porca l eredita miseria insinna

BESTEMMIA SÌ, BESTEMMIA NO: COSA PENSA ''AVVENIRE'' DI QUEL MOMENTO (VOLUTAMENTE) IMBARAZZANTE ALL'''EREDITÀ'' DEL PIO INSINNA: ''ARRIVA LA DEFINIZIONE. 'È PORCA IN UNA ESCLAMAZIONE', MENTRE SI ILLUMINANO SETTE CASELLE CON L'INIZIALE 'M'. LA CONCORRENTE HA INIZIATO A PRONUNCIARE TRA I DENTI UN 'MA…' E SI È MESSA A RIDACCHIARE. INSINNA HA RITARDATO A FAR APPARIRE LA SECONDA LETTERA. TUTTO BENE QUEL CHE FINISCE BENE? NO, PERCHÉ…''

 

Andrea Fagioli per ''Avvenire''

 

Bestemmia sì, bestemmia no. Il limite non è burocratico. Sarebbe ipocrita se lo fosse. Lo diciamo ripensando a quanto successo nella puntata del 15 ottobre del telequiz preserale campione di ascolti di Rai 1, L’eredità. Oltre 4 milioni e mezzo di telespettatori anche per quel tardo pomeriggio di giovedì scorso nel quale, durante «Il gioco delle definizioni», il conduttore Flavio Insinna ha letto a una giovane concorrente la definizione «È porca in una esclamazione», mentre si illuminavano sette caselle con l’iniziale «M».

 

L EREDITA INSINNA PORCA MISERIA E NON PORCA...

La concorrente ha iniziato a pronunciare tra i denti qualcosa di molto simile a un «Ma...». Poi si è messa a ridacchiare anche perché Insinna, ci auguriamo lui stesso preso in contropiede, ritardava ad accendere la seconda lettera: una «i» liberatoria, che ha provocato un sospiro di sollievo in molti telespettatori e ha spinto la concorrente, sia pure ancora con un mezzo sorriso, a pronunciare la parola «Miseria». A quel punto il conduttore ha chiosato con un «Porca miseria, pure oggi che lotta!».

 

Tutto bene quel che finisce bene? No, non pensiamo che sia così, anche perché a casa qualcuno la definizione sbagliata l’avrà pronunciata o quanto meno l’avrà pensata. E allora sarà bene farsi e fare alcune domande. Ma chi l’ha scritta una definizione del genere? E poi perché la soluzione era proprio una parola di sette lettere? Gli autori non

flavio insinna don pietro pappagallo

hanno pensato che ci poteva scappare una bestemmia anche se il programma non va in diretta?

 

Oppure l’hanno messa in conto e si sono divertiti a giocare sul doppio senso? Il sospetto c’è, anche perché in televisione da un po’ di tempo a questa parte i doppi sensi sono all’ordine del giorno, così come le volgarità. Del resto anche solo riferita alla «miseria», quel «porca» è pur sempre un’esclamazione di cattivo gusto di cui in televisione si potrebbe fare tranquillamente a meno.

 

Detto questo, non si capisce perché in certi casi i responsabili dei programmi si ergano a moralizzatori, come ad esempio nel Grande fratello vip a proposito delle affermazioni (sbagliatissime, per carità) di Fausto Leali sulla razza e sul fascismo, e in altri casi si lasci correre o si liquidi il tutto con un sorrisino. Il vero problema è che la televisione in molti casi sembra diventata una terra di nessuno, dove tutti sono liberi di fare e soprattutto di dire quello che vogliono.

 

flavio insinna 1

Da tempo i talk show sono pieni di insulti, che escono per istinto o per calcolo dalla bocca degli ospiti. I programmi d’intrattenimento s’avventurano sempre più spesso in argomenti eticamente sensibili con l’accortezza e il garbo degli elefanti. Per non parlare della tanta tv spazzatura tout court, anche se è chiaro che accanto a una cattiva televisione ne esiste una buona. Starebbe a noi saper scegliere in questa sorta di giungla che sono diventate le reti televisive, ma i condizionamenti sono forti e a volte con la scusa dello svago innocuo si vedono pessimi prodotti quando potremmo vederne di ottimi.

 

fausto leali 3

Proprio per questo un programma leggero come L’eredità dovrebbe fare grande attenzione a quello che propone, soprattutto per il seguito che ha da parte di un pubblico indiscriminato in un orario di grandi ascolti. Verrebbe in conclusione da augurarci il ritorno a una tv pedagogica di vecchio stampo, ma si rischiano gli insulti di cui sopra. Almeno ammettiamo che la televisione è ancora educativa, nel bene e nel male, che tende a creare mentalità con una forza che per ora nessun social dimostra di avere.

bestemmiebestemmiabestemmie sui muri

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…