LA MIA BANDA SCRIVE IL ROCK – NEL PRIMO ROMANZO DI FOSSATI UN MANIPOLO DI CIALTRONI E UN CHITARRISTA CHE SI ILLUDE DI RESTARE GIOVANE: CANZONETTE E GUASCONERIE COME COSMETICO ANT-AGE

Ivano Fossati per "la Lettura - Corriere della Sera"

Tretrecinque non è autobiografico ma una certa mia convinzione la contiene: non si deve avere paura della distanza. Degli uomini a volte sì, delle lontananze no. I silenzi, a lavorarci sopra, si colmano. Gli affetti si allacciano, i rimpianti si trasformano in confessioni e le confessioni in perdono. I chilometri, le miglia, le autostrade, i vuoti d'aria non contano. E nemmeno gli addii.

Per allontanarsi ci vuole coraggio, ma meno di quanto si crede. Un uomo di settantadue anni teme di vedere evaporare i ricordi della propria vita, sono cose che succedono, decide così di scriverla - con fatica perché non è uno che ha studiato - e inviarla alle due sole persone di cui ancora gli importa. Nessuno tiene l'archivio perfetto delle proprie azioni, così quando si è pronti per la pattumiera ci si può anche convincere di aver vissuto una vita da due soldi. E anche di avere commesso più errori di quanti ne conti la memoria.

Questo è il genere di lontananza contro cui mi sentirei di lottare, la perdita di me stesso. Il resto è curiosità e conoscenza. Le frontiere in Europa si sono allentate, i ragazzi non le considerano nemmeno più. Sono quelli come me che arrivando in autostrada a Ventimiglia hanno ancora l'istinto di rallentare già un chilometro prima. Non c'è più nessuno a scrutarti mentre passi davanti a quei vecchi avamposti da deserto dei tartari.

Mi piace poter dire a quelli più giovani di me che di sicuro ci siamo tutti guardati le scarpe o l'ombelico per troppo tempo e le frontiere le abbiamo considerate dall'interno, invalicabili, o peggio messe lì per segnare sempre e comunque il passaggio del nostro ritorno. Una volta era tutto più difficile: la lingua, le monete, le abitudini.

Viaggiare costava moltissimo. Eppure quelli come Vittorio, il protagonista del libro, esistevano veramente, erano uomini con meno di trent'anni. Camerieri e suonatori che si muovevano in giro per l'Europa quando era una terra buia e forse anche più ostile di oggi per quelli che andavano a cercarsi lavoro. Erano i miei fratelli più grandi, con una decina d'anni più di me, a volte meno. Li ho visti, e li ho sentiti raccontare.

Si imbarcavano sulle navi come orchestrali o prendevano la via del Belgio e della Germania: c'era da far ballare i nostri operai e minatori, i più fortunati con le fidanzate trovate sul posto il sabato e la domenica. Si poteva guadagnare più che andando in fabbrica. A casa ci restavano le famiglie, le madri, le mogli quando c'erano. Se c'era da suonare si suonava, altrimenti si serviva ai tavoli o si facevano i lavori pesanti, tutto pur di non ritornare indietro sconfitti e senza soldi.

Così si consumavano i distacchi, che qualche volta diventavano addii, ma cosa importava ormai, la porta si era spalancata e l'aria entrava fredda e nuova. Dalla Liguria un secolo e mezzo fa partivano gli orsanti.

Orso e organetto, si esibivano nelle fiere, su fino all'Austria e alle coste dell'Inghilterra. Per pochi soldi restavano fuori casa sei mesi. La stagione dopo ripartivano e i figli li vedevano crescere a tratti, a intermittenza, fin quando non avevano l'età da portarseli via con loro. Di che cosa dovremmo avere paura noi adesso, di quello che resta delle frontiere? Delle diversità?

Vittorio Vicenti non ha paura di niente e se proprio avverte qualche timore dentro ogni tanto è per il passato. Perché in fondo il presente è un attimo e il futuro è immaginario, trasparente, soprattutto puro come una cosa che non c'è. È così che la pensa ma di certo in termini più semplici. È un suonatore e la vita nelle orchestrine viaggianti di una volta era fatta di rapporti camerateschi, credo che coi pensieri si volasse basso.

Ma forse si aveva la sensazione di salvarsi la vita. Dal grigiore, dalle abitudini. Si poteva illudersi di essere rimasti giovani anche quando il tempo era passato. Oggi potremmo dire: leggerezza invece di chirurgia plastica. Cialtronerie, canzonette e guasconerie come cosmetico antiage.

Gli anni Cinquanta e poi i Sessanta già di per sé devono essere stati per questa gente una sorta di immenso territorio libero: poche regole, poche convenzioni; il coraggio da solo bastava e poi quasi sempre ci si mettevano gli incontri, le storie d'amore più o meno vere e profonde, più o meno lecite. L'avventura, o qualcosa che le somigliava molto.

La musica era cambiata in tutti i sensi, all'inizio, quando la guerra era finita da poco, non si doveva avere più paura di niente. Né degli uomini né della miseria. Siamo ancora alla paura, e al coraggio, quello famoso che se uno non ce l'ha non se lo può dare. Invece sì che può, quasi a qualunque età, ma meglio prima che dopo. Meglio trovarsi un lavoro dove c'è, anche se costa uno strappo, perché alle distanze ci si abitua, alla disillusione no.
E qui siamo a oggi.

Per questo ho immaginato un manipolo di cialtroni, incapaci di governare la propria vita e i propri sentimenti, ma fermamente gelosi della loro vaga idea di libertà. Anche quella di invecchiare senza crescere e senza farsi mai trovare dove gli altri vorrebbero. Anche quando più avanti nel romanzo il tempo diventa quello di internet e dei telefoni cellulari loro conservano le antiche convinzioni e provano a sfruttare la pianta della modernità senza stendersi mai sotto la sua ombra. «Niente canzoni per fighetti, niente novità del cazzo (...) in fondo le cose si erano sempre fatte così, non me ne fregava niente se tutto era cambiato».

Ecco, il protagonista del mio libro non è del tutto un buon modello per i ragazzi, ma l'aria che tira là dentro forse li può interessare. C'è vento che non si ferma e non c'è polvere che si posi su nulla, ci sono stato attento. I personaggi li ho fatti correre, uno in special modo, e il tempo di riflettere non l'ho voluto dare a nessuno. Come un burattinaio, quasi come se fossi uno scrittore per davvero, e non lo sono.

Ma tant'è questi poveri cialtroni che amano tutto e non credono a niente a modo mio dovevo pur farli muovere, così ho preferito che andassero a correre come bambini in uno spazio infinito, fatto di lontananza, di qualche aspettativa e di parole non dette. Per pigrizia, per incapacità, per dolore.

Correre e parlare non si può, non ci riesce nessuno. È già tanto riuscire a respirare, se hai davanti una strada che non finisce e alle spalle un passato che non ti ricordi. E se non è proprio la tua fortuna puoi sempre pensare che tutta quella distanza, dove vedi correre insieme a te le linee del telefono e le scie degli aerei, è la tua vita.

 

IVANO FOSSATI DA VANITY FAIRivano fossati jpegIVANO FOSSATITRETRECINQUE FOSSATI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...