1- BRETELLE, POCHETTE E PAPILLON: TRE ARTICOLI FUORI MODA FINITI DENTRO LA NOTIZIA 2- IL DIVINO QUIRINO CONTI SUL POWER LOOK DA BAMBOCCIONE INCONTINENTE DI MARTONE 3- “CI SI DOMANDA CON QUALE RAFFINATISSIMO CRITERIO VENGA SELEZIONATO IL CORPO DOCENTE ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO. SE IN UNA CITTÀ DI CIRCA 55.000 ABITANTI E IN UN ATENEO CON UN NUMERO DI ISCRITTI NON PARTICOLARMENTE RILEVANTE SI RIESCE A COMPATTARE IN UN’UNICA SEDE: UN OMOFOBO INTEGRALISTA (ROCCO BUTTIGLIONE), UN NEGAZIONISTA ESTIMATORE DI AHMADINEJAD (IL PROFESSOR CLAUDIO MOFFA) E UN TIPO SPOCCHIOSO CHE, IN BRETELLE E POCHETTE, DA VICEMINISTRO (MICHEL MARTONE), CREDE DI POTER SPARARE SCIOCCHEZZE. UN RECORD INEGUAGLIABILE”

Quirino Conti per Dagospia

Se si venisse a sapere quale succulenta fonte di notizie e malignità - su chi li indossa, naturalmente - siano gli abiti e le relative posture, quale inesauribile sorgente di rivelazioni e inconsapevoli ammissioni, tanto intime e audaci che giungerebbero nuove persino a chi compose su di sé quell'involontario e loquace ritratto, c'è da giurare che tutti, indistintamente, usciremmo vestiti soltanto di neutro sacco.

E comunque, illudendoci: giacché anche così, da piccoli segnali e indizi apparentemente irrilevanti, non la passeremmo liscia; non agli occhi di qualcuno che, per quotidiana consuetudine con le forme e gli stili, sia in grado di raccoglierne confidenze e segreti. Anche da un dettaglio.

Ecco perché sarebbe bastato qualche centimetro in più all'incrocio dei due mezzodavanti che componevano la giacca del viceministro professor Michel Martone (quella nelle foto pubblicate in relazione alle note vicende del giovane non "sfigato", precocissimo talento nizzardo), dunque sarebbero bastati non più di due centimetri per parte, al massimo tre, e l'avrebbe sicuramente fatta franca.

Ma così non è stato: e sotto quella bella testa gramsciana (naturalmente solo per conformazione e corredo), purtroppo non sfuggì all'osservatore l'inconfondibile traccia di due eloquentissime bretelle. Su un primo accenno di adipe, invero. E non si poté non rilevarle: dal momento che poche cose come quell'ormai desueto accessorio sono, al maschile, inesorabilmente indicative e linguacciute; persino sintomatiche.

Così, il Dictionnaire des Arts et des Sciences di Thomas Corneille a proposito delle bretelle: "Galons de fil pour attacher le haut-de-chausse aux enfants et aux vieillards qui ont les hanches basses ou aux hommes trop gras". Dunque, evidentemente perfette per Giuliano Ferrara, o per un bambino (anche se cresciuto). E per quest'ultimo, per "l'enfant", per facilitarlo nella sua incapacità di allacciare o slacciare la cintura del "pantaloncino" (è un bimbo, si sa); ma soprattutto per semplificarne e affrettarne l'eliminazione - o l'abbassamento - a causa delle improvvise, imprevedibili e incontrollabili deiezioni proprie di quell'età. Insomma, per un uso accorto e tempistico del "vasetto", come si usa dire benevolmente.

Chi non ricorda in proposito i deliziosi disegni di Norman Rockwell? E quei piccoli eroi in curiosi pantaloni a una sola bretella in diagonale, nei film di Chaplin ma anche nel nostro Neorealismo? Varianti per il medesimo scopo. Altre ragionevoli cause non se ne trovano, se non appunto metaforiche e di ordine psicologico, in un'età come quella del viceministro.

Dal momento che ogni studioso può confermare con quanta premura e insofferenza ci si affrettò a liberarsi di un simile imbarazzante accessorio - apparso nel vocabolario della Moda a partire dal 1731 circa - già agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, perché stantio e di maniera; in favore di una più muscolare, aitante - ed erotica - cintura. Lasciando alle bretelle tutto il loro sottinteso, bambinesco sapore latteo o, al peggio, quello reazionario, ottocentesco in genere, massimamente Secondo Impero, laddove quei due tiranti trionfarono.

Attualmente sono accessorio prediletto da chi ne ha davvero bisogno, o da chi ne ha un bisogno comportamentale: per un'infanzia in realtà mai risolta né abbandonata; in special modo a livello più intimo e funzionale. Ma anche da certi originali a tutti i costi, stravaganti o soi-disants elegantoni. In genere, narcisisti patologici alla ricerca di una parentesi vestimentaria alla quale appoggiarsi - persino con i due pollici -, prendendone forza, per virgolettare e sottolineare asserzioni pronunciate o anche mute: unicamente espresse, si suppone, dal proprio apparire.

Va da sé che alla bretella fa spesso da pendant il papillon. Altra segnaletica, superata la barriera della prima metà del Novecento, di spiccato carattere narcisistico: un fiocco sotto il mento, insomma, o al colmo del capo (come al femminile, nel caso di Chanel), per rilevare e sottolineare un focus imprescindibile. Quello e nient'altro, con un nodo a chiudere e definire un'espressività reputata incomparabile: quasi una calibrata composizione in un'ideale cornice rivelativa, o all'interno di una insolente legatura della quale quel nodo gibboso e ridondante è apice o chiusa.

Oppure, come nel caso di fisionomie non propriamente di particolare avvenenza - ognuno ricorderà un volto curioso e infiocchettato visto da qualche parte, ad esempio lo stilista Alber Elbaz -, per realizzare e mettere in pratica con quel farfallino evidentemente regressivo un astuto assunto fatto proprio anche da Diana Vreeland: "Non potendo aspirare al grazioso, tantomeno al bello, si ripieghi sul grottesco!".

Sul caratteristico, l'inaudito, il "mai visto niente di simile" (come non pensare, a questo proposito, alla strategica acconciatura impostasi dalla geniale Suzy Menkes - giornalista e grande critica di Moda -, per aprirsi un inconfondibile varco in un ambiente, quello dello Stile, nel quale la forma è un culto?).

Nel nostro caso - il viceministro Martone - si è invece optato per il binomio bretelle-pochette: altro elemento, quest'ultimo, non precisamente consueto nella corrente leadership di un certo assodato stilismo made in Italy, di fatto giovanilistico. Se non per tipizzazioni particolarmente caricate.

Ma quel segnale sbandierato o appena accennato da un lato, catturante e distraente come l'abile gesto di un prestigiatore, rappresenta la quintessenza di tutto quello che nel costume maschile è fuorviante come il più classico ballon d'essai. E, dato per falansterio o reggia la totalità del proprio corpo, uno stendardo metaforico che ne arredi araldicamente la facciata (del genere che, con regole ferree, si issa a Buckingham Palace se la sovrana è a palazzo); o anche, con maggiore espressività, un rigoglioso bouquet sotto un volto da nobilitare.

Dunque, nel nostro caso, da un lato un pantalone che irragionevolmente non vuole star su (simbolicamente) e che, soprattutto, non può evidentemente distaccarsi dalle protettive cure parentali; dall'altro, uno schiocco di dita laterale e autocelebrativo: come dire, "Se riesco a distrarvi...".

Con tali premesse, e in tali circostanze, a questo punto c'è però da chiedersi cosa ne è dello stile del proprio tempo, di quello della propria generazione, e dei propri simili. Implicitamente, poco meno di una gogna formale o di un obbligo per altri. Per chi invece si riconosca in quei panni, la continuità con il passato ciò che più conta, e l'illusione che nulla debba mai cambiare in questa eterna tutela iperprotettiva, appunto, e da nursery. E dunque il peso di quel che si è, o si crede di essere, affidato a un potente ieri che opportunisticamente s'intende immutabile.

Ecco allora finalmente spiegate le incontenibili lacrime del ministro Fornero! Altro che welfare...

Ma un'ulteriore osservazione appare tuttavia inevitabile, anche se fuori tema: ci si domanda cioè con quale raffinatissimo criterio venga selezionato il corpo docente all'Università di Teramo. Se in una città di circa 55.000 abitanti e in un ateneo con un numero di iscritti non particolarmente rilevante si riesce a compattare in un'unica sede: un omofobo integralista (il professor Rocco Buttiglione), un negazionista estimatore di Ahmadinejad (il professor Claudio Moffa) e un tipo spocchioso che, in bretelle e pochette, da viceministro, crede di poter dire simili sciocchezze. Un record ineguagliabile.

 

 

QUIRINO CONTI ph FruàMARTONEMARTONEMARTONEGIULIANO FERRARA FERRARAELBAZNORMAN ROCKWELLMENKES suzy menkes by palomboCLAUDIO MOFFADAVERIOBUTTIGLIONECHAPLINNEW OLD STYLE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…