LA MIA BANDA SCRIVE IL ROCK – NEL PRIMO ROMANZO DI FOSSATI UN MANIPOLO DI CIALTRONI E UN CHITARRISTA CHE SI ILLUDE DI RESTARE GIOVANE: CANZONETTE E GUASCONERIE COME COSMETICO ANT-AGE

Ivano Fossati per "la Lettura - Corriere della Sera"

Tretrecinque non è autobiografico ma una certa mia convinzione la contiene: non si deve avere paura della distanza. Degli uomini a volte sì, delle lontananze no. I silenzi, a lavorarci sopra, si colmano. Gli affetti si allacciano, i rimpianti si trasformano in confessioni e le confessioni in perdono. I chilometri, le miglia, le autostrade, i vuoti d'aria non contano. E nemmeno gli addii.

Per allontanarsi ci vuole coraggio, ma meno di quanto si crede. Un uomo di settantadue anni teme di vedere evaporare i ricordi della propria vita, sono cose che succedono, decide così di scriverla - con fatica perché non è uno che ha studiato - e inviarla alle due sole persone di cui ancora gli importa. Nessuno tiene l'archivio perfetto delle proprie azioni, così quando si è pronti per la pattumiera ci si può anche convincere di aver vissuto una vita da due soldi. E anche di avere commesso più errori di quanti ne conti la memoria.

Questo è il genere di lontananza contro cui mi sentirei di lottare, la perdita di me stesso. Il resto è curiosità e conoscenza. Le frontiere in Europa si sono allentate, i ragazzi non le considerano nemmeno più. Sono quelli come me che arrivando in autostrada a Ventimiglia hanno ancora l'istinto di rallentare già un chilometro prima. Non c'è più nessuno a scrutarti mentre passi davanti a quei vecchi avamposti da deserto dei tartari.

Mi piace poter dire a quelli più giovani di me che di sicuro ci siamo tutti guardati le scarpe o l'ombelico per troppo tempo e le frontiere le abbiamo considerate dall'interno, invalicabili, o peggio messe lì per segnare sempre e comunque il passaggio del nostro ritorno. Una volta era tutto più difficile: la lingua, le monete, le abitudini.

Viaggiare costava moltissimo. Eppure quelli come Vittorio, il protagonista del libro, esistevano veramente, erano uomini con meno di trent'anni. Camerieri e suonatori che si muovevano in giro per l'Europa quando era una terra buia e forse anche più ostile di oggi per quelli che andavano a cercarsi lavoro. Erano i miei fratelli più grandi, con una decina d'anni più di me, a volte meno. Li ho visti, e li ho sentiti raccontare.

Si imbarcavano sulle navi come orchestrali o prendevano la via del Belgio e della Germania: c'era da far ballare i nostri operai e minatori, i più fortunati con le fidanzate trovate sul posto il sabato e la domenica. Si poteva guadagnare più che andando in fabbrica. A casa ci restavano le famiglie, le madri, le mogli quando c'erano. Se c'era da suonare si suonava, altrimenti si serviva ai tavoli o si facevano i lavori pesanti, tutto pur di non ritornare indietro sconfitti e senza soldi.

Così si consumavano i distacchi, che qualche volta diventavano addii, ma cosa importava ormai, la porta si era spalancata e l'aria entrava fredda e nuova. Dalla Liguria un secolo e mezzo fa partivano gli orsanti.

Orso e organetto, si esibivano nelle fiere, su fino all'Austria e alle coste dell'Inghilterra. Per pochi soldi restavano fuori casa sei mesi. La stagione dopo ripartivano e i figli li vedevano crescere a tratti, a intermittenza, fin quando non avevano l'età da portarseli via con loro. Di che cosa dovremmo avere paura noi adesso, di quello che resta delle frontiere? Delle diversità?

Vittorio Vicenti non ha paura di niente e se proprio avverte qualche timore dentro ogni tanto è per il passato. Perché in fondo il presente è un attimo e il futuro è immaginario, trasparente, soprattutto puro come una cosa che non c'è. È così che la pensa ma di certo in termini più semplici. È un suonatore e la vita nelle orchestrine viaggianti di una volta era fatta di rapporti camerateschi, credo che coi pensieri si volasse basso.

Ma forse si aveva la sensazione di salvarsi la vita. Dal grigiore, dalle abitudini. Si poteva illudersi di essere rimasti giovani anche quando il tempo era passato. Oggi potremmo dire: leggerezza invece di chirurgia plastica. Cialtronerie, canzonette e guasconerie come cosmetico antiage.

Gli anni Cinquanta e poi i Sessanta già di per sé devono essere stati per questa gente una sorta di immenso territorio libero: poche regole, poche convenzioni; il coraggio da solo bastava e poi quasi sempre ci si mettevano gli incontri, le storie d'amore più o meno vere e profonde, più o meno lecite. L'avventura, o qualcosa che le somigliava molto.

La musica era cambiata in tutti i sensi, all'inizio, quando la guerra era finita da poco, non si doveva avere più paura di niente. Né degli uomini né della miseria. Siamo ancora alla paura, e al coraggio, quello famoso che se uno non ce l'ha non se lo può dare. Invece sì che può, quasi a qualunque età, ma meglio prima che dopo. Meglio trovarsi un lavoro dove c'è, anche se costa uno strappo, perché alle distanze ci si abitua, alla disillusione no.
E qui siamo a oggi.

Per questo ho immaginato un manipolo di cialtroni, incapaci di governare la propria vita e i propri sentimenti, ma fermamente gelosi della loro vaga idea di libertà. Anche quella di invecchiare senza crescere e senza farsi mai trovare dove gli altri vorrebbero. Anche quando più avanti nel romanzo il tempo diventa quello di internet e dei telefoni cellulari loro conservano le antiche convinzioni e provano a sfruttare la pianta della modernità senza stendersi mai sotto la sua ombra. «Niente canzoni per fighetti, niente novità del cazzo (...) in fondo le cose si erano sempre fatte così, non me ne fregava niente se tutto era cambiato».

Ecco, il protagonista del mio libro non è del tutto un buon modello per i ragazzi, ma l'aria che tira là dentro forse li può interessare. C'è vento che non si ferma e non c'è polvere che si posi su nulla, ci sono stato attento. I personaggi li ho fatti correre, uno in special modo, e il tempo di riflettere non l'ho voluto dare a nessuno. Come un burattinaio, quasi come se fossi uno scrittore per davvero, e non lo sono.

Ma tant'è questi poveri cialtroni che amano tutto e non credono a niente a modo mio dovevo pur farli muovere, così ho preferito che andassero a correre come bambini in uno spazio infinito, fatto di lontananza, di qualche aspettativa e di parole non dette. Per pigrizia, per incapacità, per dolore.

Correre e parlare non si può, non ci riesce nessuno. È già tanto riuscire a respirare, se hai davanti una strada che non finisce e alle spalle un passato che non ti ricordi. E se non è proprio la tua fortuna puoi sempre pensare che tutta quella distanza, dove vedi correre insieme a te le linee del telefono e le scie degli aerei, è la tua vita.

 

IVANO FOSSATI DA VANITY FAIRivano fossati jpegIVANO FOSSATITRETRECINQUE FOSSATI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...