bindi costanzo

UMBERTO BINDI, IL PIU’ SOTTOVALUTATO DEI CANTAUTORI - UN "POETA MALEDETTO" CHE COME TUTTI I POETI VERI VIVEVA IN MISERIA ALLA QUALE PENSÒ DI PORRE RIMEDIO MAURIZIO COSTANZO FACENDOGLI OTTENERE LA BACCHELLI – IL RICORDO DI ERNESTO BASSIGNANO: “LITIGAI PER QUESTO CON COSTANZO, IL QUALE IN CAMBIO DEL VITALIZIO PRETENDEVA LE COMPARSATE DI BINDI AL SUO SHOW. L'ULTIMO TENTATIVO DI TRASCINARLO IN TV LO FECE CON UMBERTO ORMAI AGONIZZANTE IN CLINICA, E ALLORA…”

Massimiliano Castellani per “Avvenire”

 

UMBERTO BINDI 44

Dici Umberto Bindi, ed è sinonimo del più bistrattato, il più osteggiato e sottovalutato dei cantautori. Eppure scopri che era anche uno dei più ammirati nell'ambiente del cantar leggero, e uno dei più capaci nell'emozionare le platee, fin dai lontani anni '50.

 

Umberto Bindi, ligure di Bogliasco, è stato anche uno degli epigoni della famigerata Scuola Genovese, e anche in quel clan di "geni ribelli" (De Andrè, Tenco, Paoli, Lauzi e lo "straniero" Conte) era considerato l'amico fragile. Il prossimo 12 maggio, avrebbe compiuto 90 anni, e se fosse ancora qui, da vecchio ed elegante signore della canzone racconterebbe di un successo piovutogli addosso precocemente, quando nel 1959 si impose con la struggente Arrivederci.

 

maurizio costanzo

Brano diventato un cult, dedicato a un amore maschile, per cui Bindi si sentì in dovere di fare un drammatico coming out. Un gesto azzardato fatto in un tempo in cui l'Italia non solo non capiva, ma condannava l'omosessualità. L'anno dopo, con il mentore paroliere Giorgio Calabresi pubblicava Il nostro concerto (canzone con l'intro strumentale più lungo della storia del pop italico, "70 interminabili secondi") che rimarrà al comando della hit-parade per dieci settimane.

 

Nel 1961 all'apice della popolarità, Bindi si presenta a Sanremo con Non mi dire chi sei, scritta per lui da Gino Paoli, ma la stampa e la pubblica ottusità non ascolta quella melodia, tipicamente bindiana, e si concentra solo sull'anello che porta al dito: e quella fu la conferma della sua diversità. Sempre nel '61 Gino Paoli scriverà per lui Il mio mondo. Bindi resiste agli attacchi frontali e rilancia con La musica è finita (1967) - scritta con Franco Califano e Nisa, per Ornella Vanoni - e Per vivere (1968) resa popolare dalla voce di Iva Zanicchi.

 

DALLA BINDI

Ma allo scoccare dei moti del Sessantotto, nonostante la rivoluzione culturare in corso, per l'Italietta bigotta Bindi era ormai solo il "cantautore diverso". «Umberto era anomalo e diverso sempre da tutto e tutti, perciò ha un ruolo a parte, anche rispetto ai cantautori della Scuola Genovese. Lui era un musicista da conservatorio. De Andrè, Paoli, Lauzi (che per lui scrisse la splendida Io e il mare) erano cantautori folk e pop. Bindi invece aveva l'urgenza vitale di scrivere testi da musicare, era un pittore della composizione che usava lo spartito su cui dipingeva le sue note».

 

Parola di Ernesto Bassignano: il Bax, cantautore cuneese, classe 1946, rapito ventenne da Roma e assurto a uno dei figli prediletti (con De Gregori e Venditti) del FolkStudio. Lo scorso anno Bassignano aveva pubblicato il disco Ritratti d'autore - Bindi, un doppio album tributo con artisti vari («cooprodotto dall'amico Alberto Zeppieri») che si "ripeterà", live, il prossimo 12 maggio, data del 90° compleanno di Umberto Bindi.

 

 «Sarà una serata- omaggio - promossa dal Comune di Roma, dal Club Tenco e dal Premio Bindi - quella all'Officina Pasolini e vedrà protagonisti gli amici vecchi e nuovi di Umberto», annuncia il Bax. Un segno di riconoscenza collettivo verso un artista che Bassignano incontrò nel '90, nella parabola finale della sua esistenza.

 

umberto bindi

«Era un Bindi ormai defilato e sempre più al margine, ma ancora pieno di creatività, con cui iniziai una collaborazione decennale durata fino alla sua morte, avvenuta vent' anni fa, il 23 maggio 2002 - spiega Bassignano - . Il nostro incontro avvenne al Cinemino di Recanati, in occasione della prima edizione di Musicultura. Umberto cantava su basi rimediate, eppure ascoltarlo fu una grande emozione. Seduto in prima fila con Gino Castaldo e Vincenzo Mollica alla fine avevamo gli occhi lucidi, ci alzammo in piedi e applaudimmo Bindi fino a spellarci le mani.

 

Poi Umberto scese dal palco, si complimentò per il mio concerto e mi fece: "Bax ci vediamo a Roma? Perché non scrivi qualcosa per me?" Da quel momento sono stati dieci anni di collaborazione vissuti intensamente tra ten- tativi "sanremeschi" falliti, casini inenarrabili, concertini sfigati con quattro spettatori in sala, "buffi", prestiti e crediti con ogni tipo di "cravattaro". Umberto era pervaso da un masochismo infinito, un'incapacità innata di pagare tasse e bollette. Per non parlare degli appuntamenti importanti mancati... In compenso mi ha regalato un'amicizia sincera che si nutriva anche di cene genovesi a base di pesto e fagiolini».

 

ERNESTO BASSIGNANO1

Le notti romane infinite, in compagnia di quell'allegra brigata del Bax nell'attico di Bindi, a Monteverde, e poi nella villa presa in affitto al lago di Bracciano, in borgata Monterosi. «Le case condivise con i suoi amici a quattro zampe, due cani e tre gatti.. Umberto aveva anche un pappagallo - sorride Bassignano - .Ci accoglieva rigorosamente in vestaglia, seduto al pianoforte che non smetteva mai di suonare».

 

Per gli amici partiva con le sue "perle" che lo avevano reso celebre ovunque. Il mio mondo fatta conoscere da Carl Sigman, con il titolo You' re my world, in America l'hanno cantata tutti, da Tony Bennet a Dionne Warwick fino a Tom Jones. «I Beatles intervistati in Italia, parlano di Volare, Pavarotti e Bindi come le uniche cose conosciute e apprezzate della nostra musica... - sottolinea Bassignano - Tanta gente ignora che Arrivederci ancora oggi viene eseguita in tutto il mondo.

 

UMBERTO BINDI 4

E mi affascina la storia di Marino Barreguigno to, che, con la sua voce nasale, la rese la canzone "regina" dei cabaret e i pianobar internazionali. E poi ci sono delle canzoni straordinarie, come Io e la musica, scritta da Umberto nel '78, quando ormai era in piena crisi, abbandonato dall'ipocrita canea sanremese che l'aveva messo al bando e condannato al più triste e bieco degli oblii». Si emoziona e si infervora, come sempre, il san- Bassignano che torna ai giorni del sodalizio con Bindi. «Con me Umberto cambia registro, abbandona le sue composizioni classiche da tre minuti e scatena quella libertà, incurante di strofe e ritornelli, che trovava solo quando suonava la sua musica, la quale aveva bisogno di testi poetici per essere esaltata ».

 

Nascono così canzoni come Imperdonabile davvero e Pianoforte che ridisegnano in parte, quella che Bassignano definisce «la nuova carta d'identità di un maestro unico al mondo, civilmente incorreggibile». Inafferrabile Bindi che con la sorella di Bassignano, Ida, accettò l'idea di un musical, basato sulla sua vita: «Doveva intitolarsi Metà angelo e metà diavolo, ma non si realizzò mai. Umberto in quello stesso periodo fu anche tra i sostenitori del progetto "Fonopoli" di Renato Zero, il quale per amicizia e stima dell'artista scrisse insieme a lui Letti che Bindi portò a Sanremo nel '96, dove gli riaprirono ipocritamente le porte». Ultimo posto (in gara assieme ai New Trolls), con effetti collaterali dirompenti, ma non certo alla Vasco Rossi. L'uscita di scena senza gloria dall'Ariston, lasciò comunque il segno. «In ogni teatro dove Bindi si esibiva era tutto un lancio di fiori.

 

UMBERTO BINDI

Umberto suscitava una commozione come non ho mai visto per altri cantanti in oltre cinquant' anni di musica. E questa empatia straordinaria con il pubblico è durata fino alla fine della sua vita, che è stata tragica».

 

Epilogo ingrato di un "poeta maledetto" che non ambiva certo ad essere tale.  Un quotidiano che, come tutti i poeti veri, era fatto di miseria, alla quale pensò di porre rimedio Maurizio Costanzo facendogli ottenere la Bacchelli. «Litigai per questo con Costanzo, il quale in cambio del vitalizio pretendeva le comparsate di Bindi al suo Show al Teatro Parioli. L'ultimo tentativo di trascinarlo in tv lo fece con Umberto ormai agonizzante in clinica, e allora mi piazzai davanti alla porta della sua camera e gli impedii di entrare».

 

Quando Bindi si spense per sempre, vent' anni fa, Marco Castoldi, in arte Morgan, aveva appena compiuto trent' anni, ed è lui uno dei "nuovi" amici più attesi al concerto omaggio per Umberto. «Morgan, a differenza di qualche star che dice di amare alla follia Bindi, e poi defezionerà al nostro concerto, ha aderito immediatamente e con grande entusiasmo - conclude Bassignano - . Morgan prima di salire sul palco, il 12 maggio, al mattino, parteciperà a una tavola rotonda organizzata al Conservatorio Santa Cecilia. Parleremo di Umberto, ricordandolo come quel grandissimo artista che è stato ingiustamente punito dalla vita e dal suo Paese. E poi suoneremo la sua musica "misteriosa" che, per dirla alla Paolo Conte «ha occhi a mandorla e fisarmonica... e non si sa perché...e non si sa perché...»

Morgan

JOE SENTIERI UMBERTO BINDI E GINO PAOLI AL FESTIVAL DI SANREMO NEL

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...