longanesi buttafuoco

IN EXCELSIS LEO (LONGANESI) - BUTTAFUOCO: “UN GRANDE ARTISTA CHE FECE ENTRARE L'ITALIA NELLA MODERNITÀ - LONGANESI NON E’ SOLO UN BATTUTISTA MA IL NOSTRO BILLY WILDER. DISSE CHE IL NOSTRO CINEMA È UNA SERIE DI CARTOLINE PATINATE. NON È LA RECENSIONE PERFETTA DE 'LA GRANDE BELLEZZA'?”

LONGANESI E LA MOGLIELONGANESI E LA MOGLIE

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Nel 1946 il giornalista (e tante altre cose) Leo Longanesi creava a Milano la casa editrice che porta il suo nome.
 

In occasione dei 70 anni di attività, la Longanesi festeggia il fondatore con un' antologia che ne raccoglie aforismi, epigrammi, brani celebri e meno celebri a cura di Pietrangelo Buttafuoco, Il mio Leo Longanesi (Longanesi, pagg. 256, euro 18,60), che sarà presentato al Salone del Libro di Torino domenica, con Buttafuoco e Francesco Merlo, «forse - secondo Buttafuoco - il più longanesiano del giornalisti italiani insieme con Giuliano Ferrara». A parte, naturalmente, Pietrangelo Buttafuoco.

Pietrangelo Buttafuoco, chi era Longanesi?
«Un grande artista che si è caricato di un destino: farsi forcipe della modernità in Italia. Spesso non capito o equivocato o banalizzato».

Cosa significa che occorre togliere Leo Longanesi al longanesismo?
«Significa che bisogna sottrarre alla natura vera di Longanesi il luogo comune, lo stereotipo, il pensare che sia solo un battutista, un uomo di spirito: Longanesi non è una specie di Flaiano più raffinato. Longanesi è il nostro Billy Wilder».

Non era solo un battutista, però con i suoi aforismi è l' anticipatore di twitter. O è un luogo comune anche questo?
«Lui aveva il genio tipico di un mestiere, il giornalismo, fatto di sintesi e icasticità, ma il suo vero talento sta altrove: nella profondità della sua sensibilità e del suo pensiero, nel sapere usare schemi diversi, cioè il giornalismo, la grafica, la pittura, persino il cinema...».
 

OMNIBUS LONGANESIOMNIBUS LONGANESICOVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESICOVER LIBRO BUTTAFUOCO SU LONGANESILONGANESI 1LONGANESI 1LONGANESI 8LONGANESI 8LonganesiLonganesi

Longanesi fece cinema.
«E lo capì subito. Nel 1933 in un articolo su Il Film italiano dice che il nostro cinema è Una serie di cartoline patinate, messe in fila... Non è la recensione perfetta de La grande bellezza?».

Quanto ti manca, e quanto ci manca, Longanesi?
«In termini di spirito critico, tantissimo. La sua stessa vita lo spiega: il fascismo gli mise la sordina quando manifestava il suo dissenso, e poi la democrazia l' ha rimosso quando rivendicava il suo fascismo».

Perché abbiamo ancora bisogno di Longanesi?
«Perché nella storia di questa nostra Italia, lui ha inoculato i germi della disobbedienza, della creatività, della fantasia e del buon gusto. Longanesi non aveva bisogno della merda d' artista per scandalizzare. Gli bastava un frac».

C' è un Longanesi oggi?
«Se anche ci fosse non avrebbe un luogo dove esprimersi.
L' Italia di oggi non può permettersi un Longanesi. Il fatto che un fuoriclasse come Massimo Fini - uno che se fosse vissuto in quegli anni avrebbe lavorato per il Borghese, Omnibus, L' italiano... - non possa scrivere oggi sul Corriere della sera, spiega quanto è forte la cesura tra giornalismo cosiddetto istituzionale e libero esercizio dello spirito critico».

Qual è il giornale che ha ereditato di più lo spirito longanesiano?
«Nel clima asfissiante dell' industria culturale italiana, sembra paradossale, ma chi ha attinto di più dagli insegnamenti di Longanesi è Repubblica. Il Corriere della sera non ha ereditato nulla, e Dio ce ne scampi dal giornalismo di destra...».

Longanesi diceva: «Mai come oggi così tanti asini scrivono sui giornali». È ancora così?
«Peggio. Longanesi in pieno dopoguerra riuscì a creare Il Borghese, che non era un giornale dell' establishment ma aveva una potenza e una raffinatezza di pensiero che nessuno ha saputo eguagliare. E lo faceva andando contropelo rispetto alle bandiere obbligate dell' epoca e radunando personaggi come Ansaldo, Montanelli, Henry Furst, Prezzolini... C' è qualcosa del genere in giro, oggi, in Italia?».

Cosa pensava Longanesi dell' Italia?
«Era profondamente, disperatamente, innamorato dell' Italia e per vivere a fondo questo suo sentimento la voleva conoscere nella sua forma peggiore: ne aveva consapevolezza come di una baldracca da far accomodare sul più elegante dei sofà».

E Buttafuoco cosa pensa dell' Italia?
«Ti rispondo come avrebbe fatto qualunque ragazzo degli anni più difficili: per me l' Italia è la patria».

Ci salveranno le vecchie zie?
«Ci salveranno gli eretici e i ribelli».
 

la grande bellezza sorrentino la grande bellezza sorrentino

BUTTAFUOCOBUTTAFUOCOLONGANESI MORAVIA ALBONETTILONGANESI MORAVIA ALBONETTILeo LonganesiLeo Longanesi

Longanesi era eretico e ribelle.
«Longanesi era un genio. Con il titolo Il vero Signore, che fece scrivere a Giovanni Ansaldo, pubblicò il libro in assoluto più fuori schema rispetto al canone dei finti borghesi che lo compravano. Con la Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell introdusse l' ateismo nelle case degli italiani. Con le sue copertine usò spregiudicatamente il nudo negli anni Cinquanta... Se non fosse morto a 52 anni chissà cosa avrebbe fatto...».

Che cosa avrebbe fatto?
«Sarebbe rimasto quello che era».

Fu un borghese o no?
«Fu un artista, e un artista non può essere un borghese».

«I borghesi in Italia sono sempre gli altri». Questa frase che c' è nel libro è di Longanesi o di Buttafuoco?
«Longanesianamente, non te lo so dire».
 

LONGANESI 2LONGANESI 2

Tu dici che Longanesi costruì il fascismo ma non fu fascista.
«Se è per questo neppure il fascismo fu fascista. Il fascismo, che quando nasce e poi quando muore è qualcosa tra l' anarchia e il socialismo, aveva l' obbligo di mettere in opera gli istinti e gli entusiasmi di quel momento storico. Obbligo affidato peraltro a uno della stessa risma di Longanesi, cioè Mussolini. Un dettaglio non trascurabile».

Longanesi professava la religione del dettaglio: cosa significa?
«Che lui aveva chiaro il senso della superficialità e cioè che tutto ciò che emerge, come l' incresparsi delle onde, rivela un' agitazione negli abissi. Quando un gruppo di animosi borghesi, negli anni Cinquanta, si reca da Longanesi e, comodamente seduti con le gambe accavallate, gli presentano il programma di un nuovo grande partito, lui ascolta e li guarda con attenzione. Poi, finito di parlare, congeda gli ospiti sempre fissando quel dettaglio: E io dovrei fare un partito con gente che indossa quelle calze?, gli dice».

Tu sei cresciuto a pane e Longanesi: cosa gli devi?
«Intanto anche un certo gusto feticista per il libro, la creazione fisica, il manufatto... Ho ancora il ricordo dei libri della Longanesi che arrivavano a casa nostra, con le fascette, i pieghevoli, i bollettini... Crescevo e maturavo con i libri di Longanesi. Produceva cose che nessuno buttava via.
 

Faceva un giornalismo che non si esauriva nella giornata, ma restava. Se leggi l' antologia scopri che, all' epoca, diceva e scriveva cose che hanno valore ancora oggi. Dopo 70 anni, Longanesi è ancora qua».

BUTTAFUOCO LONGANESIBUTTAFUOCO LONGANESI

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...