IL BALLO DEL MATTONE - AFFARI D’ORO DEI “CONSULENTI” CHE AIUTERANNO IL TESORO A VENDERE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ITALIANO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Adesso parte il gran ballo dei consulenti. Come ogni operazione immobiliare che si rispetti, anche gli attuali tentativi del Tesoro di far cassa con il mattone di Stato comporteranno ingenti spese per acquisire i servizi di "advisoring". Cosa significa? Semplice, che per strutturare un'operazione di valorizzazione e cessione degli immobili pubblici servono tali e tante attività collaterali che lo Stato, da solo, non è in grado di fare.

Si pensi soltanto al lancio di fondi immobiliari, al coinvolgimento di potenziali investitori, alle stime che occorreranno per dare un valore al mattone che si intende vendere. Ebbene, nei giorni scorsi, in attesa che la magna pars del piano statale vada a regime, l'Agenzia del demanio ha già firmato un bel po' di contratti per operazioni da compiere nel comune di Bologna e in Toscana, in particolare a Firenze.

E in prima fila, a passare subito all'incasso per la loro attività di consulenza, si sono presentati Sorgente Group, Seci Real Estate, Exiton e Ipi. Tutti gruppi immobiliari-finanziari che non si sono certo lasciati sfuggire l'occasione. E che, a loro modo, rappresentano solo un antipasto di quello che avverrà tra poco a livello più generale, quanto il Tesoro utilizzerà a pieno Cdp e Invimit sgr, i due veicoli individuati dal ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, per riuscire a incassare almeno 1,5 miliardi nel prossimo triennio dalla cessione del mattone di Stato.

Finanza e immobili
Nei giorni scorsi l'Agenzia del demanio, guidata da Stefano Scalera, ha definito tutti i dettagli economici di alcuni contratti firmati per la valorizzazione e cessione di un pacchetto di immobili pubblici della città di Bologna. In questo caso, a seguito di una procedura di gara, è stato scelto un raggruppamento di cui fanno parte Sorgente Group e Sorgente Rem, società del medesimo gruppo che fa capo al finanziere-immobiliarista romano Valter Mainetti.

Accanto a loro c'è anche Seci Real Estate, che invece fa riferimento al vicepresidente di Confindustria Gaetano Maccaferri. Per loro il Demanio ha staccato un assegno da 108 mila euro. I gruppi in questione si troveranno adesso a lavorare su una ventina di asset immobiliari, tra cui le "famose" ex caserme Sani e Masini, che negli ultimi anni il Demanio stesso ha disperatamente provato a vendere senza mai riuscirci. Il pezzo più pregiato è l'ex caserma Sani, 108.369 metri quadrati ubicati in una zona non distante dalla fiera di Bologna. Alla fine del 2010 era stata messa all'asta per 42 milioni di euro.

Nemmeno un anno dopo, invece, il Demanio ha provato a cederla senza fissazione di una base, solo al miglior offerente. Che alla fine, però, è mancato. Stesso canovaccio per la ex caserma Masini, situata nel centro storico della città felsinea. Il prezzo individuato come base d'asta, in origine, era di 14 milioni di euro. Cifra che nessuno si è mai sentito di offrire. Insomma, adesso sarà compito di Sorgente e Seci aiutare Demanio e Comune a capire come se ne può uscire.

Da Torino con furore
Sempre nei giorni scorsi sono stati definiti i dettagli di altri contratti che riguardano il tentativo di valorizzare e cedere cespiti in Toscana, in particolare a Firenze. In questo caso, sempre dopo una procedura di gara, il Demanio ha scelto un raggruppamento dove spiccano Ipi Servizi ed Exitone. La prima fa parte del gruppo Ipi, che dopo essere stato il braccio immobiliare della Fiat è transitato per gli immobiliaristi Luigi Zunino e Danilo Coppola, prima di finire in mano alla famiglia torinese Segre, che tutt'ora lo controlla attraverso la Mimose spa.

Exitone, invece, fa parte del gruppo Sti, controllato dall'immobiliarista di Pinerolo (To) Ezio Bigotti, che tra l'altro è anche console onorario del Kazakistan. C'è da scommettere, in ogni caso, che nell'ambito del più generale piano di dismissioni immobiliari di Stato saranno molti altri i consulenti a tentare l'assalto. Ottenendo in cambio lauti compensi.

 

 

AGENZIA DEL DEMANIOAGENZIA DEL DEMANIOGabriella Alemanno stefano scalera.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”