simone cristicchi

CRISTICCHI A SPICCHI: “DA BAMBINO MI SENTIVO DIVERSO DAGLI ALTRI. NEL 2005 ARRIVO' IL SUCCESSO CON 'VORREI CANTARE COME BIAGIO', MA QUELLA CANZONE ERA NATA DA UN MOMENTO DI DISPERAZIONE. AVER PARLATO DI FOIBE MI HA PORTATO AD ESSERE TIRATO PER LA GIACCA SIA DA DESTRA CHE DA SINISTRA” – E SU SANREMO… - VIDEO

Da I Lunatici Radio2  https://www.raiplayradio.it/programmi/ilunatici/

 

Simone Cristicchi è intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in diretta ogni notte dall'1.30 alle 6.00 del mattino.

 

simone cristicchi a sanremo 1

Cristicchi è tornato a parlare della sua esperienza all'ultimo Festival di Sanremo: "Il giorno dopo aver cantato Abbi cura di Me mi è arrivato il video di una classe di bambini che la stava studiando e cantando durante un'ora di lezione. Per me è stata una grande vittoria, questa canzone è entrata nel cuore di tutti, è stata un'esperienza meravigliosa, non mi aspettavo questo effetto. La prima cosa che ho fatto subito dopo il festival è andare in una di queste tante scuole che mi avevano invitato e ho fatto una sorpresa ai bambini. Sono stati meravigliosi".

simone cristicchi a sanremo 2

 

simone cristicchi

Sul Simone Cristicchi da bambino: "Avevo un talento spropositato per il disegno, quindi mi sentivo diverso dagli altri miei compagni. La maestra mi spinse a continuare, a portare avanti questa mia passione. Diventai un fumettista, un disegnatore. A sedici anni avevo già ricevuto una proposta di lavoro importante. Il bivio che mi ha portato a scegliere tra diventare un fumettista e un cantautore è arrivato nel 2005, con 'Vorrei cantare come Biagio', questa canzone che era nata da un momento di disperazione. Non riuscivo ad emergere nel mondo della musica, è venuto fuori questo brano che alla fine mi ha lanciato. Un tormentone per caso che fu molto equivocato".

 

cristicchi

Cristicchi, negli anni, ha iniziato un grande percorso di ricerca e riflessione: "E' nato per sfidare me stesso. Io già nei miei concerti usavo fare delle piccole prefazioni alle mie canzoni, raccontando delle piccole storie. Nel 2010 ho iniziato a fare dei piccoli esperimenti, poi il pubblico mi ha spinto a continuare con il teatro. Ero già lanciato nel mondo della musica, ma l'amore per il teatro dura ormai da tanti anni. La canzone a cui sono più legato? Una delle ultime che ho scritto, uno dei due inediti che è nella raccolta 'Abbi cura di me'. che è appena uscita. La canzone si chiama 'Lo chiederemo agli alberi'. E' un omaggio alla natura, che in maniera silenziosa ci insegna come vivere. L'albero è la metafora dell'abbandono, dell'accettazione di tutto quello che viene, ma allo stesso tempo ha le radici che lo tengono fermo sulla terra. Essere riuscito a trasformare la mia passione nel mio lavoro è una fonte di grande felicità".

 

simone cristicchi

Cristicchi si è occupato in passato anche dell'esodo degli italiani dall'Istria: "Non programmo mai, non sono un uomo di marketing, procedo per innamoramenti, seguo il mio istinto. Per questo a volte mi soffermo su alcune storie. In realtà tutto questo nasce da una grande ignoranza mia personale, che cerco di colmare prima approfondendo e poi condividendo con gli altri. Occuparmi di foibe mi ha fatto essere tirato per la giacchetta sia da destra che da sinistra, è un argomento ancora oggi su cui non c'è una memoria condivisa. Quando si toccano certi temi, si toccano nervi scoperti. Ma il senso del mio spettacolo non era tanto quello di soffiare su delle braci ormai spente di una lotta ideologica, quanto riflettere sul tema dello sradicamento dalle proprie radici":

simone cristicchi a sanremo 4cristicchiSIMONE CRISTICCHIGIUSTI GMAX CRISTICCHI SIMONE CRISTICCHI Simone Cristicchi e Mario Biondi cristicchi Sanremo cristicchisimone cristicchi a sanremo 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…