UN BEL CALCIO AL PAN DI SPAGNA - CONTRO QUALSIASI PREVISIONE GLI AZZURRI UCCELLANO IL 'TIQUE-TOQUE' DEGLI SPAGNOLI - SUPERLATIVO DE ROSSI, IN DIFESA UN AUTENTICO MURO - BUFFON SALVATUTTO FA DIMENTICARE IL CALCIO SCOMMESSE E NAPOLITANO LO ABBRACCIA NEGLI SPOGLIATOIO - BENE CASSANO E L'ESORDIENTE GIACCHERINI, MARCHISIO E BONUCCI - IL PIEDE GIUSTO DI TOTO’ DI NATALE - BALOTELLI È L'UNICA VERA DELUSIONE DI GIORNATA, PER LE POTENZIALITÀ MOSTRATE E NON SFRUTTATE ANCHE STASERA…

Piercarlo Presutti per Ansa

Una fiesta a metà, ed è già un bel risultato per un calcio in crisi come quello italiano. Perché la partita di esordio agli europei contro la Spagna campione finisce 1-1 con botta e risposta Di Natale-Fabregas, ma suscita buonumore e abbracci finali azzurri (oltre che i complimenti del presidente Napolitano) la constatazione che il livello del gioco è stato assolutamente pari.

Evento quasi impensabile alla vigilia, se non scrutando davvero nell'animo del ct Prandelli, che fiducia l'ha sempre nutrita. Eppure al di là delle speranze del tecnico, le premesse davvero non erano buone, perché se nell'era della crisi economicamente la Spagna é messa peggio dell'Italia, nel pallone la situazione è del tutto diversa. Invece a Danzica non c'é stato differenziale in campo tra il rendimento degli azzurri e quello dei campioni del mondo ed europei in carica.

Anzi, per tutto il primo tempo l'Italia ha inciso molto di più degli avversari, scardinando le certezze del loro 'tique-toque' con un possesso di palla più efficace e veloce e tante occasioni da rete in più. E se è vero che nella ripresa gli iberici hanno alzato il ritmo ed il livello delle giocate, è altrettanto certo che l'Italia non si è tirata indietro, e anche a prescindere dal fatto di essere passata in vantaggio per venire subito raggiunta, ha continuato a essere pericolosa fino al termine.

Se quello di stasera era un esame, più che una gara, gli azzurri lo hanno superato: con una prova di maturità di gruppo, puntellata da singoli superlativi. Come De Rossi che è un centrocampista ma in difesa è stato un autentico muro (sono pochissime le squadre che possono vantare centrali così). O Buffon, puntuale e carismatico. Ma sono andati bene anche Cassano e l'esordiente Giaccherini, Marchisio e Bonucci, che pure per il coinvolgimento nell'inchiesta sul calcio scommesse psicologicamente non era certo al meglio.

Discorso a parte meritano Di Natale, finalmente decisivo ad alti livelli, e Balotelli: che invece è l'unica vera delusione di giornata, se non altro per le potenzialità mostrate e non sfruttate anche stasera. In un giorno fausto per il calcio italiano all'europeo (il 10 giugno 1968 l'unico successo azzurro), l'auspicio mattutino del presidente Napolitano, "in tempi di crisi vincere incoraggia", aleggiava in avvio e sembrava rinfrancare i pochi italiani sulle tribune, subissati dai fischi che i tanti spagnoli non risparmiavano neppure all'inno di Mameli.

Fatto sta che per tutto il primo tempo le sensazioni positive si andavano rafforzando. Prandelli aveva presentato un 3-5-2 con Giaccherini preferito a Balzaretti sulla sinistra: Del Bosque, privo di Puyol e David Villa, rinunciava a un attaccante di ruolo e schierava Fabregas al centro dell'attacco con ai lati Iniesta e David Silva.

Le due squadre che, statistiche alla mano, vantano il maggior numero di possesso palla nelle qualificazioni dell'europeo si fronteggiavano così in un apparente 'torello' prolungato. E, a sorpresa, gli azzurri non sfiguravano. Se non altro perché a un paio di pregevoli colpi di tacco di Pirlo e Balotelli sommavano l'arrosto di tanti tiri in porta.

Cominciava proprio Balotelli al 10' (deviato in angolo), proseguiva tre minuti dopo Pirlo su punizione con Casillas in difficoltà nel neutralizzare. Poi toccava a Cassano al 23' e al 32', a Marchisio al 36' con splendida esecuzione al volo. E soprattutto a Thiago Motta che in chiusura di tempo su cross di Maggio di testa da due passi colpiva debole consentendo al portiere spagnolo il recupero impensato.

E i campioni del mondo? Tanta melina, e un paio di lampi di Iniesta (tiro parato al 30', botta al volo alta di poco al 44'). E niente di più. Nella ripresa Fabregas con un tiro da fuori area al 5' provocava brividi a Buffon, poi toccava a Xavi provare da lontano. Era il segnale di una maggiore intraprendenza iberica, concretizzata un minuto dopo in un allungo-tiro di Iniesta deviato da Bonucci e fuori di pochissimo.

All' 8' Balotelli rubava una palla meravigliosa a Sergio Ramos, poi sprecava tutto facendosi recuperare invece di appoggiare al centro dell'area a Cassano. E Prandelli allora lo puniva sostituendolo con Di Natale. Che a sua volta lo ripagava andando a sfruttare un delizioso appoggio profondo di Pirlo, con un'incursione perfetta conclusa in gol con un 'destro' a giro.

La reazione spagnola era però repentina: un tiro di Iniesta parato da Buffon, e il pareggio trovato grazie a Fabregas, bravo a incunearsi al centro della difesa azzurra e battere da due passi Buffon. Cassano aveva esaurito le energie, così Prandelli, probabilmente pensando anche alla seconda gara del girone con la Croazia, mandava sul terreno di gioco Giovinco.

La gara era ne frattempo diventata simile al ping-pong. Torres, appena entrato, consentiva a Buffon un'incredibile uscita di piede a difesa della sua porta, poi su assist di Giovinco al 77' un tiro al volo di Di Natale finiva fuori di pochissimo al 77'. Al 40' 'el nino' Torres chiariva definitivamente il perché delle sue ricorrenti esclusioni, mangiandosi l'ennesimo gol con un pallonetto facile che finiva alto.

E in chiusura Marchisio con una discesa travolgente si costruiva al 43' una grande opportunità ma calciava fiacco su Casillas. Sarebbe stato bello avesse concluso in gol la strepitosa prodezza prolungata, e forse anche meritato per gli azzurri. Ma allo juventino è mancato il colpo finale, e tutto sommato all'Italia di questi tempi va bene anche una fiesta a metà.

NAPOLITANO ABBRACCIA BUFFON, 'BRAVI- "Bravi". Lo ha detto a tutti gli azzurri il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano negli spogliatoi dopo la partita con la Spagna, ma poi ha abbracciato a lungo Buffon. "Lei - gli ha detto - una volta al Quirinale ha fatto anche un grande discorso politico" .'Il presidente Napolitano ci ha fatto i complimenti. Ci ha anche detto che alla fine ha un po' sofferto, come noi. Però si è divertito, specie a fine primo tempo". Lo ha detto al termine di Italia-Spagna il commissario tecnico degli azzurri, Cesare Prandelli, parlando della visita del presidente della Repubblica nello spogliatoio.

WALESA E NAPOLITANO, TRIBUNA SUPER ITALIA-SPAGNA - Tribuna d'onore dello stadio di Danzica piena di Vip e capi di Stato per Italia-Spagna. I primi ad arrivare, un'ora prima della partita, sono stati José Mourinho (con il suo agente Jorge Mendes) e Fabio Capello; così come la coppia di ex juventini Platini-Boniek, entrati sorridenti ma senza dire una parola. Alle 17.10 si presenta il Presidente polacco Broniskan Koworowski, circondato da teste di cuoio e uomini della sicurezza.

Tredici minuti dopo, scortato da quattro auto, tocca al Premier spagnolo Mariano Rajoy, che fa un cenno di saluto ai reporter del suo paese che cercano di agganciarlo. In contemporanea esce da un'altra auto Lech Walesa, e fra il gruppo di steward, poliziotti ed inservienti che stazionano davanti all'entrata c'é come un fremito: in molti vanno a stringere la mano all'ex leader di Solidarnosc.

Poi si bloccano per capire chi sia la persona che sta arrivando quasi in contemporanea e che loro non riconoscono: è il presidente del Parma Tommaso Ghirardi, che quindi si incrocia con un personaggio che fa parte della storia del Novecento. A mezz'ora esatta dall'inizio arrivano il Principe Felipe di Borbone e la moglie Letizia. Vorrebbero andare a parlare con i reporter spagnoli, ma gli uomini della sicurezza fanno capire che non è il caso. Alle 17.41 si appalesa un'auto battente bandiera italiana: a bordo c'é il presidente Napolitano, che si presenta quindi per ultimo ma va subito a prendere posto. Italia-Spagna può cominciare.

ITALIA-SPAGNA; FISCHI IBERICI A INNO MAMELI - Una forte bordata di fischi si è alzata dalla curva dei tifosi spagnoli quando è stato intonato l'Inno di Mameli, con Italia e Spagna schierate sul campo.
I fischi poi sono stati coperti dalle note diffuse dall'altoparlnate e a quel punto si sono fermati. Quando poi è iniziato l'inno spagnolo, nessuna manifestazione di dissenso dal pubblico italiano, mentre gli oltre 10 mila tifosi in maglia 'roja' l'hanno cantato per tutto il tempo.

 

 

spagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italiaspagna italia

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO