C’E’ IN GIRO UNA (QUASI) FIRST LADY CHE HA PERSO LA TESTA PER UN ATTORE CON GLI OCCHI AZZURRI E L’HA INVITATO PURE A MIAMI PER IL CAPODANNO! - CHI SONO I DUE “COLLEGHI” DI SET CHE SI LASCIANO E SI RIPRENDONO? - BACIO SAFFICO TRA UN’ISRAELIANA E UNA PALESTINESE NEL CALENDARIO DELLE STUDENTESSE CAMPANE - CI RISIAMO COL CALENDARIO DI MISS ITALIA - TROPPI SVIPPATI GUASTANO LA CUCINA - PAOLO TAVIANI SE LA GODE…

Gabriella Sassone per "DI TUTTO"

1- Indovina indovinello: lei è una lady di ferro, ricchissima, bella e famosa, quasi una "first lady". Lui è un giovane attore abbastanza quotato dagli occhi azzurrissimi, (felicemente?) fidanzato con una fanciulla in fiore. Ma la lady è pazza di lui, lo desidera, non pensa ad altro da quando l'ha conosciuto. Così, pur di sedurlo, ha pensato bene di invitarlo a passare l'ultimo dell'anno con lei a Miami. Non solo.

Il biglietto aereo prepagato glielo ha fatto recapitare da due modelle strasexy, che hanno ballato per lui sinuose e ammiccanti, tra languide carezze e strusciatine... "Il resto lo scoprirai prendendo questo aereo per Miami: c'è qualcuna che ti aspetta lì", hanno sussurrato le due "postine" lasciandolo a bocca aperta. Il bell'attore avrà aperto la busta e preso quel volo che potrebbe cambiargli la vita? Si accettano scommesse...

2- Indovina indovinello 2: si amano poi si odiano. Si prendono poi si lasciano, tra fulmini e saette. Allora si evitano, si parlano persino male alle spalle, guai a nominare uno all'altra e viceversa. Ma poi finiscono sempre per rimettersi insieme. Come hanno fatto questo Natale. Chi sono? Indizi: lei è una brava attrice molto cara a Papi Silvio. Lui ha occhi cerulei, fa l'attore ma è ancora in attesa di una consacrazione definitiva. Sarà la volta buona?

3-Ha già portato fortuna ad Alessia Reato, attuale Velina mora di "Striscia la notizia", che ha posato per questo calendario delle Studentesse nel 2012 (appariva nel mese di aprile). Ma quest'anno il lunario delle studentesse campane è destinato a fare scalpore. Nel mese di gennaio, infatti, una fanciulla "israeliana" e una "palestinese" si abbandonano ad un dolce e proibito bacio saffico. Le loro mani e le loro fronti sono sporche del sangue che continua a scorrere per colpa di un conflitto secolare che ha causato migliaia di vittime in nome di ragioni politiche, economiche e religiose.

Un'immagine schock di infedeltà e scandalo se vista con gli occhi dei due popoli, ma allo stesso tempo di speranza, pace e libertà per l'intero pianeta. Intitolata "Unfaithful Kiss", la foto è il simbolo di "Onerace", il lunario 2013 ideato dall'agenzia Arakne Communication e giunto alla sesta edizione (i 12 scatti sono visibili sul sito www.ilcalendariodellestudentesse.it.).

Dodici fotografi campani si sono messi all'opera con la loro creatività per immortalare diverse realtà sociali, culturali e religiose. Il fine? Promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza tra i popoli, attraverso la riscoperta del rispetto della diversità come valore, ispirandosi ai temi proposti dal Forum delle Culture, evento mondiale istituito dall'Unesco, che si svolgerà nel 2013 proprio a Napoli.

Le studentesse che animano i 12 mesi sono Valentina Cammarota, Femy Cristofaro, Chiara Generali, Gloria Occhipinti, Francesca Fiorita, Serena Ferone, Fiorella Panico, Margherita Arciprete, Lucia D'Avino, Fabrizia Paola Spena, Giusy Rea, Dalila Pasquariello, Jessica Amato, Luigia De Carlo, Iolanda Infante, Sara Catania, Claudia Agovino, Claudia Attaniese, Sophia Sergio, Romina Giamminelli, Maria Cristina Vitiello. Saranno famose?

4- A propositi di lunari: poteva mancare all'appello il consueto calendario della Miss Italia in carica, ideato e voluto 10 anni or sono dalla granitica Patrizia Mirigliani? Certo che no! Ecco la bionda Giusy Buscemi protagonista di "Stile di donne. Stili di vita", un viaggio nella moda che è un cammino alla scoperta del ruolo sociale della donna nel corso dei decenni, dagli anni '40 ad oggi. La Miss siciliana, mai così bella, si diverte, scherza, felice di questo ruolo, ora ingenua, ora maliziosa, mentre un grande nome della fotografia, Claudio Porcarelli, lascia che il gioco vada avanti, proprio come se dovesse durare tutto l'anno: «E' stata una prova anche per me, oltre che per Giusy», ha detto lui.

Le immagini, che hanno il valore di un documento della nostra storia, si soffermano sui modelli che hanno segnato un'epoca: dalle Sorelle Fontana, a Chanel, Dior, Paco Rabanne, Versace, Mary Quant, Yves Saint Laurent, dalle figlie dei fiori anni '70 a Giorgio Armani e Valentino. Dive e giornaliste arricchiscono questo percorso con le loro testimonianze sui decenni vissuti dal mondo femminile del tempo. Tra le divine: Silvana Pampanini, Elsa Martinelli, Micol Fontana e Lorella Cuccarini.

Tra le giornaliste: Laura Laurenzi, Barbara Palombelli, Laura Delli Colli, Monica Curetti, Cinzia Malvini, Brunella Tocci, le fashion editor Amelianna Loiacono e Alessia Caliendo. "Si parla molto di moda, poco di stile. E, se è vero che il fashion è un fenomeno legato agli aspetti sociali, non si può non parlare dei cambiamenti avvenuti nell'universo femminile italiano", dice la Mirigliani. Come quelli precedenti, tutti diversi e realizzati da autori famosi, il lunario non è in vendita: è stampato in pochi esemplari e a disposizione di tutti sul sito www.missitalia.it.

5-Pensavamo di averle viste tutte, ma ci mancavano le svippate di cinema e tv in cucina con le mani in pasta! Proprio così, durante le festività natalizie, un folto gruppo di signorine famose ha provato a cimentarsi con la difficile arte di creare un panettone fatto in casa (i risultati, tra risate e divertimento, ve li lasciamo immaginare!). E' successo da "Dolce", ristorante aperto un anno fa al quartiere Africano da Luca Piperno, fidanzato della bionda conduttrice Chiara Giallonardo, con Michele Aprile e David Mayer Naman.

Al "Dolce Christmas Party" sono arrivate in tante: da un'elettrica Antonella Mosetti alla prima uscita mondana dopo la fine della sua relazione con Aldo Montano, ad Alessandra Mastronardi, da Katy Saunders a Benedetta Valanzano, per arrivare alle ex Miss Italia Gloria Bellicchi, Manila Nazzaro e Tania Zamparo. Tra i maschietti sono spiccati nel delirio festaiolo Andres Gil, Enrico Varriale, Edoardo Natoli, i registi Massimiliano Bruno e Lucio Pellegrini e lo scrittore Alessandro Piperno.

Tutt'altra atmosfera, ma sempre dolcissima, al dinner di gala "Ciok in Gala", che ha concluso in grande stile il I° Festival del Cinema e del Cioccolato. Per la prima volta sono stati allestiti e apparecchiati tavoli per la cena all'interno della Centrale MonteMartini, prestigioso museo che si è trasformato in una vera e propria fabbrica del cioccolato, stile Willy Wonka. Alla soirèe, presentata da Alessandro Cecchi Paone, ecco il patron dell'evento Paolo Frullini, l'ambasciatore del Messico Miguel Ruiz Cabanas Izquierdo, che ha portato in dono direttamente dal Paese dei Maya i semi di cacao, consegnati all'Assessore alle Politiche Culturali di Roma Capitale Dino Gasperini;

Gilberto Mora, Compagnia del Cioccolato e Gian Battista Mantelli, AD Venchi. Menu only a base di cacao, griffata dallo chef Rocco Angarola; applausi finali al cous cous al cioccolato, ideato ad hoc e presentato dal mitico Filippo La Mantia. A leccarsi i baffi, Anna Falchi col compagno Andrea Ruggeri, Luca Calvani, Sergio Arcuri, Pilar Abella, Sofia Bruscoli, Desy Luccini. Per fortuna le abbuffate da festività natalizie volgono al termine... per chi arriva fino alla Befana indenne!

6- E' stato a un passo dal rush finale per l'Oscar col suo "Cesare deve morire", ma Paolo Taviani, che col fratello Vittorio ha girato questo drammatico film nel carcere romano di Rebibbia, non se la prende più di tanto. "Pazienza", dice. E' lui a confortare i fans che lo salutano alla prima di "Miseria e Nobiltà" al teatro Quirino, esprimendo rammarico per l'esclusione dalla gara di Los Angeles. Il maestro è pago dell'Orso d'oro assegnatogli al Festival di Berlino e dei cinque David di Donatello.

In teatro se la ride di gusto alla rappresentazione di uno spaccato della nostra società a cavallo tra Otto e Novecento, con l'eterna lotta dei poveri per procurarsi un piatto di spaghetti, situazione che purtroppo sembra tornata d'attualità. Sulla scena che riproduce un "sotto" napoletano umido e nebbioso si arrovella una famiglia di miseri angariata dal locatore e costretta a impegnare i pochi stracci che possiede per il mitico piatto di pasta. La sorte li mette però in condizioni di fingersi nobili e di assaporare per qualche ora i vantaggi del cento.

Tutti hanno presente la scena del film nella quale Totò afferra gli spaghetti, si strafoga, li infila nelle tasche. Lo stesso fa qui Geppy Gleijeses, il patròn della compagnia, protagonista e regista che ha attualizzato la commedia di Eduardo Scarpetta, attingendo alla messinscena di Eduardo De Filippo e al film di Mario Mattoli col grande Totò. Gli equivoci, le gag, gli sberleffi si susseguono a getto continuo ad opera di attori consumati che si trasformano in maschere, in burattini, in marionette, assecondati in ciò dai fantasiosi e ironici costumi.

Un altro pregio è aver lasciato al dialetto napoletano solo le inflessioni per una totale godibilità del pubblico, che non ha lesinato applausi a scena aperta e al calar del sipario. Accanto a Geppy, uno straripante Lello Arena, giustamente al di sopra delle righe come richiede la parte, e una Marianella Bargigli dai molteplici toni recitativi, brillante e ironica, ormai la primadonna della Compagnia. L'intero cast di quindici attori è stato sempre all'altezza, ma una citazione particolare merita il piccolo Francesco De Rosa, col suo ritornello "Vincenzo m'è padre a me".

Paolo Taviani e molti altri hanno salito le scale del retropalco per complimentarsi con Gleijeses e i comprimari. Il teatro napoletano si conferma di grande attualità e attira sempre più larghe schiere di aficionado. Guarda caso al teatro Eliseo, quasi a ribadire la concorrenza tra due grandi teatri, è in scena "Questi fantasmi", altra grande commedia di Eduardo De Filippo, regia e interpretazione di Carlo Giuffrè.

E mentre Nino D'Angelo di esibisce all'Ambra Jovinelli, un altro De Filippo, Luigi, gestisce il Parioli. Al Sistina, invece, si alternano e si confrontano due donne, due affascinanti protagoniste del piccolo schermo. Grande successo per Vittoria Belvedere in "My fair Lady", incalzata a stretto giro da Bianca Guaccero con "Una vita da strega", deliziosi musical dal palcoscenico più glamour per il genere che mixa recitazione, canto e ballo.

 

Dolce Chiara Giallonardo Benedetta Valanzano Janet De Nardis Alessandra Mastronardi Katy Saunders Andres Gil ANTONELLA MOSETTI Foto DAmiano Guberti UNFAITHFULKISS Dolce Chiara Giallonardo e Luca Piperno Foto Damiano Guberti ANNA FALCHI A CENA Presentazione Calendario Miss Italia Alessandra Mastronardi e Liam Mc Hahon ALESSANDRO CECCHI PAONE E ANNA FALCHI

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....