BEZOS STA A “POST” - IL GIORNALE DI WASHINGTON A UN ANNO DALL’ARRIVO DI JEFF BEZOS HA PERSO 30MILA COPIE MA IL SITO HA GUADAGNATO IL 43% DI VISITATORI UNICI: “DOBBIAMO ESSERE TUTTO PER TUTTI”

1. I FASTI DELLA RIVOLUZIONE CULTURALE DI AMAZON AL WASHINGTON POST

Mattia Ferraresi per "il Foglio"

 

jeff bezos 169jeff bezos 169

Jeff Bezos non ha un obiettivo preciso per il Washington Post, ma sa come raggiungerlo. Conosce la strada, sulla meta ragiona lungo la via. E le vie del proprietario di Amazon non sono infinite – perfino l’ego di Bezos ha un limite – ma poco ci manca. Si tratta, in fondo, di esportare anche nella redazione del giornale che ha acquistato poco più di un anno fa per 250 milioni di dollari i princìpi che hanno reso Amazon l’“everything store” più grande del mondo (almeno fino all’affermazione di Alibaba, ma questa è un’altra storia).

 

“Esplorare e inventare” è il diktat che regna sovrano a Seattle, un’indicazione ambigua, che non significa nulla se non che nelle tavole della legge di Bezos la capacità di cambiare, di reinventarsi è il prologo che introduce il decalogo. Tutto ciò che è statico, stabile, chi si compiace della fissità, delle rendite di posizione, dei miglioramenti prevedibili e degli scambi oculati è automaticamente squalificato.

jeff bezos 167jeff bezos 167

 

Il bezosismo è una filosofia liquida. Nel libro “The Amazon Way” – pubblicato attraverso la piattaforma di self-publishing di Amazon, ovviamente – John Rossman, ex manager della compagnia, spiega che quando si inizia a parlare di un dipendente come di un “solid guy” significa che stanno per indicargli la porta.

 

E’ noto il monito del padrone ai manager di Amazon: “Non voglio che questo posto diventi un country club”, ed è ironico che Bezos si trovi a rimaneggiare il brand che per generazioni ha rappresentato l’America dei country club, della fissità, delle rendite di posizione, delle feste della sinistra al caviale, dei salotti e del potere gestito come si faceva una volta.

jeff bezosjeff bezos

 

Un anno fa Bezos ha detto che avrebbe fatto del Washington Post un “bundle”, un pacchetto cartaceo-digitale organico per ravvivare il senso della capitale per l’hegeliana preghiera del mattino. Poi ha cambiato idea e strategia, ha sperimentato cose nuove, ha smantellato dipartimenti e ne ha creati ex novo, ha investito molto su ingegneri che fanno il lavoro oscuro e ha sbattuto la porta in faccia alle rockstar della redazione, primo fra tutti Ezra Klein, che si è portato una parte della squadra di secchioni del suo Wonkblog al sito Vox a fare explanatory journalism in purezza con grafici, animazioni e voiceover.

 

amazon logoamazon logo

Klein aveva chiesto al nuovo proprietario un investimento con molti zeri, certo che a una mente tanto aperta non sarebbe sfuggito il contributo decisivo della giovane promessa del giornalismo a base di dati. Con amazoniano senso del turnover, Bezos lo ha congedato, facendo venire a molti il dubbio che il genio della distribuzione online non avesse la minima idea di come funzionava il mercato dei media. S’era fatto sfuggire l’enfant prodige che tutti cercavano e tutti volevano.

 

THE WASHINGTON POST THE WASHINGTON POST

Eppure aveva ragione lui: Vox fa numeri deludenti ed è ai margini del dibattito, mentre i volenterosi (e meno costosi) giornalisti che hanno sostituito Klein & Co. fanno un lavoro egregio che trae autorevolezza dal brand storico. “Vogliamo essere fraintesi per lunghi periodi di tempo”, ha detto qualche anno fa al raduno degli azionisti di Amazon. Il serafico modo in cui ha sbrigato la pratica Wonkblog è un po’ il paradigma della gestione del Post in questo primo anno di aspettative e fraintendimenti.

 

Bezos ha fatto fin qui una rivoluzione tranquilla, forse deludendo chi si aspettava un saggio di quel decisionismo feroce che nell’ambiente tecnologico viene gentilmente descritto con il termine “disruptive”. Ha tagliato meno teste di quante ci si potesse aspettare, ma che teste. Nei corridoi del Post si diceva che l’editore, Katharine Weymouth, sarebbe rimasta in sella un anno soltanto, e così è stato, mese più mese meno.

 

EZRA  KLEIN  EZRA KLEIN

Ieri l’ultima rappresentante della famiglia Graham ha lasciato il Washington Post, orgoglio di una casata riverita in quella città che è contemporaneamente capitale del mondo libero e paese piccolo in cui la gente mormora. L’ultimo frammento dell’anima del Post se n’è andato con lei, dicono i nostalgici di un’epoca fatta di ricevimenti, biglietti scritti a mano, gole profonde, saghe di Camelot, bretelle e maniche arrotolate, un tempo in cui gli avversari politici erano gentiluomini e le escursioni dei presidenti fuori dal talamo erano universalmente note e benevolmente taciute.

 

2 carl bernstein bob woodward2 carl bernstein bob woodward

Per decenni il Washington Post è stato l’incartamento di una “mitologia molto più grande della realtà”, come ha scritto Vanity Fair alcuni anni fa, e nel 2008, quando le cose si sono messe davvero male – e per male s’intende un buco da 193 milioni di dollari – Weymouth, nipote di Don Graham, ha lanciato una campagna di ridimensionamento delle ambizioni nazionali e globali del quotidiano sotto il titolo: “For and about Washington”. Il giornale doveva essere fatto di storie che riguardavano Washington in funzione di Washington, scritte seguendo rigorosamente il canone della capitale.

 

Era un modo elegante per dire che il foglio di respiro internazionale che un tempo buttava giù presidenti a spallate e formava opinioni in tutto l’occidente stava diventando un giornalone di provincia. Qualcuno dice che in realtà era proprio questa la vocazione impressa dalla leggendaria Katharine Graham, per decenni pietra angolare della vita sociale della capitale, e il Post è diventato un animale di portata internazionale soltanto perché la redazione premeva per uscire dalle logiche vagamente paludate della capitale.

Reed-Hastings-Netflix_LogoReed-Hastings-Netflix_Logo

 

Non si poteva mica scrivere sempre di party e di congiure di palazzo. Ben Bradlee, il più importante fra i direttori del Post, ha usato la sua influenza presso i Graham per trovare una mediazione fra la forza centripeta dell’editore e quella centrifuga dei cronisti, ma in fondo per i Graham il primato del giornale americano di portata nazionale e globale poteva tranquillamente tenerselo il New York Times.

 

OLTRE IL “FOR AND ABOUT WASHINGTON”

Nel 2008 tutti gli uffici di corrispondenza americani sono stati chiusi, la direttiva editoriale era di trascurare o affidare alle agenzie qualunque vicenda non fosse immediatamente riconducibile alla dimensione politica federale, dunque niente cronache locali o corrispondenze, salvo casi di gravità eccezionale. Sei anni e duecento licenziamenti dopo l’inizio della campagna per la riduzione del Post a icona locale, Weymouth si è presentata davanti alla compagnia per spiegare che la strategia è radicalmente cambiata, si va verso l’espansione su scala nazionale, lo ha deciso quel signore che ama esplorare, inventare e farsi fraintendere.

Katharine  Weymouth  Katharine Weymouth

 

L’obiettivo si chiarirà nel tempo, intanto muoviamoci, cresciamo, basta con la logica micragnosa dell’austerità, questa è l’idea. Bezos in un anno e rotti di gestione del Post ha portato molte modifiche misurabili: il quotidiano cartaceo ha perso in media 30 mila copie al giorno, attestandosi attorno alle 400 mila, ma i visitatori unici sono aumentati del 43 per cento, arrivando a 32 milioni al mese. Il direttore, Marty Baron, lascia intendere che il target è di arrivare a cento milioni, e il bacino non è soltanto Washington né l’America, ma l’intero modo anglofono.

 

Altro che “for and about Washington”. Il Post ha firmato un accordo che permette agli abbonati di un centinaio di giornali locali americani di accedere ai contenuti aggirando il paywall, un classico cambio merce digitale: il giornale offre contenuti giornalistici e ottiene dati da scandagliare a scopo pubblicitario. Il direttore generale Steve Hills dice che l’obiettivo finale è dare accesso agli articoli del Post agli utenti di Netflix, Spotify, Amazon Prime e altri servizi che consentono l’accesso a un mare di dati già raffinati su comportamenti e preferenze degli utenti. Si sta lavorando sulle pubblicità native, altra questione infiammata.

 

Katharine  Weymouth   Katharine Weymouth

ROTTAMARE STANCA

Nella nuova gestione sono state assunte cinquanta persone in redazione e venticinque ingegneri per sviluppare storie multimediali modellate su un genere che il New York Times ha preso a esplorare da qualche tempo. Sul sito sono state inaugurate nuove sezioni: Storyline spiega concetti complessi di policy con grafici e tabelle, Morning Mix è il collettore di link per la lettura del mattino, su PostEverything vengono pubblicati a ciclo continuo brevi interventi di esperti di qualunque settore.

 

Un passo alla volta Bezos sta smantellando tutti gli steccati che dividono la compagnia, per raggiungere l’obiettivo che un caporedattore descrive così: “Dobbiamo essere tutto per tutti”. E’ l’immateriale cambiamento di mentalità che Bezos sta cercando di suscitare un passo alla volta in un ambiente che ha rituali e regole d’ingaggio immutabili. E’ the Amazon way, bellezza. L’affronto supremo al giornale “for and about Washington” è che il laboratorio sperimentale dove stanno creando il Post del futuro è a New York.

 

ARTHUR OCHS SULZBERGER JUNIOR EDITORE DEL NEW YORK TIMES ARTHUR OCHS SULZBERGER JUNIOR EDITORE DEL NEW YORK TIMES

Che questo non comporti un problema per la mentalità cosmopolita di Bezos, uomo che ha in odio il concetto stesso di confine, solenne impedimento per il business model di Amazon, è ovvio. Meno ovvio che il padrone non si sia imbarcato in un’opera di rottamazione radicale della vecchia classe dirigente politico- giornalistica. Non ci sono tracce per il momento di un’epurazione degli insider da parte degli outsider che hanno preso il palazzo.

 

E’ vero che il nuovo editore, Frederick J. Ryan, ha contribuito a fondare una delle novità giornalistiche più proficue dell’ultimo decennio, Politico, ma l’uomo è noto per la sua lunga navigazione nella capitale, frequenta i club e le feste giuste, ha entrature in tutti i circoli e in tutte le fondazioni che contano, insomma è un pezzo della mobilia dell’establishment, non un nerd della Silicon Valley che è venuto a spiegare a Washington come sarà il futuro. E a ben vedere anche Politico in larga misura risponde alle logiche del giornalismo tradizionale.

 

ARTHUR Sulzberger JRARTHUR Sulzberger JR

Non è nemmeno una guerra generazionale. Bezos ha chiesto un maggiore coinvolgimento in redazione a Bob Woodward, il cronista del Watergate, che negli ultimi tre anni ha firmato una quindicina di articoli sul quotidiano e si è dedicato più che altro a scrivere libri e a pontificare. Il Post di Bezos è un pasticcio di contraddizioni, ma “menti potenti possono sostenere potenti incoerenze”, dice Bezos. Twitter @mattiaferraresi

 

 

2. LICENZIARE PER ASSUMERE AL NYT

Mattia Ferraresi per "il Foglio"

 

Il New York Times ha annunciato ieri un taglio di cento giornalisti della redazione, decisione necessaria “per contenere i costi e continuare a investire nel futuro digitale del New York Times”, ha spiegato l’editore, Arthur Sulzberger. Nei prossimi giorni l’azienda inizierà a proporre pacchetti per il congedo volontario e se questo non basterà si passerà ai licenziamenti. Dal 2008 il giornale ha licenziato 230 dipendenti, arrivando a una squadra di 1.330 giornalisti.

 

Jeff Bezos di Amazon Jeff Bezos di Amazon

Che comunque è un record per il Times, che ha fatto assunzioni nell’ambito digitale a fronte di licenziamenti nelle mansioni tradizionali. Ora in un colpo solo la Grey Lady perde circa il 7,5 per cento del suo staff. L’azienda ha deciso di eliminare il team che gestiva la piattaforma delle opinioni e ha dovuto ammettere che alcune delle ultime iniziative digitali sono state fallimentari.

 

NytNow, app disegnata per attrarre lettori giovani, non ha generato il traffico previsto. Bene invece la sezione di cucina NytCooking, che ha attirato un milione di visitatori unici nelle prime due settimane di vita online. Per separare quello che funziona dalle belle idee sterili non c’è altro modo che procedere per tentativi, valutare, tornare indietro, ristrutturare, cambiare e ripartire di nuovo. A volte anche licenziare. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO