sean penn el chapo al capone

BOSS DA CINEMA - DA AL CAPONE A EL CHAPO, I GANGSTER SOGNANO UN CONTRATTO A HOLLYWOOD - QUEL KILLER DELLA FAMIGLIA GAMBINO CHE GUARDO’ “IL PADRINO” ALMENO 6 MILA VOLTE - GLI YAKUZA IN GIAPPONE COMPRARONO UNA CASA DI PRODUZIONE

PENN EL CHAPOPENN EL CHAPO

Federico Varese per “la Stampa”

 

Le mafie subiscono una attrazione fatale verso il mondo dello spettacolo. Il capo del Cartello di Sinaloa, Joaquín «El Chapo» Guzmán, ha rischiato tutto pur di conoscere Sean Penn. L' incontro tra l' attore e il narcotrafficante in una zona remota della giungla messicana faceva parte del progetto di El Chapo di coinvolgere Hollywood nella produzione di un film sulla sua vita. Perché rischiare tanto per una pellicola?
 

I mafiosi sono avidi consumatori di cinema, dal quale imparano come comportarsi e vestirsi. Il primo caso in cui la vita ha imitato l' arte è quello di I moschettieri del vicolo dei porci , diretto da D. W. Griffith nel 1912.

 

stanza da letto el chapostanza da letto el chapo

Il cortometraggio racconta la storia di un piccolo criminale che difende una sarta di cui è perdutamente innamorato. La morfologia di uno dei generi narrativi che avrà più fortuna nella storia del cinema è già ben delineata in questa opera: l' anti-eroe spinto a rubare dalla povertà protegge i deboli aderendo ad una morale alternativa a quella perbenista e borghese.

 

Una solidarietà improbabile emerge tra esclusi e marginali. Il film uscì quando Al Capone - nato a New York - aveva 13 anni. Giovanissimo, Capone entrò a far parte di una gang che controllava proprio le stesse strade di Manhattan dove era stato ambientato il film di Griffith. Il cortometraggio fece una tale impressione su quei figli di immigrati italiani e irlandesi, poveri, malvestiti e poco istruiti, che divenne la loro bibbia, ne adottarono i comportamenti e il modo di vestire.
 

localizzazione el chapolocalizzazione el chapo

Il film che ha avuto l' impatto maggiore sui mafiosi italo-americani rimane Il Padrino .
Per quanto l' autore del libro, Mario Puzo, abbia detto più volte di non aver mai incontrato un gangster in vita sua, i mafiosi veri rimasero affascinati dal film. Louie Milito, un killer della famiglia Gambino poi assassinato su ordine di John Gotti nel 1988, «guardò il film almeno seimila volte», scrive la moglie Linda nelle sua autobiografia. «Non riusciva a staccarsi dalla televisione e non poteva credere che i produttori sapessero così tante cose».
 

AL CAPONEAL CAPONE

Dopo aver visto il film, i compari di Milito «si atteggiavano tutti ad attori del Padrino... e avevano imparato a memoria i dialoghi», racconta la moglie. Alcuni di loro cominciarono anche a studiare l' italiano.

 

Nella Russia degli Anni Novanta invece i nuovi mafiosi copiavano stile e modi mafiosi da La Piovra , che in quegli anni ebbe un grande successo nell' ex Urss. Il capo di una gang di Kazan, nella Russia centrale, costringeva gli affiliati ad imparare il mestiere da C' era una volta in America . A Napoli, i camorristi sparavano come i killer del film Pulp Fiction di Tarantino, racconta Saviano in Gomorra.
 

I gangster non si accontentano di copiare i film. Vogliono diventare protagonisti, come è successo allo stesso Al Capone, che ha ispirato opere come Il Piccolo Cesare (1930), Nemico Pubblico (1931) e Scarface (1932). Il loro sogno è scrivere la propria storia per immagini memorabili.
 

el chapo guzmanel chapo guzman

Ecco perché Guzmán ha incontrato Sean Penn. Mentre il suo impero criminale è sotto pressione da parte di gruppi avversari e alcuni alleati politici si sono defilati, El Chapo ha bisogno di riaffermare il proprio status di leader dell' unico marchio criminale messicano riconosciuto in tutto il mondo.

 

L' intervista concessa da Guzmán a Penn è in realtà il canovaccio della fiaba criminale che El Chapo vuole che si racconti: un povero contadino costretto ad entrare nel narco traffico diventa un Capo implacabile ma giusto, un padre di famiglia amorevole, ma costretto a difendersi contro avversari assetati di sangue.

 

La giustizia che dispensa non è quella dei comuni mortali, ma divina. Lo scopo di El Chapo è influenzare la coscienza collettiva del suo Paese attraverso l' immaginario hollywoodiano.
 

La strategia di Guzmán non è nuova: in Giappone la Yakuza giunse fino a comprare una della cinque maggiori case di produzione del Paese, la Toei, specializzata in film di gangster, per promuovere un' immagine edulcorata e rassicurante di se stessa.

 

joaquin archivaldo guzman loera, el chapojoaquin archivaldo guzman loera, el chapo

Il regista Kinji Fukasaku ha raccontato come i boss volessero vedere in anteprima i film prodotti dalla Toei, che organizzava per loro delle visioni private. In un caso che lo riguardava, Fukasaku sedette nell' ultima fila, mentre il boss «si guardò tutto il film». Per sua fortuna, ne approvò il contenuto.
 

intervista el chapo sean pennintervista el chapo sean pennun picchiatore di strada della yakuzaun picchiatore di strada della yakuza

Il Cartello di Sinaloa, al pari di altri gruppi criminali, combatte battaglie simboliche per fini che rimangono ignobili. Spetta a registi e giornalisti responsabili rifiutarsi di assecondare le strategie narrative di questi assassini e raccontare storie complesse, che disturbano, come ha fatto di recente Francesco Munzi con il suo straordinario Anime Nere (2014). La libertà consiste nel dire a qualcuno quello che non vuole sentire. Tutto il resto è pubblicità.

L'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOL'ARRESTO DI EL CHAPOel chapo sean pennel chapo sean penn

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO