sean penn el chapo al capone

BOSS DA CINEMA - DA AL CAPONE A EL CHAPO, I GANGSTER SOGNANO UN CONTRATTO A HOLLYWOOD - QUEL KILLER DELLA FAMIGLIA GAMBINO CHE GUARDO’ “IL PADRINO” ALMENO 6 MILA VOLTE - GLI YAKUZA IN GIAPPONE COMPRARONO UNA CASA DI PRODUZIONE

PENN EL CHAPOPENN EL CHAPO

Federico Varese per “la Stampa”

 

Le mafie subiscono una attrazione fatale verso il mondo dello spettacolo. Il capo del Cartello di Sinaloa, Joaquín «El Chapo» Guzmán, ha rischiato tutto pur di conoscere Sean Penn. L' incontro tra l' attore e il narcotrafficante in una zona remota della giungla messicana faceva parte del progetto di El Chapo di coinvolgere Hollywood nella produzione di un film sulla sua vita. Perché rischiare tanto per una pellicola?
 

I mafiosi sono avidi consumatori di cinema, dal quale imparano come comportarsi e vestirsi. Il primo caso in cui la vita ha imitato l' arte è quello di I moschettieri del vicolo dei porci , diretto da D. W. Griffith nel 1912.

 

stanza da letto el chapostanza da letto el chapo

Il cortometraggio racconta la storia di un piccolo criminale che difende una sarta di cui è perdutamente innamorato. La morfologia di uno dei generi narrativi che avrà più fortuna nella storia del cinema è già ben delineata in questa opera: l' anti-eroe spinto a rubare dalla povertà protegge i deboli aderendo ad una morale alternativa a quella perbenista e borghese.

 

Una solidarietà improbabile emerge tra esclusi e marginali. Il film uscì quando Al Capone - nato a New York - aveva 13 anni. Giovanissimo, Capone entrò a far parte di una gang che controllava proprio le stesse strade di Manhattan dove era stato ambientato il film di Griffith. Il cortometraggio fece una tale impressione su quei figli di immigrati italiani e irlandesi, poveri, malvestiti e poco istruiti, che divenne la loro bibbia, ne adottarono i comportamenti e il modo di vestire.
 

localizzazione el chapolocalizzazione el chapo

Il film che ha avuto l' impatto maggiore sui mafiosi italo-americani rimane Il Padrino .
Per quanto l' autore del libro, Mario Puzo, abbia detto più volte di non aver mai incontrato un gangster in vita sua, i mafiosi veri rimasero affascinati dal film. Louie Milito, un killer della famiglia Gambino poi assassinato su ordine di John Gotti nel 1988, «guardò il film almeno seimila volte», scrive la moglie Linda nelle sua autobiografia. «Non riusciva a staccarsi dalla televisione e non poteva credere che i produttori sapessero così tante cose».
 

AL CAPONEAL CAPONE

Dopo aver visto il film, i compari di Milito «si atteggiavano tutti ad attori del Padrino... e avevano imparato a memoria i dialoghi», racconta la moglie. Alcuni di loro cominciarono anche a studiare l' italiano.

 

Nella Russia degli Anni Novanta invece i nuovi mafiosi copiavano stile e modi mafiosi da La Piovra , che in quegli anni ebbe un grande successo nell' ex Urss. Il capo di una gang di Kazan, nella Russia centrale, costringeva gli affiliati ad imparare il mestiere da C' era una volta in America . A Napoli, i camorristi sparavano come i killer del film Pulp Fiction di Tarantino, racconta Saviano in Gomorra.
 

I gangster non si accontentano di copiare i film. Vogliono diventare protagonisti, come è successo allo stesso Al Capone, che ha ispirato opere come Il Piccolo Cesare (1930), Nemico Pubblico (1931) e Scarface (1932). Il loro sogno è scrivere la propria storia per immagini memorabili.
 

el chapo guzmanel chapo guzman

Ecco perché Guzmán ha incontrato Sean Penn. Mentre il suo impero criminale è sotto pressione da parte di gruppi avversari e alcuni alleati politici si sono defilati, El Chapo ha bisogno di riaffermare il proprio status di leader dell' unico marchio criminale messicano riconosciuto in tutto il mondo.

 

L' intervista concessa da Guzmán a Penn è in realtà il canovaccio della fiaba criminale che El Chapo vuole che si racconti: un povero contadino costretto ad entrare nel narco traffico diventa un Capo implacabile ma giusto, un padre di famiglia amorevole, ma costretto a difendersi contro avversari assetati di sangue.

 

La giustizia che dispensa non è quella dei comuni mortali, ma divina. Lo scopo di El Chapo è influenzare la coscienza collettiva del suo Paese attraverso l' immaginario hollywoodiano.
 

La strategia di Guzmán non è nuova: in Giappone la Yakuza giunse fino a comprare una della cinque maggiori case di produzione del Paese, la Toei, specializzata in film di gangster, per promuovere un' immagine edulcorata e rassicurante di se stessa.

 

joaquin archivaldo guzman loera, el chapojoaquin archivaldo guzman loera, el chapo

Il regista Kinji Fukasaku ha raccontato come i boss volessero vedere in anteprima i film prodotti dalla Toei, che organizzava per loro delle visioni private. In un caso che lo riguardava, Fukasaku sedette nell' ultima fila, mentre il boss «si guardò tutto il film». Per sua fortuna, ne approvò il contenuto.
 

intervista el chapo sean pennintervista el chapo sean pennun picchiatore di strada della yakuzaun picchiatore di strada della yakuza

Il Cartello di Sinaloa, al pari di altri gruppi criminali, combatte battaglie simboliche per fini che rimangono ignobili. Spetta a registi e giornalisti responsabili rifiutarsi di assecondare le strategie narrative di questi assassini e raccontare storie complesse, che disturbano, come ha fatto di recente Francesco Munzi con il suo straordinario Anime Nere (2014). La libertà consiste nel dire a qualcuno quello che non vuole sentire. Tutto il resto è pubblicità.

L'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOel chapo sean pennel chapo sean penn

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA