1. “LOU HA SPESO I SUOI ULTIMI GIORNI FELICE E SBALORDITO DALLA BELLEZZA, DAL POTERE E DALLA DELICATEZZA DELLA NATURA. È MORTO DOMENICA GUARDANDO GLI ALBERI E FACENDO LE FAMOSE VENTUNO FIGURE DEL TAI CHI, MUOVENDO NELL'ARIA SOLO LE SUE MANI DI ARTISTA” 2. CON PUDORE LAURIE ANDERSON, MOGLIE DI LOU REED, CI PORTA CON LEI A FIANCO DEL COMPAGNO CHE STA SALUTANDO IL MONDO, CI PRESTA LA SUA MEMORIA PER APRIRCI UN MOMENTO PRIVATO, CI REGALA L’ULTIMA GRANDE IMMAGINE DI UN GRANDE DEL ROCK 3. “LOU ERA UN COMBATTENTE E SO CHE LE SUE CANZONI SUL DOLORE E SULLA BELLEZZA DEL MONDO RIEMPIRANNO MOLTE PERSONE CON L’INCREDIBILE GIOIA CHE LUI SENTIVA PER LA VITA. LUNGA VITA ALLA BELLEZZA CHE SCENDE, ATTRAVERSA E SI POSA SU TUTTI NOI”

1. L'AMACA
Michele Serra per La Repubblica

«Lou ha speso i suoi ultimi giorni felice e sbalordito dalla bellezza, dal potere e dalla delicatezza della natura. È morto domenica mattina guardando gli alberi e facendo le famose ventuno figure del Tai Chi, muovendo nell'aria solo le sue mani di artista». È un passaggio del breve, bellissimo addio scritto da Laurie Anderson, moglie di Lou Reed, sul giornalino del paese di campagna dove la coppia di musicisti cercava la quiete, e dove lui ha voluto finire la vita. "Necrologio" è una parola troppo torva, e burocratica, per definire un saluto così luminoso.

Le donne hanno più dimestichezza con la morte (e con la malattia, con il dolore, con l'assistenza) e non credo sia un caso che i commiati più belli che ho letto negli ultimi tempi siano di donne ai loro uomini. Quando morì Roger Vadim, la Bardot gli dedicò solo una mezza riga formidabile, cento volte più commovente di qualunque straziato lamento: «Ti aspetto a Saint Tropez». La mia amica Eva, per il suo Guido morto nel sonno, scelse un saluto stoico, degno dei padri classici: «Dormi bene, come hai sempre fatto negli ultimi cinquant'anni». Buon due di novembre ai vivi e ai morti, che come ognuno sa sono in mezzo a noi. Altro che Halloween.

2. «IL MIO PRINCIPE LOU, MORTO TRA LA NATURA E LO SPIRITO DEL TAI CHI»
Andrea Laffranchi per Corriere della Sera

Per lei Lou Reed era qualcosa di più di quello che era per tutti noi. Per Laurie Anderson il maledetto Lou è stato sì un compagno di carriera e di scorribande nelle avanguardie musicali (all'attivo anche un concerto per cani) ma è stato soprattutto un compagno di vita.

Quasi vent'anni assieme, non quelli della dissolutezza e degli eccessi ma quelli della maturità, anche se il matrimonio (terzo per lui, primo per lei) era arrivato soltanto nel 2008, il giorno dopo una telefonata in cui lei rimpiangeva alcune cose mai fatte nella vita. Dopo il cordoglio di tutto il mondo è Laurie ad aprire il suo cuore.

E a raccontare in modo poetico e commovente gli ultimi giorni di vita del rocker, fondatore dei Velvet Underground e con una carriera solista piena di successi, scomparso domenica a 71 anni. Anderson ha scelto di rompere il silenzio con una lettera all'East Hampton Star , settimanale locale degli Hamptons, lussuosissima località di villeggiatura a circa 200 chilometri da New York e buen ritiro sull'oceano per star e miliardari. Si firma «moglie innamorata e amica eterna» e indirizza le proprie parole «ai nostri vicini»: la coppia infatti aveva una casa in zona, a Springs.

«Che splendido autunno!», inizia Laurie. «Tutto brilla ed è dorato e tutta quella incredibile luce morbida. L'acqua ci circonda». Il ricordo diventa subito intimo, personale e delicato. «Io e Lou abbiamo passato molto tempo qui negli ultimi anni e anche se siamo gente di città questa era la nostra casa spirituale».

Il grande rocker, l'uomo che come pochi altri ha raccontato e vissuto sulla propria pellaccia New York, anche quella dei bassifondi pieni di degrado ma anche di vita e umanità, aveva deciso di terminare i propri giorni proprio agli Hamptons. Mister Reed era stato colpito da un cancro al fegato e nemmeno un trapianto lo aveva salvato.

Quando era ormai chiaro che la malattia aveva avuto la meglio, il rocker aveva preferito mollare le cure in clinica, aveva deciso di smetterla di lottare per finire i propri giorni in pace e tranquillità. «La scorsa settimana avevo promesso a Lou di farlo uscire dall'ospedale e di tornare a casa a Springs. E lo abbiamo fatto!».

Basta avanti e indietro da Cleveland, la città che lei aveva scelto perché all'avanguardia nelle cure e per l'umanità del personale che aveva in cura il marito. C'è soltanto dolcezza nella parole di Laurie. «Lou era un maestro di Tai Chi (un'antica arte marziale cinese, diffusa anche in Occidente come ginnastica, meditazione e tecnica di medicina preventiva ndr ) e ha passato gli ultimi giorni qui, felice e impressionato dalla bellezza e dalla forza e dalla dolcezza della natura», scrive la musicista.

Non traspaiono dolore e sofferenza per la perdita nemmeno dal racconto degli ultimi istanti di vita. C'è serenità più che rassegnazione, nonostante la malattia lo avesse consumato e provato come si vede dall'ultimo scatto pubblicato sul sito dell'East Hampton Star e sulla pagina Facebook dell'artista: risale al 21 settembre e si tratta di una campagna realizzata per le cuffie Parrot con gli scatti di Jean Baptiste Mondino.

Con pudore la vedova ci accompagna sulla scena, ci porta con lei a fianco del compagno che sta salutando il mondo, ci presta la sua memoria per aprirci un momento privato, ci regala l'ultima grande immagine di un grande del rock. «È morto domenica, mentre guardava gli alberi e faceva la famosa posizione 21 del Tai Chi con soltanto le sue mani da musicista che si muovevano nell'aria». Una scena immersa nel silenzio e nella meditazione.

«Lou era un principe e un combattente e so che le sue canzoni sul dolore e sulla bellezza del mondo riempiranno molte persone con l'incredibile gioia che lui sentiva per la vita. Lunga vita alla bellezza che scende, attraversa e si posa su tutti noi». Una poesia per salutare un poeta.

3. FOR LOU REED
http://www.easthamptonstar.com/Obituaries/20131031/Lou-Reed

To our neighbors:
What a beautiful fall! Everything shimmering and golden and all that incredible soft light. Water surrounding us.
Lou and I have spent a lot of time here in the past few years, and even though we're city people this is our spiritual home.
Last week I promised Lou to get him out of the hospital and come home to Springs. And we made it!

Lou was a tai chi master and spent his last days here being happy and dazzled by the beauty and power and softness of nature. He died on Sunday morning looking at the trees and doing the famous 21 form of tai chi with just his musician hands moving through the air.


Lou was a prince and a fighter and I know his songs of the pain and beauty in the world will fill many people with the incredible joy he felt for life. Long live the beauty that comes down and through and onto all of us.
- Laurie Anderson
his loving wife and eternal friend

 

REED rticle EBF x LAURIE ANDERSON LOU REED LAURIE ANDERSON LOU REED LAURIE ANDERSON LOU REED LAURIE ANDERSON LOU REED LOU REED, JAGGER E BOWIELou Reed - Iggy Pop - David BowieLOU REED

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO