LA CACIARA DEGLI INNOCENTI - DOPO 20 ANNI DI LITIGI PER IL TESORO DA 60 MLN DELLA LAMBRETTA E DELLA MINI, IL TRIBUNALE LA DA’ VINTA ALLA SECONDA MOGLIE DI LUIGI INNOCENTI. SCONFITTO IL FIGLIO GIANFRANCO

Luca Fazzo per ‘Il Giornale'
Si sono accapigliati per quasi vent'anni, contendendosi quel che restava di un sogno. Il sogno era l'avventura industriale di Ferdinando Innocenti, l'uomo venuto dalla Valdinievole che portò a Lambrate i tubi, la Lambretta, la Mini.
Quel che ne restava è una montagna di milioni tra contanti, gioielli, palazzi, titoli. Sessanta milioni. Un tesoro, più che un tesoretto: intorno al quale, come spesso accade quando in ballo ci sono un sacco di soldi, si è sviluppata una aspra battaglia tra eredi. Cui solo l'altro ieri la sentenza della Corte d'appello di Milano seconda sezione, ha messo conclusione.
L'oggetto del contendere era l'eredità di Luigi Innocenti, figlio unico di quel capitano d'industria vulcanico ed efficiente che fu Ferdinando. Il capostipite era morto nel 1966, lasciando Luigi alla guida di un piccolo impero che spaziava dalla meccanica pesante, alle automobili, agli scooter. Tempo cinque anni, e Luigi aveva deciso che la vita dell'imprenditore non faceva per lui. Colpa forse dell'autunno caldo, che aveva reso le fabbriche un posto meno pacifico che negli anni Cinquanta. O forse semplicemente questione di indole.
Fatto sta che nel 1971 Luigi Innocenti vende tutto, spezzettando la creatura paterna. La meccanica passa all'Iri, cioè allo Stato. Le Lambrette agli indiani. Le automobili finiscono in mano alla British Leyland. Luigi Innocenti si ritrova in mano una valanga di contanti, anche perché ha avuto l'accortezza di fasri pagare estero su estero, su un conto alla filiale Ubs di Lugano. Totale, 43 miliardi di lire dell'epoca. Quando nel 1976 in Italia entra in vigore la legge sul rientro dei capitali, un condono ante litteram, ne fa tornare solo 17.
Nello stesso anno in cui vende l'impero, Luigi Innocenti ottiene l'annullamento del suo primo matrimonio. E qui si innesca lo scontro ereditario che solo ora arriva a compimento. Perché Innocenti ha già un figlio, Gianfranco, nato dal primo matrimonio. Ma ha già anche una nuova compagna, Liliana Querci, che sposerà nel 1980 e che nel 1981 gli dà un secondo figlio, Lorenzo. Per un po', figlio di primo letto e nuova moglie vanno d'amore e d'accordo.
Poi, man mano che le condizioni di salute di Luigi peggiorano, anche i rapporti nella famiglia allargata virano al brutto. Litigano, si fanno causa, poi si riappacificano, poi litigano nuovamente. E il putiferio scoppia quando, il 12 giugno 1995, Luigi Innocenti muore. Il notaio apre il testamento redatto pochi mesi prima: e si scopre che Innocenti ha deciso di «lasciare tutti miei beni in parti uguali a mia moglie Liliana Querci e a mio figlio Lorenzo Innocenti, che nomino miei eredi universali, cosi revocando ogni mia precedente disposizione testamentaria».
Al primo figlio, Gianfranco, neanche una lira. Il motivo lo spiega lo stesso Luigi, nel testamento: al primogenito è già andata una valanga di soldi quando il padre era in vita, e gli passò progressivamente contanti e altri beni. Venti miliardi di lire in contanti, Svizzera su Svizzera; una quota tra il 40 e il 60 per cento di tutte le società immobiliari, compresa la Immobiliare Laurentiana, padrona di uno stupendo palazzo in via della Spiga; nonchè «tutti i gioielli di mia madre del valore di alcuni miliardi; l'arredamento della mia casa di Roma, via San Nicola Tolentino; l'arredamento della mia casa di Milano, Piazza S. Babila».
Tra gli arredi, la «Collezione Innocenti», una raccolta di mobili di grande valore. Gianfranco Innocenti però non ci sta: e accusa la nuova moglie di avere plagiato l'anziano genitore, reso poco lucido dalla salute malferma. «La malattia ridusse progressivamente anche le sue capacità psichiche, tanto da farlo diventare l'ombra del grande imprenditore a tutti noto, facilmente influenzabile da chi gli viveva a fianco. Gli inviti e le frequentazioni dell'ing. Innocenti cominciarono a essere gestite in via esclusiva dalla signora Querci, la quale andava via via estraniandolo dalla vita sociale e di relazione e da ogni affare, nella vita privata gli venivano preclusi gli svaghi (suonare il pianoforte) e i giochi (le carte) preferiti».
E, negando di avere mai ricevuto regali, Gianfranco Innocenti pretende la sua quota di eredità. Causa interminabile, perizie conto perizie. Nel 2010,il tribunale decide che il testamento va bene così com'è, il primogenito ha già avuto in vita la parte che gli spettava. Ma Gianfranco non molla, nel 2011 ricorre in appello. E adesso perde di nuovo. Dei sessanta milioni lasciati dal padre, dice la sentenza, ne ha già avuti abbastanza.

 

 

this is an exact replica of jimmys lambretta from the movie quadrophenia its signed by pete townsend and roger daltry of the who marini lambretta02luigi innocenti n lambretta index

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....