bernardo bertolucci

BERNARDO BERTOLUCCI SECRETS – LA MOGLIE CLARE PARLA DEL REGISTA SCOMPARSO DUE ANNI FA: “QUANDO IN OSPEDALE GLI DISSERO CHE NON AVREBBERO CONTINUATO IL TRATTAMENTO AI POLMONI TIRÒ FUORI UNO SPINELLO E SE LO FUMÒ LÌ.." - IL VIAGGIO IN AMERICA PER CERCARE UNA DISTRIBUZIONE PER "NOVECENTO". "GLI STUDIOS VOLEVANO TAGLIARLO E LUI RESISTEVA, ERA TROPPO COMUNISTA, NON SI RENDEVA CONTO CHE.." – "ULTIMO TANGO? MI DISPIACE MOLTO QUANDO GLI FANNO DELLE ACCUSE CHE…" - E SUL FILM TESTAMENTO... - VIDEO

Arianna Finos per “la Repubblica”

 

BERNARDO BERTOLUCCI CLARE PEPLOE

La casa di Bernardo e Clare a Trastevere è zeppa di ricordi di cinema e di vita. Il cane di porcellana a grandezza naturale di Io e te accoglie gli ospiti all' ingresso, la gatta Maya è accoccolata sul divano beige, che arriva dal set di La luna . Vicino c' è un tavolino basso e una lampada antica, Clare Peploe l' accarezza con lo sguardo, «l' abbiamo presa la prima volta che sono andata a Parigi per stare con Bernardo». Poi aggiunge: «È stato un grande amore».

BERNARDO BERTOLUCCI cover

 

Davanti alla parete bianca che all' occorrenza funge da schermo, il tavolo dei caffé con Bertolucci, che voleva sempre sapere tutto di tutti, e ricordava tutto e tutti. Se n' è andato il 26 novembre di due anni fa. Il prossimo 16 marzo avrebbe compiuto 80 anni e Clare sorride: «Gli piaceva essere ricordato e celebrato. Bernardo avrebbe voluto una grandissima festa e non so come avrebbe preso la zona rossa».

 

Il vostro primo incontro?

BERNARDO BERTOLUCCI

«Fu alla proiezione di La strategia del ragno , mi colpirono il film e il suo modo di parlare di cinema. Era l'epoca in cui si andava, cinefili, in gruppetto a Londra o a Parigi per vedere un film di Raoul Walsh. Allora il cinema era una religione, comprare un biglietto era un impegno, la sala aveva qualcosa di sacrale. Tutto questo non esiste più, oggi c' è uno tsunami di altri format».

 

Lei ha sempre spinto Bernardo a viaggiare e a scoprire cose nuove.

Elsa Morante Bernardo Bertolucci,_Adriana_Asti, Pier Paolo Pasolini

«Mi piaceva portargli le cose da vedere, facevo scouting. Abbiamo fatto tanti viaggi insieme, sì, il più difficile e interessante, anche se legato a un fallimento è stato quando siamo andati in America per cercare una distribuzione per Novecento. Il film era troppo lungo, gli studios volevano tagliarlo e lui resisteva, era troppo comunista, Bernardo non si rendeva conto di cosa volesse dire la bandiera rossa in America».

 

Il film a cui è più legata?

«Forse Novecento, Maamo La strategia del ragno con cui l' ho scoperto, come quel mondo della Bassa, di Parma, quel tipo di pianura, i pioppi. Un film classico e sensuale nel parlare di cibo, di godimento del paesaggio. Bernardo mi ha aiutato anche, ha prodotto Il trionfo dell' amore . Si divertiva con le mie sceneggiature, è venuto a Londra sul set. Ma era anche un uomo dei suoi tempi e che è cambiato nel tempo.

 

Anche verso le donne Mi dispiace molto quando gli fanno delle accuse che non sono messe nel contesto del periodo in cui è vissuto. Anch' io ho accettato cose - lavorativamente e socialmente - che oggi non accetterei, valeva per gli uomini e per le donne. Lo sguardo, allora, era sempre del maschio sulla donna, non era mai sulla donna. Bernardo si era reso conto del cambiamento».

 

clare peploe vedova di bernardo bertolucci (3)

Diceva di essere stato troppo figlio per diventare padre. Che significava stargli al fianco?

«Dovevo spesso andare via per non essere troppo presa dai suoi bisogni, mangiava tutto. Anche per nutrirmi. Anche lui mi nutriva ma io avevo bisogno di scoprire le cose. Andavo a Londra, a volte mi seguiva, ma c' erano periodi di separazione difficili, avevamo entrambi il senso di abbandono».

 

Quando ha capito che era necessario separarsi per ritrovarsi?

«Quando lui ha fatto La tragedia di un uomo ridicolo sono andata a Londra e sono stata fuori per un periodo. C' è stato il rischio che non si tornasse più insieme e il bisogno di un matrimonio. Noi da soli al Campidoglio, con i genitori di Bernardo, senza mia madre, e i testimoni Enzo e Flaminia Siciliano».

BERNARDO BERTOLUCCI

 

Fu un' idea di Bernardo?

«Tutto nacque da un' esigenza pratica. Io non vedevo il matrimonio in modo romantico, i miei genitori non sono mai stati felici insieme, era triste, invece per Bernardo era una cosa felicissima, e dopo l' ho capito anche io. Per me dopo è diventato qualcosa di profondo.

 

Bernardo aveva grande calore e generosità. Mia madre che lo adorava, ricambiata, diceva che era leale, legato a chi aveva intorno, non sapeva intrecciare rapporti di comodità o interesse».

clare peploe vedova di bernardo bertolucci (1)

 

Anche sul set seguiva l' istinto.

«Sì, non progettava l' inquadratura ma la cercava, come in un balletto, come stesse scrivendo. Aveva interiorizzato la sua straordinaria padronanza della macchina da presa.

E si muoveva con una sensualità verso gli oggetti, le stoffe, una faccia.

Lì trovava l' espressione: un colore, una forma, una battuta, che arrivava in quel momento ed era invenzione».

 

Cosa rendeva felice Bernardo?

«Il cinema, parlarne con amici con cui condivideva il linguaggio.Gli piaceva sapere tutto, anche i gossip, era curioso. E amava tanto la politica, il Partito comunista che aveva sostituito la figura paterna, qualcosa contro cui ribellarsi, ma che era una forza. Poi è arrivata la disillusione».

 

villino spierer ne il conformista di bernardo bertolucci

Molto è cambiato con la malattia.

«Sì. Bernardo aveva una grande forza, fino alla megalomania. Non accettava i cambiamenti del suo corpo. Sul set di Il tè nel deserto aveva difficoltà a camminare sulle dune, ma lo nascondeva e di certo non cercava l' inquadratura più facile. Il suo lavoro lo salvava, gli faceva scordare i dolori e la sedia a rotelle».

bernardo bertolucci ph adolfo franzo'

 

Ha scritto l' ultimo film con Ludovica Rampoldi e Ilaria Bernardini.

«Pensava che avrebbe potuto girarlo, gli dava la l' idea della vita che continuava. Lavorare con loro due gli dava forza e gioia. Era così felice di aver finito la sceneggiatura, quell' estate del 2918...».

 

Aveva una grande voglia di vita.

«Fino alla fine. Fu scioccato quando gli dissero all' ospedale che non avrebbero continuato il trattamento ai polmoni. Tirò fuori uno spinello e se lo fumò lì, in ospedale. C' erano stati tanti momenti in cui avrebbe potuto capire che era vicino alla fine, ma non aveva voluto. In quel momento è stato obbligato. Tre settimane dopo se ne è andato».

pier paolo pasolini e bernardo bertolucci 'accattone' (1961) e2

 

"The Echo Chamber" si farà?

«Il Covid ha rallentato tutto, ma spero di sì. C' è un regista internazionale che è interessato, sarebbe bello se lo facesse. È un film sullo stato d' animo di Bernardo nell' ultimo periodo, sulla morte e sul vivere la vita, una struttura molto interessante. Non posso dire di più».

novecento di bernardo bertolucci

 

 

L' urna di Bertolucci è qui.

«Dovremo portarlo a Casarola, anche Giuseppe sarà lì. C' è la casa di Attilio e Ninetta che vogliamo trasformare in un posto per workshop. Nel paese ci vive quasi più nessuno. Ma ricordo che Bernardo andò al cimitero di Tokyo dove era sepolto Ozu e mi piace pensare che Casarola sia il posto dove i giovani possano trovare Bernardo».

BERTOLUCCI ULTIMO TANGO

 

scena da ultimo tango a parigi

clare peploe vedova di bernardo bertolucci (2)bernardo bertolucci e stefania sandrelliBERNARDO BERTOLUCCI E HAIFA AL MANSOUR A VENEZIA bertolucci, piccolo buddha bernardo bertolucci 019 qmkabernardo bertolucci 5oliver stone steven spielberg e bernardo bertoluccibernardo bertolucci la tragedia di un uomo ridicolobernardo bertolucci liv tylerstefania sandrelli e bernardo bertolucci 1

 

KEANU REEVES BERNARDO BERTOLUCCIbernardo bertoluccibernardo bertolucci john malkovich il te nel desertobernardo bertolucci

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO