1. DI SICURO, PER ADESSO, C’È SOLO IL POSTER STUPENDO CON NEWMAN-WOODWARD E IL FILM DI APERTURA, UN DI CAPRIO-“GRANDE GATSBY” DIRETTO DA LUHRMANN - PER IL 14 MAGGIO IN BALLO 40-50 TITOLI FORTI: SOFIA COPPOLA CON LE TEENAGER “CELEBRO-LESE” DI “THE BLING RING”, I FRATELLI COHEN, SODERBERGH SUL FROCISSIMO LIBERACE, IL NUOVO CONFUSO CAPOLAVORO ANNUNCIATO DI MALICK, LA “VENERE IN PELLICCIA” DI POLANSKI - ITALIANI: SORRENTINO, FORSE LUCHETTI O EMMA DANTE. DESOLANTE

VIDEO - IL TRAILER DEL FILM DI SOFIA COPPOLA "THE BLING RING"

 

VIDEO - IL TRAILER DEL FILM DI BAZ LUHRMANN CON DI CAPRIO - "IL GRANDE GATSBY"

 

Marco Giusti per Dagospia

Di sicuro, per adesso, c'è solo il manifesto con Paul Newman e Joanne Woodward che si baciano in un bel bianco e nero d'epoca. Oltre a Steven Spielberg presidente di giuria e il già dichiarato film d'apertura, "The Great Gatsby" di Baz Luhrmann con Leonardo Di Caprio, Tobey McGuire, Carey Mulligan e la musica di Jay-Z.

Però già vengono dati come sicuri o quasi una serie di titoli che non dovrebbero mancare in questa edizione del Festival di Cannes 2013, che si svolgerà tra il 14 e il 26 maggio prossimi. Il problema è che, quest'anno, il direttore, Thierry Frémaux, si è venuto a trovare tra le mani qualcosa come 40-50 titoli davvero forti, che alla fine dovrà dividere con Venezia e Toronto.

La causa, sembra, sia nella velocità con cui il nuovo cinema girato e montato in gran parte in digitale viene realizzato. Questo ha formato una specie di intoppo, troppi film da selezionare e troppi film buoni, anche se molti, proprio per i tempi del digitale e degli effetti speciali, è probabile che non siano davvero pronti per maggio.

Ma questo non lo si saprà fino all'ultimo. Come un misterioso ultimo film di Jean-Luc Godard in 3D dal titolo profetico "Adieu au langage". Altro che Beppe Grillo e i suoi vaffa-day. Va detto, però, che in tutti gli elenchi dei film pronti e possibili figura un solo titolo italiano, "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli.

Potrebbero anche esserci il film di Daniele Luchetti, "Storia mitologica della mia famiglia", o l'opera prima di Emma Dante, "Via Castellana Bandiera" con Alba Rohrwacher, ma non figurano in nessun articolo della stampa straniera. Tra i più citati, invece, una bella serie di registi famosi e molto legati a Cannes con film difficilmente non destinati al concorso maggiore. Come Sofia Coppola e il suo "The Bling Ring" con Emma Watson, storia di teenager infoiatissime delle star che, complici Twitter e social network, vanno per Los Angeles a colpo sicuro a ripulire gli armadi di Paris Hilton e Lindsay Lohan. Il trailer è davvero notevole.

O i fratelli Cohen, con l'interessantissimo "Inside Llewyn Davis", sorta di ritratto romanzato del folk singer Dave Van Ronk nel Village degli anni '60, tra discografici sòla e geni alla Bob Dylan, con protagonisti Oscar Isaac, Carey Mulligan e il grosso John Goodman. O Steven Soderbergh, con il film televisivo per la HBO "Behind the Candelabra", biopic del pianista ultragaio Liberace con Michael Douglas come Liberace e Matt Damon in quelli del suo amante Scott Thorson (ma ci sono anche Dan Aykroyd e Debbie Reynolds!).

O Steve McQueen, che dopo "Hunger" e "Shame" ritrova Michael Fassbender per il suo film sulla schiavitù, "Twelve Years a Slave", che vede tra i protagonisti anche Brad Pitt, Chiwetel Ejiofor e Quvenzhané Wallis, la bambina prodigio di "Re dela terra selvaggia". Ci sarebbe anche Woody Allen con il film del suo ritorno in patria (era ora, va, se la riprendano un po' loro...), "Blue Jasmine", tutto ambientato a San Francisco, con Cate Blanchett, Alec Baldwin, Sally Hawkins, sulla crisi di una casalinga di mezza età.

Terrence Malick minaccia di presentare a Cannes un altro dei suoi confusi capolavori per la gioia di Cruzio Maltese, "Knight of Cups" con Christian Bale protagonista e la partecipazione di Ryan Gosling, Natalie Portman e Antonio Banderas, ma c'è il mistero più fitto sulla lavorazione e sulla storia. Pronto invece Roman Polanski con la sua commedia sadomaso "Venus in Furs", tratta dalla recente piece di David Ives, interpretata dalla moglie, Emmanuelle Seigneur, e da Mathieu Amalric.

E' una specie di commedia a due anche il nuovo film di Arnaud Desplechin, "Jimmy Picard", ancora con Mathieu Amalric come psicanalista e Benicio Del Toro come indiano piede nero che torna malconcio dalla Seconda Guerra Mondiale. I francesi puntano parecchio sul nuovo film di Jean-Pierre Jeunet, il regista di "Amélie", "The Young and Prodigious Pivet", tratto da un romanzo fantasy di Reif Larson, una stravaganza in 3D con Kyle Catlett, Helena Bonham Carter e Judy Davis.

Vengono dati come sicuri in concorso "Les salauds" di Claire Denis, storia di una vedova con figlioletto, Chiara Mastroianni, che si deve vendicare dell'uomo d'affari che l'ha ridotta sul lastrico, e "Abus de faiblesse" di Catherine Breillat, dove Isabelle Huppert si confronta con un ragazzaccio, il rapper Kool Shen, che l'ha rapinata.

Spingono parecchio "Blood Ties", primo film girato in America di Guillaume Canet con James Caan, Marion Cotillard e Billy Crudup, storia di due fratelli, uno gangster e l'altro avvocato nella Brooklyn anni '70, per non parlare di "Le bleu est une couleur chaude" di Abdellatif Kechiche, il regista di "Cous Cous", con la bellissima Léa Seydoux o di "Le passé", primo film francese dell'iraniano Ashgar Farhadi, il regista di "Una separazione" con Bérenice Bejo protagonista.

E vorrebbero, almeno fuori concorso, l'opera di un vecchio maestro, Bertrand Tavernier, "Quai d'Orsay" con Thierry Lhermitte. Frameaux vorrà sicuramente anche "Low Life" di James Gray, un altro ritratto dell'America minore del regista di "Two Lovers", con Joaquin Phoenix e Marion Cotillard in versione profuga polacca dfalla vita dolorosa pronta alla lacrima.

Più che possibile che o "Diana" di Oliver Hirschbiegel, non scordato regista di "La vita degli altri", con Naomi Watts o "Grace" di Olivier Dahan con Nicole Kidman siano presentati a Cannes, anche se Harvey Weinstein ha prenotato per "Grace" un'uscita natalizia che farebbe scivolare "Grace" su Toronto o Venezia. Meglio a Cannes. Molto atteso anche il nuovo film di Nicholas Winding Refn con la sua star Ryan Gosling, "Only God Forgive", con l'eroe ultracool di "Drive" che si scatena con chi gli ha ucciso il fratello in quel Bangkok. Violentissimo.

Speriamo non abbia dimentico lo stecchino. Sul sito "Indiewire" è segnalato come imperdibile per Cannes il nuovo film di Lee Daniels, il regista nero di "Paper Boy" e "Precious", cioè "The Butler", gran ritorno al cinema della diva della tv Oprah Winfrey nei panni di una domestica che accudisce ben otto presidenti americani e relative first ladies, tutti interpretati da star, Robin Williams è Eisenhauer, John Cusack è Nixon, James Mardsen è Kennedy, Liev Schrieber è Johnson, Alan Rickman è Reagan. Possibile che non sia però pronto, come il fantascientifico in 3D da 80 milioni di dollari "Gravity", diretto del messicano Alfonso Cuaron con Sandra Bullock e George Clooney protagonisti che fanno i sopravvissuti su un'astronave.

E' tratto da un maestro della fantascienza, Stanislav Lem, anche "The Congress" dell'israeliano Ari Forman, il regista dell'innovativo cartone animato "Valzer con Bashir". Anche qui la complicazione degli effetti potrebbe spingere il film verso le date veneziane.

Tra gli altri film che potrebbero essere pronti e scelti si va dai vampiri snob di Jim Jarmusch, "Only Lovers Left Alive", con Tilda Swinton, Mia Wasikowska e John Hurt, alla nuova opera di Michel Gondry, "Mood Indigo", tratto da "L'ecume des jours" di Boris Vian che già ebbe una versione cinematografica, a una spy story tratta da John Le Carré: ma c'è anche "A Most Wanted Man", diretto da Anton Corbijn ("Control") con Philip Seymour Hoffman e Roachel McAdams protagonisti.

Niente male neanche "Nebraska", road movie in bianco e nero di Alexander Payne ("About Schmidt", "The Descendants") con una padre e un figlio, Bruce Dern e Will Forte, in viaggio dal Montana al Nebraska.Tra gli orientali, sono pronti i nuovi film di Jonnie To, "Blind Detective", Eric Khoo, "The Charming Rose", storia di una spogliarellista nella Singapore degli anni'50, Kiyoshi Kurosawa, "A Perfect Day for a Plesiosaur".

Il coreano Bong Joon Ho, il regista di "The Host", ha pronto il suo primo film occidentale, il postatomico "Snow Piercer", tratto da una celebre graphic novel, con Chris Evans, Jamie Bell e la molto gettonata Tilda Swinton. Non si sa a che punto siano le lavorazioni, invece, di "Malavita" di Luc Besson o di "The Zero Theorem", il film che Terry Gilliam ha tratto dalla sceneggiatura di un professore universitario, fantasy misteriosa sull'origine del mondo (sempre esagerato), con un megacast che va da Christoph Waltz a, ancora una volta, Tilda Swinton.

Il dramma di Thierry Frémaux, insomma, ammesso che sia un dramma, è proprio nell'aver troppi film, soprattutto troppi film di abbonati di Cannes, da dover scegliere. Non potendo scontentare i poteri forti del cinema francese e neppure Hollywood, che non ha film di major, ammesso che non si recuperino fuori concorso "Monster University" di Dan Scanlon o "Man of Steel" di Zack W Snyder. Meglio così. Certo, per il nostro cinema, a parte il kolossal post-cafonal "La grande bellezza" c'è proprio pochino. Un vuoto abbastanza desolante.

 

TONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO gatsby dicaprio x DIANA NAOMI WATTS DI HIRSCHBIEGEL chiara mastroianni vincent lindon les salauds claire denis verdone coi baffi nel film di sorrentino Twelve Years a Slave di mcqueen sorrentino sul set di La grande bellezza inside llewyn davis dei cohen jpegkate blanchett sul set di blue jasmine di woody allen jpegmarion cotillard blood ties set with guillaume canet matt damon behind the candelabra di soderbergh Michael Douglas in Behind the Candelabra di soderbergh jpegONLY GOD FORGIVES DI WINDING REFN CON RYAN GOSLING jpegOnly Lovers Left Alive di Jim Jarmush THE BUTLER FILM DI LEE DANIELS CON OPRAH WINFREY jpegNICOLE KIDMAN SUL SET

Ultimi Dagoreport

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN

- PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…