'E PIÙ IN ALTO E PIÙ IN LÀ': MOGOL SVELA IL SEGRETO DELLE SUE POESIE IN FORMA DI CANZONE: "NON HO MAI FATTO FICTION. HO CERCATO DI OSSERVARE COSA MI STAVA ACCADENDO INTORNO, TENENDO GLI OCCHI FISSI SUL "SENSO" DELLA MUSICA - BATTISTI? ORMAI MI SONO ABITUATO AL FATTO CHE MI MANCHI - E POI 'X FACTOR', DANTE, LEOPARDI E IL NOBEL A DYLAN…- VIDEO

 

Alberto Fraccacreta per Avvenire

 

mogol lucio battisti

È forse il destino precipuo della poesia l' essere collocata a mezza altezza, fra cielo e terra. Esiste una parola greca che esprime alla perfezione questo stato in luogo intimamente lirico, metaxù, "a metà" tra il sensibile e il sovrasensibile. È il luogo intermedio occupato da Diotima nel Simposio. E non è un caso che la canzone d' autore, da sempre allineata ai maggiori temi della poesia, riprenda spesso tale fisica: si pensi a The Rising di Bruce Springsteen, tradotto come la "resurrezione" o, in modo più letterale, il "sollevarsi".

 

MOGOL

Cioè, non semplicemente risalire la china, ma essere risospinti alla luce, innalzarsi, guadagnare il punto ibrido del qui e dell' oltre. Uno dei più bei pezzi della musica leggera italiana non è altro che un' esortazione a raggiungere quel luogo privilegiato, capace di elevare l' intera esistenza, La collina dei ciliegi: «Ma perché tu non ti vuoi azzurra e lucente?», «e più in alto e più in là / ora figli dell' immensità».

 

Per riprendere solo alcune preziose espressioni della canzone. La geolocalizzazione della donna, in accordo con la più fragrante tradizione poetica del nostro Paese è lì, in quello spazio sopraelevato.

 

L' uomo che ha dato parola ai modernissimi arrangiamenti di Battisti è stato da poco premiato, dal rettore Vilberto Stocchi, con il Sigillo d' Ateneo dell' Università di Urbino. Giulio Rapetti Mogol, celebre paroliere e discografico, nella sua briosa lectio magistralis sul pop e i suoi derivati, aveva evidenziato come «a differenza della musica classica, la canzone popolare cammini verso la vita. L' obiettivo di Elvis Presley era di far innamorare le donne.

 

MOGOL PAOLI GILETTI

Faceva leva sulla loro percezione materna. Le commuoveva. E così rendeva credibili le emozioni messe in campo nella performance. Anche Sinatra ha chiuso il fraseggio nella gabbia di un dire più fluido, meno manieristico. Il cantato si è avvicinato, in questo modo, al parlato».

 

Maestro Mogol, le canzoni sue e di Battisti sembrano non invecchiare mai.

MOGOL

«Guardi, Battisti cantava come si canta nel mondo d' oggi. È la sua assoluta contemporaneità. Eppure a X Factor vincono ancora tenori che, con un urlo, spaccano le lampadine. Ma la misura è fondamentale nell' arte. Da parte mia ho cercato, sin dagli inizi, di capire dove stesse andando il pop, quali vie percorresse. E ho iniziato a seguire, poeticamente, quella strada.

 

Mi sono relazionato sempre alla vita quotidiana della gente, alle sensazioni soggettive, alle mie esperienze. Non ho mai fatto fiction. Ho cercato di osservare cosa mi stava accadendo intorno, tenendo gli occhi fissi sul "senso" della musica. Se una frase può dire certe cose, non può dirne di altre. Allora, è necessario essere precisi. Bisogna trovare la maniera giusta di esprimere i sentimenti».

 

Qual è la poetica di Mogol?

BATTISTI MOGOL

«Il mio modo di scrivere è cambiato dagli esordi. Ora mi dirigo sempre di più verso la vita, verso le sue contraddizioni, verso il significato delle cose. E scrivo in maniera estremamente sintetica. Ecco perché mi piace comporre aforismi: la sintesi è forse la base della poesia. Nella sintesi si riconosce, per così dire, l' afflato lirico. L' ultimo testo che ho scritto, per una ragazza di sedici anni, è brevissimo. Lo manderò a Sanremo, perché lei è straordinaria. Le poesie lunghe perdono sempre qualcosa, si sfilacciano per strada. Non sono taglienti, non restano nella mente. La lunghezza non è la forma della poesia. A quest' analisi resiste solo Dante».

MOGOL

 

E quali sono state le sue letture? Quali autori l' hanno influenzata di più?

«Sono un lettore onnivoro. In giovinezza ho avuto una lunga infatuazione per Steinbeck. Hemingway è stato un vero maestro. E ho letto a lungo i poeti americani del primo Novecento, Edgar Lee Masters in primis, da cui ho appreso l' immediatezza espressiva. Della nostra tradizione mi hanno influenzato le rime di Dante, gli idilli di Leopardi e alcune liriche di Montale».

 

MOGOL DYLAN

In Rinascimento, uno dei suoi ultimi testi, vuole "cercare qualche cosa di puro". È ancora possibile nella società di oggi?

«È sicuramente possibile per gli adulti. La purezza, il legame con la spiritualità, sono cose che appartengono all' essere umano di ogni tempo. In ogni caso, bisogna crederci. E certamente dovremmo fare in modo che ai giovani sia fornito questo esempio, affinché possano immergersi ancora nella bellezza e nello splendore di ciò che è puro».

 

Vede un suo successore in giro?

«Non esistono successori. Il mio non è un trono che, un giorno, dovrò lasciare. Ovviamente ci sono in circolazione bravi autori che sono arrivati o arriveranno meritatamente al successo. Nel CET (Centro Europeo di Toscolano, ndr) che ho fondato in Umbria oltre venticinque anni fa ci sono corsi altamente qualificati per autori, compositori e interpreti. Dalla nostra scuola sono usciti ottimi autori, già affermati. E continueremo a farlo».

 

MOGOL 1

E ora la fatidica domanda: la canzone è poesia?

«Se Dylan non avesse cambiato il modo di cantare, forse non avrebbe meritato il Nobel per la letteratura. Con lui entrò in atto una vera e propria frattura tra ciò che è stata la canzone e ciò che è ora. Lui ha avvicinato il pop alla coscienza vera della poesia. In Like a rolling stone, ad esempio, è cinico, arrabbiato. Parla. Interpreta. Sputa sentenze. Chiude le frasi, contro lo strascico che apparteneva ai suoi predecessori. È decisamente sulla via della recitazione, della parola "detta". E in più mette in gioco un sentire che è personale, ma nel quale tutti possono immedesimarsi ».

 

Le manca Battisti?

«In settembre saranno vent' anni da quando Lucio ci ha lasciati. E, può immaginare, ormai mi sono abituato al fatto che mi manchi. Ma lo ricordo sempre con immenso affetto».

celentano bella mogol

 

Qual è il suo rapporto con la spiritualità?

«Io prego, ho la fortuna di accedere a una relazione quotidiana con il Signore».

bob dylan whisky 4

 

BATTISTI MOGOLBATTISTI MOGOL 1GILETTI MOGOL 2BATTISTI E MOGOL mogolMOGOLMOGOL MOGOL GILETTI GINO PAOLIMOGOLgianni morandi mogol pupo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....