longanesi buttafuoco

IN EXCELSIS LEO (LONGANESI) - BUTTAFUOCO: “UN GRANDE ARTISTA CHE FECE ENTRARE L'ITALIA NELLA MODERNITÀ - LONGANESI NON E’ SOLO UN BATTUTISTA MA IL NOSTRO BILLY WILDER. DISSE CHE IL NOSTRO CINEMA È UNA SERIE DI CARTOLINE PATINATE. NON È LA RECENSIONE PERFETTA DE 'LA GRANDE BELLEZZA'?”

LONGANESI E LA MOGLIELONGANESI E LA MOGLIE

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Nel 1946 il giornalista (e tante altre cose) Leo Longanesi creava a Milano la casa editrice che porta il suo nome.
 

In occasione dei 70 anni di attività, la Longanesi festeggia il fondatore con un' antologia che ne raccoglie aforismi, epigrammi, brani celebri e meno celebri a cura di Pietrangelo Buttafuoco, Il mio Leo Longanesi (Longanesi, pagg. 256, euro 18,60), che sarà presentato al Salone del Libro di Torino domenica, con Buttafuoco e Francesco Merlo, «forse - secondo Buttafuoco - il più longanesiano del giornalisti italiani insieme con Giuliano Ferrara». A parte, naturalmente, Pietrangelo Buttafuoco.

Pietrangelo Buttafuoco, chi era Longanesi?
«Un grande artista che si è caricato di un destino: farsi forcipe della modernità in Italia. Spesso non capito o equivocato o banalizzato».

Cosa significa che occorre togliere Leo Longanesi al longanesismo?
«Significa che bisogna sottrarre alla natura vera di Longanesi il luogo comune, lo stereotipo, il pensare che sia solo un battutista, un uomo di spirito: Longanesi non è una specie di Flaiano più raffinato. Longanesi è il nostro Billy Wilder».

Non era solo un battutista, però con i suoi aforismi è l' anticipatore di twitter. O è un luogo comune anche questo?
«Lui aveva il genio tipico di un mestiere, il giornalismo, fatto di sintesi e icasticità, ma il suo vero talento sta altrove: nella profondità della sua sensibilità e del suo pensiero, nel sapere usare schemi diversi, cioè il giornalismo, la grafica, la pittura, persino il cinema...».
 

OMNIBUS LONGANESIOMNIBUS LONGANESICOVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESICOVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESILONGANESI 1LONGANESI 1LONGANESI 8LONGANESI 8LonganesiLonganesi

Longanesi fece cinema.
«E lo capì subito. Nel 1933 in un articolo su Il Film italiano dice che il nostro cinema è Una serie di cartoline patinate, messe in fila... Non è la recensione perfetta de La grande bellezza?».

Quanto ti manca, e quanto ci manca, Longanesi?
«In termini di spirito critico, tantissimo. La sua stessa vita lo spiega: il fascismo gli mise la sordina quando manifestava il suo dissenso, e poi la democrazia l' ha rimosso quando rivendicava il suo fascismo».

Perché abbiamo ancora bisogno di Longanesi?
«Perché nella storia di questa nostra Italia, lui ha inoculato i germi della disobbedienza, della creatività, della fantasia e del buon gusto. Longanesi non aveva bisogno della merda d' artista per scandalizzare. Gli bastava un frac».

C' è un Longanesi oggi?
«Se anche ci fosse non avrebbe un luogo dove esprimersi.
L' Italia di oggi non può permettersi un Longanesi. Il fatto che un fuoriclasse come Massimo Fini - uno che se fosse vissuto in quegli anni avrebbe lavorato per il Borghese, Omnibus, L' italiano... - non possa scrivere oggi sul Corriere della sera, spiega quanto è forte la cesura tra giornalismo cosiddetto istituzionale e libero esercizio dello spirito critico».

Qual è il giornale che ha ereditato di più lo spirito longanesiano?
«Nel clima asfissiante dell' industria culturale italiana, sembra paradossale, ma chi ha attinto di più dagli insegnamenti di Longanesi è Repubblica. Il Corriere della sera non ha ereditato nulla, e Dio ce ne scampi dal giornalismo di destra...».

Longanesi diceva: «Mai come oggi così tanti asini scrivono sui giornali». È ancora così?
«Peggio. Longanesi in pieno dopoguerra riuscì a creare Il Borghese, che non era un giornale dell' establishment ma aveva una potenza e una raffinatezza di pensiero che nessuno ha saputo eguagliare. E lo faceva andando contropelo rispetto alle bandiere obbligate dell' epoca e radunando personaggi come Ansaldo, Montanelli, Henry Furst, Prezzolini... C' è qualcosa del genere in giro, oggi, in Italia?».

Cosa pensava Longanesi dell' Italia?
«Era profondamente, disperatamente, innamorato dell' Italia e per vivere a fondo questo suo sentimento la voleva conoscere nella sua forma peggiore: ne aveva consapevolezza come di una baldracca da far accomodare sul più elegante dei sofà».

E Buttafuoco cosa pensa dell' Italia?
«Ti rispondo come avrebbe fatto qualunque ragazzo degli anni più difficili: per me l' Italia è la patria».

Ci salveranno le vecchie zie?
«Ci salveranno gli eretici e i ribelli».
 

la grande bellezza sorrentino la grande bellezza sorrentino

BUTTAFUOCOBUTTAFUOCOLONGANESI MORAVIA ALBONETTILONGANESI MORAVIA ALBONETTILeo LonganesiLeo Longanesi

Longanesi era eretico e ribelle.
«Longanesi era un genio. Con il titolo Il vero Signore, che fece scrivere a Giovanni Ansaldo, pubblicò il libro in assoluto più fuori schema rispetto al canone dei finti borghesi che lo compravano. Con la Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell introdusse l' ateismo nelle case degli italiani. Con le sue copertine usò spregiudicatamente il nudo negli anni Cinquanta... Se non fosse morto a 52 anni chissà cosa avrebbe fatto...».

Che cosa avrebbe fatto?
«Sarebbe rimasto quello che era».

Fu un borghese o no?
«Fu un artista, e un artista non può essere un borghese».

«I borghesi in Italia sono sempre gli altri». Questa frase che c' è nel libro è di Longanesi o di Buttafuoco?
«Longanesianamente, non te lo so dire».
 

LONGANESI 2LONGANESI 2

Tu dici che Longanesi costruì il fascismo ma non fu fascista.
«Se è per questo neppure il fascismo fu fascista. Il fascismo, che quando nasce e poi quando muore è qualcosa tra l' anarchia e il socialismo, aveva l' obbligo di mettere in opera gli istinti e gli entusiasmi di quel momento storico. Obbligo affidato peraltro a uno della stessa risma di Longanesi, cioè Mussolini. Un dettaglio non trascurabile».

Longanesi professava la religione del dettaglio: cosa significa?
«Che lui aveva chiaro il senso della superficialità e cioè che tutto ciò che emerge, come l' incresparsi delle onde, rivela un' agitazione negli abissi. Quando un gruppo di animosi borghesi, negli anni Cinquanta, si reca da Longanesi e, comodamente seduti con le gambe accavallate, gli presentano il programma di un nuovo grande partito, lui ascolta e li guarda con attenzione. Poi, finito di parlare, congeda gli ospiti sempre fissando quel dettaglio: E io dovrei fare un partito con gente che indossa quelle calze?, gli dice».

Tu sei cresciuto a pane e Longanesi: cosa gli devi?
«Intanto anche un certo gusto feticista per il libro, la creazione fisica, il manufatto... Ho ancora il ricordo dei libri della Longanesi che arrivavano a casa nostra, con le fascette, i pieghevoli, i bollettini... Crescevo e maturavo con i libri di Longanesi. Produceva cose che nessuno buttava via.
 

Faceva un giornalismo che non si esauriva nella giornata, ma restava. Se leggi l' antologia scopri che, all' epoca, diceva e scriveva cose che hanno valore ancora oggi. Dopo 70 anni, Longanesi è ancora qua».

BUTTAFUOCO LONGANESIBUTTAFUOCO LONGANESI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO