sarri mourinho

IL CALCIO ITALIANO NON E’ SPETTACOLARE: E’ SOLO QUESTO IL MOTIVO PER CUI LA SERIE A NON VENDE ALL’ESTERO? - IL PRESIDENTE DEL MILAN PAOLO SCARONI HA RICORDATO CHE "SUI DIRITTI TV INTERNAZIONALI I NOSTRI CLUB INCASSANO 200 MILIONI, LA PREMIER LEAGUE 2,2 MILIARDI” - LA COINCIDENZA TRA LO 0-0 DEL DERBY DI ROMA, JUVE-INTER E IL 4-4 DI CHELSEA-CITY HA FATTO CHIEDERE A MOLTI SE SI TRATTASSE DELLO STESSO SPORT. IL GAP TRA ITALIA E INGHILTERRA RESTA INCOLMABILE. MA IL PROBLEMA NON E’ SOLO LO SPETTACOLO OFFERTO DALLE SQUADRE…

Paolo Condò per la Repubblica - Estratti

 

de siervo

Lo scorso marzo, quando ben sei squadre italiane si qualificarono per i quarti delle coppe europee, la Lega di Serie A organizzò in fretta uno spot tv che non aveva soltanto un intento celebrativo. Tre facce universalmente note e stimate del nostro calcio, Fabio Capello, Fabio Cannavaro e Luca Toni sedevano nella platea del teatro di Reggio Emilia raccontando in inglese l’ottimo momento delle squadre italiane, finché Capello decretava un solenne “Calcio is back”. Il messaggio era rivolto alle televisioni straniere, in vista della nuova tornata di trattative per i diritti esteri della Serie A: nessuno stava ottenendo in Europa i nostri risultati, e dunque ne tenessero conto allargando i cordoni della borsa. Magari a scapito degli altri tornei, perché mors tua vita mea.

 

Dieci giorni fa la stessa Lega di Serie A ha annunciato la vendita dei diritti a otto tv europee, dal Portogallo al Kosovo. L’amministratore delegato Luigi De Siervo ha segnalato un incremento degli incassi in quei Paesi del 38 per cento: bene, ma stiamo parlando di cifre piccole.

SARRI MOURINHO 5

 

La distanza dalla Premier resta disastrosa, come ha ricordato il presidente del Milan Paolo Scaroni: "Sui diritti tv nazionali le cose si sono concluse in modo accettabile, su quelli internazionali non riusciamo a ottenere ciò che vorremmo. Noi incassiamo 200 milioni, la Premier League 2,2 miliardi”. Se il gap con gli inglesi è abissale, negli ultimi anni siamo rimasti distanti anche dai 900 milioni che il mondo garantisce alla Liga, e comunque ben dietro i 360 incassati dalla Bundesliga. A livello di diritti nazionali le cifre sono vicine (Premier a parte), sono quelli internazionali a scavare un fossato profondo. “Calcio is back” era un’idea intelligente per riempirlo, ma quando un’infelice coincidenza di calendario ha programmato in contemporanea l’orrido 0-0 del derby di Roma con il 4-4 di Chelsea-Manchester City (è successo il 12 novembre) le prese in giro nei confronti della Serie A sono state una valanga. E mica provenienti dall’estero: la sarcastica domanda se si trattasse dello stesso sport galleggiava innanzitutto sui social italiani.

de siervo

 

 

(..)

Il tema è culturale, come ha ricordato Maurizio Sarri la scorsa settimana a proposito del suo breve passaggio juventino. Il club italiano di riferimento, reduce in quel momento da 8 scudetti consecutivi, aveva la voglia di provare una strada nuova ma non la convinzione. Per come è andata a finire (malgrado il nono scudetto), la decisione incoerente fu l’esonero di Allegri, non a caso richiamato al termine del girotondo che coinvolse anche Pirlo. Un peccato non veniale, semmai, è stato lasciar andare all’estero De Zerbi senza che nessun club di livello superiore al Sassuolo provasse la curiosità di testarlo.

 

La Lega amministra una competizione dove ognuno gioca come vuole, non può obbligare nessuno a un calcio più coraggioso e divertente. Ma lo slogan di certi allenatori che si rincorre dalla notte dei tempi – “chi vuole lo spettacolo vada al circo” – spiega perfettamente il problema del calcio italiano con gli spettatori-clienti di altri Paesi. Seguono l’invito, e vanno al circo.

SARRI MOURINHO 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO