LA CANNES DEI GIUSTI - UN LUNGO, DIFFICILE MA NOTEVOLISSIMO "A TOUCH OF SIN" DEL CINESE JIA ZHANG-KE - BUONA OPERA PRIMA "FRUITVALE STATION"

Marco Giusti per Dagospia

Cannes. Bang! Bang! Stavolta sangue e sparatorie vengono da uno dei più sofisticati e complessi registi cinesi, il Jia Zhang-Ke di "Platform" e "Still Life", che presenta in concorso il lungo, difficile ma notevolissimo "A Touch of Sin", rilettura in chiave wuxiapian (il cinema d'arti marziali), con tanto di citazione nel titolo al capolavoro di King Hu ("A Touch of Zen") della situazione della Cina attuale, alle prese con un rapidissimo e feroce capitalismo che sta massacrando tutte le classi sociali. Jia Zan-Ke mette in scena, ma spostandoli di regione, quattro celebri fatti di sangue di questi ultimi tempi, tre omicidi e un suicidio, che hanno fatto molto scalpore in Cina.

Tutti i fatti di sangue vedono esplosioni di violenza provocati direttamente dalla perdita del collettivismo a favore di una industrializzazione troppo rapida che ha fatto perdere, soprattutto alla classe operaia, qualsiasi tipo di famiglia e di identita'.

In una miniera si scatena la guerra ai padroni che hanno venduto a una multinazionale. Una donna che lavora in una sauna, risponde col coltello a chi la vuole comprare a tutti i costi. Un ragazzo lascia il posto di lavoro in una fabbrica di abiti per un night club dove le ragazze si vestono a seconda dei desideri dei clienti. Un lavoratore solitario si vendica dei suoi datori di lavoro.

Jian Zhang-Ke si serve di grandi attori popolari del cinema cinese come la strepitosa Zhao Tao, nota anche in Italia per "Io sono Li", che maneggia da maestra il coltello, il barbuto Jian Wu, protagonista di "Vivere" di Zhang Yimou, lo vediamo armato di un fucilone avvolto da un tessuto con una tigre stampata pronto a sparare ai traditori della sua miniera, Wang Baoqiang e' una specie di Clint Eastwood dalla pistola facile e l'inedito Luo Lanshan il ragazzo che lavora al nightclub.

Ognuno di loro e' avvolto del fascino che avvolgeva gli eroi dei film di King Hu, anche se il film segue una sua precisa strada di critica sociale alla Cina odierna e non poco rimpianto per quel che si e' perduto. Certo, non e' il film adatto al pubblico italiano e non e' stato facile seguirlo, ma ha ottime possibilita' di ottenere qualche premio.

Qualcosa si muove anche a "Un Certain Regard". Preceduto da una buona fama di film scoperta del Sundance e della nuova scena afro-americana (un po' come fu "Precious" di Lee Daniels), e' una buona opera prima, ma non certo un capolavoro "Fruitvale Station" scritto e diretto da Ryan Glooner, prodotto da Forest Whitaker e Octavia Spence, che abbiamo visto a "Un certain regard".

Tratto, come spiegano i titoli di testa, da una storia vera, cioe' dalla triste fine che colpi' il 22enne Oscar Grant, sposato e padre di una figlioletta, che decise di prendere la metro per festeggiare il Capodanno del 2008 e si ritrovo' una pallottola in corpo per un eccesso di zelo da parte della polizia bianca di San Francisco proprio alla fermata di Fruitvale sotto gli occhi di troppi cellulari che resero il caso di razzismo esplosivo e ancora non dimenticato, il film segue, con bel piglio realistico la giornata di Oscar, cioe' Michael B. Jordan, fino a quella corsa in treno che lo portera' a Fruitvale.

Anche se il film vive soprattutto nell'ultima mezzora, quando la tensione cresce e entrano in scena prima la polizia violenta e poi la mamma di Oscar, la grande Octavia Spence di "The Help", "Fruitvale Station" e' ben strutturato anche nella prima parte, non meno politica, dove il personaggio di Oscar e' descritto come uno dei tanti nuovi poveri creati dalla grande crisi americana.

Rispetto ai nostri ultimi film realistici, quasi tutti costruiti come commedie, qua la storia vera gode di una regia da thriller psicologico (in questo sì alla "Precious"), molto veloce che lancera' non poco l'esordiente Ryan Glooner.

 

"A TOUCH OF SIN""A TOUCH OF SIN"Fruitvale Station" Fruitvale Station" Fruitvale Station" Fruitvale Station" Fruitvale Station"

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO