pericoli hanno bisogno di rispetto.

 

ELICOTTERO DI SALVATAGGIO DELLA POLIZIA ELICOTTERO DI SALVATAGGIO ELICOTTERO DI SALVATAGGIO ELICOTTERO DI SALVATAGGIO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....