BUGIARDI NELLA RETE - FORUM INVASI DA FALSI UTENTI CHE LASCIANO COMMENTI POSITIVI SU PRODOTTI D’OGNI GENERE, ALBERGHI E RISTORANTI CHE SPESSO NEMMENO CONOSCONO - LE AZIENDE SI AFFIDANO AD AGENZIE SPECIALIZZATE CHE SFRUTTANO STAGISTI SOTTO-PAGATI “A COMMENTO” PER MENTIRE (E SE VENISSERO ASSOLDATE PER GETTARE FANGO SULLA CONCORRENZA?) - UNA TECNICA MOLTO DIFFUSA ANCHE A MONTECITORIO DA QUANDO I POLITICI HANNO SCOPERTO I SOCIAL NETWORK…

Alessandro Longo per "l'Espresso"

Vai su un forum in Rete e fai una domanda: "Ma mi consigliate questo trattamento estetico?". La risposta arriva subito: "Sì, non ha controindicazioni, io l'ho fatto presso il dottor Tal dei Tali e mi sono trovata benissimo". Ma come essere sicuri che a rispondere sia stato un vero cliente e non la segretaria del medico o un'agenzia specializzata, pagata per questo scopo?

Idem se cerchiamo un albergo su Booking.com, un ristorante su Tripadvisor o se chiediamo un parere su un prodotto qualsiasi: lo zampino dei falsi commenti, prezzolati, ci può essere sempre. È un fenomeno - illegale, beninteso - noto come "crowdturfing" e rischia di inquinare la libera espressione sul Web: negli Usa il problema è emerso con forza di recente, mentre in Italia finora è stato poco studiato. Ma è ben presente anche da noi, in tante forme.

"Lavoravo in una piccola agenzia milanese dove si faceva crowdturfing per aziende di ogni tipo. Di solito veniva affidato a stagisti pagati con il rimborso spese, i quali facevano circa dieci commenti fasulli al giorno, assumendo diverse identità", racconta Giulia Garofalo, ragusana, 25 anni. Giulia, colpita da quell'esperienza, al fenomeno ha dedicato la sua tesi di laurea. C'è un lieto fine perché ora lavora per un'agenzia affiliata al Womma, l'organizzazione Usa per il marketing etico. Ma prima ne ha viste di ogni tipo: "Soprattutto consigli fasulli di prodotti estetici o addirittura di interventi di chirurgia estetica per il seno. O su prodotti bancari".

Riguarda il lifting facciale uno dei casi più noti di crowdturfing: nel 2009 l'americana Lifelift Style era stata inondata di commenti negativi (addirittura una donna parlava di "orribili cicatrici") dopo il trattamento Lifelift. Così l'azienda ha pensato bene di reagire chiedendo ai dipendenti di pubblicare finti commenti positivi. Ma è stata scoperta e multata per 300 mila dollari dalla procura di New York, per pubblicità ingannevole. Anche il Parlamento e la Commissione europei giudicano illegale il crowdturfing (pubblicità ingannevole e concorrenza sleale).

Del 2009 è anche il caso di Belkin. Pagava gli utenti, reclutati con un annuncio, 65 cent per ogni commento positivo fasullo pubblicato su Amazon. Si sono rivolte ad agenzie, invece, Samsung e Walmart. La prima, nel 2010, ha fatto pubblicare commenti positivi in alcuni forum svedesi sui suoi apparecchi tivù . La catena di negozi Usa, invece, nel 2006 ha fatto creare dall'agenzia Edelman due blog spacciandoli per indipendenti. Più recente il caso di Orangina (Francia), la cui pagina di Facebook, a febbraio, si è popolata di tantissimi fan sospetti. Facebook ha dichiarato che circa il 5-6 per cento dei profili registrati potrebbero essere fasulli e che li cancella non appena li scopre.

Il fenomeno sembra endemico nei siti di recensioni, come Tripadvisor, dove sarebbe fasullo il 10 per cento dei commenti totali, secondo una ricerca realizzata alla fine del 2011 da Kwik Chex.com (un'azienda specializzata nell'analisi della reputazione on line).
Capita anche che alberghi o ristoranti inventino giudizi negativi sui concorrenti. La Federalberghi (associazione degli albergatori italiani) combatte da tempo contro Tripadvisor, finita peraltro nel mirino dell'autorità francesi e britanniche al pari di altri siti, come Expedia e Hotels.com. Tutti e tre sono stati condannati dal Tribunale di Parigi a pagare una multa di 430 mila euro al sindacato di ristoratori e albergatori, a fine 2011.

Il crowdturfing in senso stretto, però, è un'attività ben più sistematica di quelle fatte da pochi dipendenti o da un'agenzia. Si avvale di un esercito di persone sottopagate, via Internet. Nel gergo del marketing, infatti, la creazione di consenso a tavolino si chiama "astroturfing" (dal nome di un'erba artificiale). Da qui è stato coniato il termine crowdturfing, dove gli interventi fasulli sono fatti da una folla ("crowd", in inglese).

Si avvale delle piattaforme a cui gli utenti Internet possono iscriversi e ottenere così qualche lavoretto veloce. Tipo tradurre una frase, catalogare un'immagine, inserire dati in un archivio. O, appunto, scrivere commenti su commissione.

In alcuni casi il crowdturfing arriva a toccare il 90-95 per cento dei contenuti (ad esempio, sul sito americano ShortTask e su quello cinese Zhubajie ). La quota scende al 12 per cento per la piattaforma Mechanical Turk di Amazon. Ma Amazon ha combattuto questa pratica dopo che era giunta al 40 per cento di quota. Lo studio ha rivelato anche che le aziende pagano poche decine di centesimi di dollaro per ogni commento fasullo e quindi spesso si avvalgono della manodopera a basso prezzo dei Paesi poveri.

In Italia non si arriva a questi livelli, ma la crisi e la disoccupazione giovanile stanno facendo il gioco delle aziende sleali: "Non ne vado fiero. Ma era un anno che non lavoravo, ero appena entrato in un service editoriale e quella sottospecie di truffa digitale era il prezzo da pagare per avere una minima chance di pubblicare anche qualche articolo serio", scrive il giovane giornalista Fabio Deotto su web-target.com. Per qualche mese ha pubblicato commenti, con vari profili fasulli, sul forum di un noto sito di fitness maschile, per animare la discussione.

"Conosco bene il fenomeno: mi arrivano tanti giovani che nel loro curriculum hanno esperienze di questo tipo", dice Diego Biasi, fondatore dell'agenzia di comunicazione Business Press e docente alla Iulm di Milano: "Ma è un'attività scorretta e io lo dico sempre ai miei studenti".

In Italia il crowdturfing può attecchire bene anche sui siti e i profili social dei politici. È difficile distinguere però, in questo caso, le falsità prezzolate dalla militanza. Ma qualche dubbio può ben venire vedendo come molti politici sono riusciti a far impennare di colpo i propri followers su Twitter e i "mi piace" su Facebook. Buona parte delle ultime migliaia di supporter è sospetta, poiché si tratta di utenti che non hanno fatto altre attività su Internet. È noto che c'è un mercato di followers e di "mi piace", venduti da agenzie che sfruttano account fasulli.

"Ma il crowdturfing aveva più senso in passato, quando regnavano forum e newsgroup con commenti anonimi", sostiene Gianluca Diegoli, esperto di marketing digitale (autore di "Vendere Online", edito dal Sole24Ore): "Molto meno adesso, poiché nei social network i finti profili sono facilmente smascherabili. Non hanno storia, non hanno reputazione, non hanno rete sociale che garantisca per loro", continua.

Concorda Mafe De Baggis, esperta di social media marketing :"Fingersi clienti è difficile e oneroso. Il crowdturfing attecchisce meglio sui siti di recensioni, dove non c'è interazione tra gli utenti". Aggiunge Mario Lupi, tra i primi a occuparsi di marketing digitale in Italia:"Ogni volta che un'azienda mi chiede di fare queste cose, spiego che è un suicidio: se si viene scoperti si perde la credibilità".

D'altra parte il problema è reale, se ad aprile anche Google ha finanziato un gruppo di ricerca, dell'University of Illinois, che sta sviluppando un sistema automatico per riconoscere i commenti falsi da quelli autentici dei consumatori.

"Stiamo passando dalla fase in cui prendevamo come disinteressati tutti i commenti e i giudizi degli utenti Internet a quella in cui dovremo invece imparare a filtrarli e analizzarli", conferma Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei new media all'Università di Urbino."Prima di credere e, soprattutto, rilanciare un messaggio letto sul Web dovremo fare ricerche incrociate, sull'autore e sui contenuti. E dovremo curare le nostre reti sociali: includervi solo coloro che riteniamo affidabili e così ridurre il rischio di leggere notizie infondate", aggiunge.

"A volte basta una ricerca su Google per smascherare un falso utente: si vedrà che ha scritto sempre e solo commenti positivi su una certa azienda", consiglia Marco Massarotto, fondatore dell'agenzia di comunicazione digitale Hagakure.

Insomma, bisogna cominciare a vivere i nuovi media in modo consapevole e verrà un giorno in cui lo si imparerà a scuola. È il tema anche di "Net Smart", l'ultimo libro del guru americano dei nuovi media Howard Rheingold. L'idea di fondo è che le nuove opportunità date da Internet - libertà di espressione e di accesso all'informazione - comportano nuove responsabilità diffuse: per non farci trarre in inganno ma anche per contribuire a un ecosistema mediatico non inquinato. n

2 - COLTI IN FLAGRANTE...
Da "l'Espresso"

LIFELIFT STYLE
Il suo trattamento di chirurgia estetica era sommerso da una valanga di commenti negativi. Così quest'azienda americana ha chiesto ai dipendenti di fingersi clienti molto soddisfatti, sui forum. La procura di New York l'ha multata di 300 mila dollari.

BELKIN
Questo produttore americano di elettronica di consumo è stato costretto a scusarsi dopo essere stato scoperto, nel 2009: offriva soldi agli utenti in cambio di recensioni positive su Amazon (65 cent a commento). Li reclutava con un annuncio sulla piattaforma Mechanical Turk.

WAL-MART
È uno dei più noti e primi casi di azienda che ha preso in giro gli utenti con due blog fasulli. Li ha fatti creare da un'agenzia spacciandoli come indipendenti (come se fossero creati da normali clienti), nel 2006.

ORANGINA
A febbraio la pagina di Facebook di Orangina è stata inondata da utenti entusiasti per questa bevanda. Molti dei quali però sono risultati sospetti perché non avevano fatto altre attività Internet e avevano profili molto scarni. Orangina ha riconosciuto che molti utenti erano fasulli ma si è dichiarata estranea alla vicenda.

SAMSUNG
Nel 2010 Samsung e la sua agenzia Viral Company, in Svezia, sono state accusate di aver fatto una campagna Web con utenti fasulli, per promuovere una nuova gamma di televisori. Hanno invaso forum di ogni tipo ma sono stati scoperti da un blogger svedese.

TRIPADVISOR, EXPEDIA, BOOKING.COM
Una parte delle recensioni su ristoranti e alberghi che appaiono su questi tre siti sono fasulle. Spesso spedite su mandato di concorrenti delle aziende recensite, per screditarle.

 

INTERNETINTERNETINTERNETbelkin-pureav-hdmi-video-switchwall martoranginaSamsung Electronics Co.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO