BUTTAFUOCO: “LA VERA ITALIA È RAIUNO: CHI LA CONTROLLA STRINGE IN PUGNO LE TRIPPE DEGLI ITALIANI. IL “MACELLAIO” SI CHIAMA LUCIO PRESTA”

Pietrangelo Buttafuoco per "Il Foglio"

Due sono le scrivanie fondamentali nella Roma che conta: quella di Palmiro Togliatti che se l'aggiudica chi vuole fare bene il ministro della Giustizia e quella di Agostino Saccà che, a Viale Mazzini, se la prende chi vuole fare la televisione al meglio.

E Tinni Andreatta, manager messa a capo della fiction di Rai1, ha fatto sgomberare tutta la mobilia dal suo ufficio e ha preso per sé quel tavolo grazie al quale, ai tempi - neppure troppo tempo fa, Saccà regnante - la prima rete della televisione di stato tornò all'onor del mondo facendo del racconto popolare il segno profondo, il flusso, nonché l'industria vera e propria della messa in scena.

Come la "Bibbia", realizzata dalla Rai, venduta in tutto il mondo. Ed è tutto di guadagnato ancora oggi se ancora ieri, ovunque, altra fabula non c'era che "La Grande Famiglia", un marchingegno di racconto inesorabile quanto un'ipnosi. E' un messaggio che parte da punto e va a massa quello di Rai1. Non è un caso che in quelle stanze siano state create cose che oggi sono classici ma - purtroppo - è tutta acqua andata via quella del canale il cui tasto nel telecomando è uno. Il suo giornale, il Tg1, è ormai un cartiglio maculato di camomilla.

Non si scosta dallo schema antico, certo: prima viene il Quirinale, poi palazzo Chigi, quindi il Papa e tutto quel che resta di sport e di cronaca se c'è spazio arriva perché - infine - pur nella pax montiana dell'attuale assetto la lottizzazione preme vieppiù e senza mai più la croccante speditezza di un Marcello Sorgi, senza più i grandi numeri di un Carlo Rossella (trentotto per cento di ascolti) e manco più le ruvidezze di Gad Lerner, niente: cosa da rimpiangere perfino Gianni Riotta. La questione è tutta nella massa e nel punto.

La vera "Radio Belva", per dire, è l'"Arena". Non c'era bisogno di farla su Rete4 perché Massimo Giletti è già Giuseppe Cruciani e Klaus Davi è un più che perfetto David Parenzo. Dormiva per terra sotto casa di Giulio Andreotti, Giletti, faceva degli scoop epocali e adesso, su Rai1, ogni domenica ammaestra tutto il parco zoo postprandiale della rete ammiraglia, vera e solida casa degli italiani dove - appunto - si urla, si sragiona, ci si gratta e ci si addormenta. Come durante un pediluvio.

La massa non trova il punto e non c'è confronto col passato: e non tanto con le calze cucite su misura delle gemelle Kessler, quanto coi grandi romanzi tipo "C'era un ragazzo", lo spettacolo di Michele Serra attraverso cui Gianni Morandi, raccontando se stesso, raccontava l'Italia; oppure Stasera pago io, lo show di Rosario Fiorello, fatto da scrittori e non da scalettatori (e, sia detto senza esagerazione, nel versante del comico, quello di Fiorello resterà nelle teche Rai al pari di quel perfetto "Fratelli Karamazov", lo sceneggiato degli sceneggiati, con quel Salvo Randone - nel versante del tragico - capace d'incollare davanti allo schermo l'italiano medio, mediamente acculturato, mediamente motivato e però capace di bere come fosse vermouth un monologo di diciannove minuti sull'esistenza di Dio).

La vera Italia è Rai1. E' come la seconda pelle della nazione. Chi controlla Rai1 stringe in pugno le trippe degli italiani, un marziano che voglia studiare l'Italia deve riguardarsi Pippo Baudo ma oggi, la lingua della televisione è costretta nel sottolingua: sono i produttori esterni a farla, non più i funzionari dell'immaginario Rai e così come La7 - grosso modo - è il risultato della weltanschauung di Beppe Caschetto, Rai1 che per un poco è di Endemol, nell'essenza estetica è tutta di Lucio Presta che a colpi di Roberto Benigni, Mara Venier e la moglie, la signora Paola Perego, dispone di spazi di manovra impensabili per lo stesso direttore, Giancarlo Leone, che - malgrado gli urti in corso con il dg Luigi Gubitosi - non può sperimentare alcunché neppure nella seconda fascia di serata dove Bruno Vespa, al pari di quei soprastanti di feudi remoti ma remunerativi, spara a vista contro chiunque osi avvicinarsi ai suoi spazi, sempre grato com'è - come sempre sarà - all'operazione dei "dalemoni", quando Claudio Velardi, per tramite di giusto consiglio, assicurò quattro inamovibili serate al talkshow. Manco fosse la scrivania di Togliatti. O, meglio, quella di Agostino Saccà.

 

Pietrangelo Buttafuoco PIETRANGELO BUTTAFUOCOPIETRALGELO BUTTAFUOCO lucio presta foto mezzelani gmt Giancarlo Leone e la moglie Diamara beppe caschetto lap

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....