LA RAI CHE VERRÀ (OVVERO IL SOLITO CATORCIO) - LA COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI AL SENATO DÀ L’OK AL TESTO DI RIFORMA DI VIALE MAZZINI MA CON NOVITÀ RISPETTO AL TESTO DEL GOVERNO - ECCO TUTTE LE MODIFICHE…

Paolo Festuccia per “la Stampa”

 

maurizio gasparrimaurizio gasparri

Lo scorso 27 marzo il governo Renzi ha varato il disegno di legge per riformare la governance della Rai e più in generale il servizio pubblico radiotelevisivo. Il testo ha cominciato il suo iter al Senato e ieri ha avuto il via libera dalla Commissione Lavori pubblici per approdare la prossima settimana nell’aula di Palazzo Madama.

Il testo uscito dai lavori della Commissione presenta molte novità rispetto a quello presentato dal governo. Alcune addirittura sostanziali.

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

 

Cosa prevedeva il ddl del governo?

Una nuova governance, con 7 consiglieri invece dei nove che ci sono oggi. Nominati non dalla Commissione di Vigilanza ma 4 dal Parlamento, 2 di nomina governativa e un membro designato dall’assemblea dei dipendenti. Inoltre, il ddl del governo indicava (ed era questa la novità principe) e introduceva l’istituzione di un capo azienda con funzioni di amministratore delegato e l’elezione del presidente non più con il voto dei due terzi della Commissione di Vigilanza ma all’interno del consiglio di amministrazione nominato.

 

Quali cambiamenti sono stati apportati?

Una serie di emendamenti presentati da Forza italia (attivissimo in tal senso il senatore Maurizio Gasparri) approvati in Commissione hanno di fatto rivisitato i cardini del ddl presentato dal governo. Tant’è che l’attuale impostazione ribadisce due principi basilari dell’attuale legge vigente e che si voleva cambiare: la funzione di controllo della Rai che resterebbe, nei fatti, in capo al Parlamento e alla Commissione di Vigilanza.

 

anna maria tarantola e roberto fico in commissione di vigilanza raianna maria tarantola e roberto fico in commissione di vigilanza rai

I consiglieri diventano 7 ma il presidente - altra novità - non potrà essere eletto dal cda ma dovrà passare di nuovo per la Commissione di Vigilanza con voto dei due terzi. Non solo, se il ddl del governo prevedeva che l’ad potesse definire «i criteri e le modalità di reclutamento del personale»; in buona sostanza poteva scegliere (promuovere, assumere) direttamente le figure apicali dell’azienda, nominare direttori, capi di rete, sentito il consiglio di amministrazione che non aveva alcun ruolo di veto o di «interdizione», ora con l’emendamento approvato in commissione, l’ad deve «acquisire il parere obbligatorio del cda», e qualora il Cda si esprimesse «con la maggioranza dei due terzi», il parere diventa vincolante.

 

Quali sono le differenze?

Se l’intento del governo era quella di dare maggiori poteri all’ad, con le modifiche introdotte il Cda torna ad essere centrale nell’attività di «controllo» e funzione della Rai. Non solo, ricondurre la nomina e la ratifica del cosiddetto presidente di garanzia all’interno della Vigilanza comporterà che le forze politiche prima di eleggere le due figure più apicali dovranno trovare almeno un minimo accordo sui nomi.

 

RaiRai

E, dunque, se il governo (attraverso il Tesoro) esprimerà e nominerà l’Ad, il presidente (uno dei 7 consiglieri, anch’egli indicato dal Tesoro) dovrà necessariamente e preventivamente trovare il consenso (prima) dei partiti e successivamente il favore dei due terzi della Commissione presieduta dal presidente di M5S, Roberto Fico.

 

Quali ipotesi sul rinnovo dei vertici Rai?

L’attuale consiglio di amministrazione è di fatto scaduto, e si trova nella fase di prorogatio. Ora tutto dipende dai tempi di approvazione della nuova legge di riforma: se si allungano i tempi e le forze politiche non trovano un «compromesso» è probabile che i nuovi vertici Rai saranno nominati con l’attuale legge. Anche perché la legge deve ancora essere approvata al senato e poi dovrà andare in aula a Montecitorio: il suo cammino non sarà breve.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…