alberto barbera

UN BICCHIERE DI BARBERA ALLA SALUTE DI MONDA (E VELTRONI) - ''LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA ERA NATA PER SOPPIANTARE VENEZIA. CHE SI È DATA UNA SCOSSA ED È TORNATA A ESSERE UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE. E ROMA È TORNATA AD AVERE UNA DIMENSIONE PREVALENTEMENTE LOCALE'' - IL FILM SU CUCCHI, IL RAPPORTO COL NUOVO GOVERNO E LE PRESSIONI SUBITE. ''SARÒ SEMPRE UN PROVINCIALE, E QUESTO MI AIUTA PERCHÉ….''

 

Malcom Pagani per Vanity Fair

 

Alberto Barbera conosce il senso dell’umorismo: «Mi sento sempre un allenatore sull’orlo dell’esonero, un prodotto da frigo, uno yogurt in scadenza. So solo che ho un contratto rinnovabile di 4 anni in 4 anni, e che destino mi tocchi poi in sorte esattamente non lo so. La stabilità del mio posto di lavoro dipende dal cda della Biennale che dipende a sua volta dalle nomine governative e così via».

ALBERTO BARBERA VENEZIA

 

Da una decade, questo signore nato nei dintorni di Biella – «Nella sala parrocchiale di Occhieppo Inferiore, il mio paese, i film di prima visione arrivavano con due anni di ritardo» – dirige con cognizione e stupito fatalismo una delle mostre cinematografiche più importanti del mondo: «Se penso che la prima volta venni a Venezia per partecipare a un seminario su Bertolucci mentre facevo il militare ad Aosta, meravigliarmi è il minimo».

 

Si sente un provinciale?

 

alberto barbera 2

«Lo sono. Come dice Paolo Sorrentino, la provincia somiglia a una stanza buia in cui vai a sbattere sempre contro le stesse persone. Il luogo in cui sono nato era lontanissimo da tutte le grandi trasformazioni che preludevano al boom degli anni ’60 e la prima volta che la vidi, Torino, la città da cui non mi sono più mosso, mi sembrò New York. Ma non rinnego quel che la provincia mi ha dato. Valori autentici e senso di solidale condivisione. Anche se oggi prendo voli transoceanici, le radici sono nel mio passato».

 

Com’era il giovane Barbera?

 

«Un idealista che pensava si potesse cambiare il mondo. Amavo il cinema, ma non avevo idea di come trovare un’occupazione per seguire la mia passione. Sono stato fortunato, ho iniziato a lavorare per la Gazzetta del Popolo come critico e poi al Festival di Torino. Sono stato segretario generale e poi direttore compiendo tantissimi errori di ingenuità e inesperienza. All’epoca me ne vergognavo tremendamente, poi ho capito che senza sbagliare non sarei mai cresciuto né avrei mai potuto imparare una professione che all’epoca era situazionismo puro, scommessa ardita e, a essere benevoli, tentativo creativo. Non c’era nessuno che ti insegnasse a dirigere una mostra».

ALBERTO BARBERA

 

Oggi?

 

«Sta diventando un mestiere perché i festival sono diventati un sistema, un circuito alternativo alla distribuzione tradizionale e ti devi rapportare con un’infinità di soggetti anche in campo commerciale. Se non sai costruire una rete di rapporti che implicano conoscenze specifiche vieni escluso». 

 

 

Lei ce l’ha?

 

 

«Me la sono creata nel tempo, ma il mio è un mestiere strano. Chiudi una mostra e l’anno dopo hai l’impressione di dover ricominciare da capo come se si fosse azzerato tutto e ogni cosa fosse rimessa in discussione».

 

È solo un’impressione?

 

 

«Dal punto di vista dei contenuti è una realtà. Ma ciò che capitalizzi veramente da una stagione all’altra è la capacità di sedimentare rapporti a livello internazionale che garantiscono affidabilità. Se uno studio decide di venire a Venezia, non lo fa al buio. Sa cosa lo aspetta e che accoglienza riceverà».

 

 

barbera baratta 2015

La apprezzano. La criticano.

 

 

«C’è sempre qualcuno che avrebbe fatto una selezione migliore della tua, un altro che sarebbe stato un direttore migliore. D’altra parte, come diceva Truffaut: “Tutti hanno due mestieri. Il proprio e quello di critico cinematografico”».

 

Il governo parla di tante cose, quasi mai di cultura. La preoccupa?

 

 

«Le cose si possono sempre vedere da un’angolatura diversa: il bicchiere può essere sempre mezzo pieno o mezzo vuoto».

 

Guardiamolo mezzo vuoto.

ALBERTO BARBERA

 

«Il silenzio del governo sul tema potrebbe preoccupare. Così come l’apparente assenza di una strategia specifica per la cultura che sostenga, rafforzi o implementi le potenzialità sul territorio. Visto che l’Italia è forse il Paese al mondo più ricco di arte e di eventi culturali di alto livello, me lo aspetto».

 

Guardiamolo mezzo pieno.

 

«Il silenzio sul tema è garanzia di autonomia e di continuità. Insieme agli altri componenti della Biennale ho avuto occasione di passare con il ministro Alberto Bonisoli un’intera giornata. Ha ascoltato tutti e parlato con tutti, dimostrando di sapersi informare e – a differenza di alcuni suoi predecessori di cui sarebbe inutile fare i nomi – di saper sentire». 

 

E l’evocato spoil system, abito d’ordinanza di ogni esecutivo della storia repubblicana?

 

antonio monda con david lynch

«Personalmente, e non parlo a difesa di me stesso, è una logica sbagliata e fallimentare che non permette di programmare. Mi pare che il governo – ed è incoraggiante – voglia operare in un’ottica di continuità, senza furia iconoclasta e senza quello slogan un po’ vuoto – “Bisogna garantire il ricambio” – che radeva al suolo, al di là del merito, tutte le esperienze precedenti».

 

In effetti non le hanno ancora dato del radical chic.

 

ANTONIO MONDA

«Per adesso siamo salvi». (Sorride).

 

Che film farebbe vedere a Salvini? Quello su Stefano Cucchi?

 

«Il film su Cucchi non dovrebbe vederlo solo Salvini o chi si occupa di ordine pubblico, ma chiunque abbia a cuore la salute della società. A Salvini mostrerei Human Flow di Ai Weiwei sul fenomeno biblico della migrazione, di fronte al quale qualsiasi ricetta di piccolo cabotaggio si rivela fallimentare».

 

Sorprese dal concorso?

 

«The Mountain, di Alverson, un regista americano indipendente, il film dei Coen, il Suspiria di Guadagnino».

 

Il suo primo approccio con il cinema?

 

«A quasi 5 anni. Era un film di cappa e spada. Ebbi paura. Vidi una scena forte e uscii subito».

 

Il cinema deve avere paura del cambiamento, di giganti come Netflix che secondo alcuni fagociteranno la vecchia sala?

 

«Le rivoluzioni tecnologiche hanno un’influenza pazzesca sulla nostra vita quotidiana e il futuro è sempre un’incognita. Che faccia paura è giusto. Il cinema e la sala, però, non solo non moriranno mai, ma di certo non devono temere Netflix, che non ucciderà nessuno. Ma gli esercenti devono cambiare pelle e capire che non possono più interpretare il loro lavoro come 50 anni fa. Accettare le sfide e la condivisione su piattaforme diverse». 

walter veltroni

 

Di lei gli apologeti lodano la serenità, i detrattori sostengono sia una maschera.

 

«Io sono una persona che introietta molto e manifesta all’esterno pochissimo di quel che sente. Adesso, molto più di quanto non fossi in gioventù, sono abbastanza sicuro di me. Ma non ho perso l’abitudine di preparare tutto in anticipo. L’imprevisto preferisco prevenirlo che risolverlo con la prodezza in extremis».

 

Secchione o perfezionista maniacale?

 

«Perfezionista maniacale, come mio padre che mi insegnò che non esiste dettaglio che conti più del tutto e che ogni cosa va curata a tempo debito. Organizzare un festival è un lavoro complesso, far giungere la macchina al traguardo dipende da moltissimi fattori».

 

Come vanno i rapporti con la Festa di Roma?

 

«Ora, di serenità e tranquillità reciproca».

 

Prima?

 

netflix

«C’è stato un momento in cui Roma sognava di soppiantare Venezia. Il sottotesto legato alla nascita di quell’evento parlava chiaro. Nel tempo, Roma ha dovuto modificare più volte la propria identità e ridimensionare le proprie ambizioni. Contestualmente, forse anche grazie alla concorrenza, Venezia si è data una scossa e ha investito, ha rinnovato, è tornata a essere un appuntamento imperdibile. Roma intanto è diventata una bella festa per il pubblico, con una dimensione prevalentemente locale. Siamo fuori dalla conflittualità, sono ambiti diversi».

 

Quante pressioni riceve per mettere un film o un altro in concorso?

 

«Quelle fisiologiche. Se sono convinto, dico sì. Se un film non mi piace, no. Anche se dire certi no non fa mai piacere, alla fine ti rispettano di più».

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...